Ciao, sono il tuo Assistente Google! Ed ora parlo italianoDa qualche settimana è iniziato il rilascio di Google Assistant in italiano, su tutti gli smartphone con sistema operativo Android Marshmallow, Nougat e Oreo, a partire da Pixel 2 XL. Cosa può fare? Vi basterà pronunciare "OK Google".


Capita a tutti di aver bisogno di una mano, di un’informazione, di una risposta veloce e precisa ad una particolare richiesta: per sapere come sarà il meteo della giornata, trovare la strada più breve per raggiungere la casa nuova degli amici, ordinare un caffè in un paese straniero senza conoscerne la lingua. È in casi come questi che ci viene in soccorso l'Assistente Google, che, conversando in maniera naturale, ci aiuta in molti modi, dal fornirci informazioni utili sulla giornata che ci aspetta fino a scattare un selfie.

Avete notato che adesso è possibile dialogare con l’Assistente Google anche in italiano?

Da qualche settimana, infatti, è iniziato il rilascio dell’Assistente Google nella nostra lingua su tutti gli smartphone con sistema operativo Android nelle versioni Marshmallow, Nougat e Oreo. E a partire da oggi l’Assistente Google è disponibile sui nuovissimi Pixel 2 XL, lo smartphone Made by Google, in vendita in Italia sul Google Store e in partnership esclusiva con 3.

Google Assistant in italianoAdesso, schiarite la voce e cominciate a prendere confidenza con l’Assistente Google. Chiamarlo è facile: basta pronunciare "OK Google" o premere a lungo il pulsante Home del telefono. O ancora, ma solo se avete Pixel 2 XL, stringere i lati del telefono e il gioco è fatto! Ecco alcune richieste con cui mettere subito alla prova l’Assistente Google. Partiamo dalle cose più pratiche:

  • Pronunciate “attiva il Bluetooth”, "attiva la modalità aereo” o "attiva il WiFi" e l’Assistente Google lo farà per voi;
  • Effettuate le chiamate con un semplice “Chiama Elisa”;
  • Fatevi guidare nel traffico con un semplice "Portami a casa"...
  • ... ma non fatevi trovare impreparati sul meteo : "Quale sarà il meteo per il weekend?" o “Che tempo farà domani a Milano?”
  • Informazioni sui locali in zona? "Quali sono i ristoranti di sushi vicino a me?"
  • Convertire la valuta straniera? "A quanti euro corrispondono 10 dollari?"
  • E mai senza le informazioni sportive a portata di voce: "Qual è la classifica del campionato di Serie A?"
  • Appuntare promemoria: "A che ora è la mia prossima riunione?" E ancora “Ricordami di far partire la lavatrice quando arrivo a casa”
  • Cercare voli: "Quali sono i voli da Milano a Parigi per questo fine settimana?"

E se volete svagarvi un pò: usate il vostro servizio di musica preferito per ascoltare i vostri brani preferiti. Pronunciate “Ok Google, riproduci ‘Want You Back’ su YouTube”. Funziona con Google Play Musica, YouTube e Spotify. Oppure provate a chiedergli "Raccontami una barzelletta" o mettetelo alla prova sfidandolo con un bel “Non sai niente!”. La risposta di sicuro vi stupirà...

Grazie ai progressi nell'elaborazione della lingua naturale e nel riconoscimento vocale, l’Assistente Google può dialogare in modo naturale, personale e utile. Inoltre, grazie al machine learning, imparerà ogni giorno: più parlerete con lui, più il vostro assistente sarà preciso e su misura per voi. Cosa aspettate, dunque? Quale sarà la prima domanda gli farete?

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti