ARM Eagle Cortex-A15 quad core ARM ha annunciato ufficialmente la nuova famiglia di processori Eagle Cortex A15 Quad Core. I primi dispositivi equipaggiati con tali soluzioni saranno disponibili entro i prossimi due anni.


In un articolo precedente abbiamo riportato la notizia dell’annuncio ufficiale, da parte di Qualcomm, del nuovo SoC SnapDragon Dual Core da 1,5 GHz destinato ad equipaggiare smartphone e tablet del prossimo futuro e previsto entro la fine del 2011 sui primi device. ARM, dal canto suo, ha rilasciato un comunicato stampa dove viene svelata la nuova famiglia di processori Cortex-A15, conosciuta con il nome in codice Eagle. Il processore ARM Cortex-A15, secondo i primi dettagli in nostro possesso, raggiugerebbe la frequenza di clock di ben 2,5 GHz e sarebbe basato su una architettura Quad Core.

ARM Cortex-A15

Queste premesse non lasciano spazio a dubbi circa la volontà del produttore di garantire, per i prossimi device, prestazioni eccellenti in ogni settore per favorire l’integrazione delle applicazioni e la multimedialità. La famiglia Eagle sarà basata su un processo produttivo bulk a 28 nanometri di Globalfoundries perlomeno inizialmente dal momento che successivamente è previsto anche un processo produttivo a 22 nanometri. I chip saranno dotati di un controller grafico ad elevate prestazioni e di funzionalità di sicurezza avanzate.

Questo processore, da quanto si legge sul sito di ARM, è destinato prevalentemente ad equipaggiare smartphone, tablet ed altri device. Le prime implementazioni commerciali, però, non avverranno prima della fine del 2012. Sullo stesso versante ricordiamo il nuovo SoC Oak Trail di Intel che equipaggerà i tablet del futuro e la piattaforma Canoe Lake destinata all'impiego su netbook ultrasottili. AMD, invece, è impegnata nello sviluppo delle nuove APU (Accelerated Processing Unit) appartenenti alla famiglia Fusion di cui abbiamo parlato in diversi articoli.

I prossimi mesi, dunque, saranno ricchi di novità sul fronte elaborativo grazie alla generosa offerta che i maggiori produttori a livello internazionali sono pronti a lanciare sul mercato. Questo, per l’utente finale, si tradurrà nella possibilità di acquistare dispositivi sempre più performanti e capaci di gestire funzionalità sempre più complesse.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti