APU AMD 2013: Beema, Mullins e Kaveri per il mobileAMD ha presentato diverse nuove soluzioni per il mondo mobile, a partire dalle APU di nuova generazione Beema, Mullins e Kaveri, che andranno a sostituire rispettivamente Kabini, Temash e Richland, promettendo performance raddoppiate con consumi ridotti, ma ha anche discusso diverse tecnologie, la più interessante delle quali è indubbiamente Mantle.


Durante la AMD APU13 Developer Conference, il chipmaker di Sunnyvale ha anticipato diverse novità che arriveranno nel corso del 2014, a partire dalle nuove APU per i device mobile e ultramobile come tablet e smartphone. A quanto pare infatti le vendite delle APU Kabini e Temash sono andate abbastanza bene e AMD non è intenzionata a retrocedere di fronte all'arrivo dei nuovi Intel Atom Bay Trail, che hanno fatto segnare un importante salto generazionale per i processori mobili della casa di Santa Clara.

AMD inoltre ha brevemente illustrato anche alcune tecnologie che saranno supportate dalle future APU, come DockPort, una connessione proprietaria a metà strada tra soluzioni come Lenovo OneLink e una porta Thunderbolt e InstantGo o la tecnologia Microsoft prima conosciuta come Connected Standby. Una grande novità è rappresentata anche dall'integrazione, per la prima volta in una piattaforma x86, di un core ARM Cortex A5, quindi di tipo ARM, a cui sarà delegata la gestione via hardware della sicurezza, tramite tecnologia ARM TrustZone. La novità più interessante è comunque rappresentata sicuramente dalle API Mantle, che dovrebbero risolvere alcuni problemi delle attuali DirectX e che, essendo di basso livello, potrebbero essere usate da chiunque e non per forza soltanto in abbinamento a schede video AMD, ma procediamo con ordine e partiamo dalle nuove APU.

AMD APU2013: Beema, Mullins e Kaveri

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti