ImageDopo un rinvio di quattro mesi, il 26 Ottobre 2007, Apple presenterà l'ultima release del suo sistema operativo, Mac OS X 10.5, conosciuta con il nome in codice "Leopard".


Apple annuncia che il nuovo sistema operativo Mac OS X 10.5 Leopard sarà disponibile a partire dalle 6.00 del 26 Ottobre presso tutti i rivenditori autorizzati o direttamente sull'Apple Store. Il prezzo di vendita al dettaglio suggerito è di $129 (US) per una licenza “single user” e $199 per il “family pack” (5 utenti).

Le parole d’ordine dell’ultimo sistema operativo della multinazionale di Cupertino sono “semplicità ed efficenza”. E infatti, Leopard annovera molteplici applicazioni volte a facilitare funzioni di uso comune, senza andare a scapito della semplicità ed eleganza dell'interfaccia utente di Mac OS X: ad esempio, è stato implementato un nuovo desktop 3D che organizza i file in maniera del tutto originale, agevolando le funzioni di accesso e ordinamento di quest’ultimi.

Le principali novità riguardano la Scrivania, il Finder, i Controlli censura, il DVD Player e tanto altro.
La Scrivania consentirà di avere la propria immagine di sfondo preferita in primo piano, e ipropri documenti a portata di mano grazia a Stack, per uno spazio di lavoro ordinato e facilmente accessibile.
Il Finder di Leopard, invece, ha cercato di emulare la semplicità di iTunes garantendo che tutti gli elementi potessero essere raggruppati per categoria: dispositivi, computer condivisi e ricerche, proprio come l'elenco Sorgente in iTunes. Con un solo clic potrete trovare tutto ciò di cui avete di bisogno.

Image 

Il Controllo di censura tende a rassicurare tutti coloro che intendono affidare il computer ai bambini. Con una semplice impostazione potrete gestire, monitorare e controllare il tempo che i vostri ragazzi passano al computer, i siti che visitano e le persone con cui chattano. Avvalendosi della stessa tecnologia che tiene la vostra casella al riparo da e-mail spazzatura, un nuovo filtro per contenuti in Leopard dà una sbirciatina ai siti web prima di caricarli, determinando se sono adatti o meno ai bambini. Se la risposta è negativa  Leopard ne blocca la visualizzazione.

Con Leopard il DVD Player implementa una interfaccia da urlo a pieno schermo che mette a disposizione tutte le funzionalità dei vostri DVD. Potrete accedere facilmente a tutte le funzioni del DVD, alle impostazioni relative a immagine, colore e audio. La particolarità di quest’applicazione è la funzione Zoom, mai come prima semplice ed efficace.
Quick Look è invece il modo più veloce e semplice per aprire i files senza avviare l’applicazioni che li ha creati. Con Quick Look, gli utenti possono visualizzare a pieno schermo e ad alta risoluzione anche i file multimediali.

Tra le numerose innovazioni Spaces è senz’altro la più rilevante per un sistema operativo destinato all’home entertainment, offrendo agli utenti un nuove modalità organizzative: la creazione di un desktop personalizzato permette di gestire ogni spazio semplicemente trascinando le finestre. Apple mette a disposizione anche una versione server, con caratteristiche del tutto analoghe ai normali sistemi “server oriented”.
Per i professionisti del “software developing” sono state aggiunte ed ottimizzate interessanti novità per agevolare lo sviluppo.

Image 

Chi fosse interessato a scoprire le altre caratteristiche di Leopard, può continuare la lettura a questo link

Appuntamento al 26 Ottobre con il lancio di  Mac OS X 10.5 Leopard e al 30 Ottobre per la conferenza stampa italiana di presentazione del nuovo sistema operativo.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti