Con una presentazione ad Hong Kong, Google ha introdotto ufficialmente sul mercato il suo futuro sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich (ICS). Ecco tutte le novità!


Nella notte appena trascorsa (alle 3.00 AM ora italiana), Google ha rilasciato ufficialmente la prossima versione del suo sistema operativo mobile che, come tutti sanno, prende il nome di Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Il nuovo OS, pensato sia per smartphone che per tablet, introduce numerose funzionalità e tante ottimizzazioni di ordine estetico ed ergonomico. Per Google, a cui spesso si rimprovera la frammentazione dei suoi dispositivi Android, si tratta di una sfida importante.

Con un evento organizzato ad Hong Kong, Google ha presentato la nuova versione Android 4.0, che trae il meglio dal mondo degli smartphone e dei tablet, pur introducendo alcune nuove funzionalità. Android 4.0 "Ice Cream Sandwich" si candida come sistema operativo "ponte".

L'interfaccia dell'OS è molto più chiara, compatibile con ogni schermo e risoluzione (compresa quella da 1280 x 720 pixel presente nel nuovo terminale Samsung Galaxy Nexus). Google introduce anche un nuovo font di scrittura, chiamato Roboto (che è anche il nome di un titolo proposto su Android Market), che riassume la filosofia dell'azienda di Mountain View e il messaggio veicolato da Android 4.0.

In effetti, il font utilizzato è molto leggibile con forme geometriche e linee morbide ed arrotondate. Google rimuove anche il limite legato ai tasti fisici dei terminali Android, integrando i tre pulsanti principali dell'OS all'interno dell'interfaccia. Questi tasti compariranno, quando necessario, sul fondo dello schermo e saranno nascosti quando si utilizzeranno applicazioni a schermo pieno, seguendo la rotazione del display. Sul piano estetico, Android 4.0 mostra nuovi sfondi animati, una nuova serie di widget ed un sistema di notifiche ispirato a ciò che propone oggi Honeycomb sui tablet.

Anche la schermata di avvio migliora. Google offre ora un sistema di riconoscimento facciale (il sensore della fotocamera frontale è utilizzato anche per identificare l'utente) oltre all'inserimento di password e codici alla chiusura di una sessione. Come su iPhone, si potrà accedere alla fotocamera anche dalla schermata iniziale. Il gestore di applicazioni è diventato personalizzabile, con la possibilità di mettere anche fino a quattro software in fondo allo schermo per un accesso rapido.

Le applicazioni native sono caratterizzate da numerose novità. Il browser Android, ad esempio, si apre alla navigazione per tab (fino a 16), e alla navigazione offline. È infatti possibile scaricare una pagina Web per consultarla successivamente. Il browser consentirà all'utente di utilizzare la visualizzazione "classica" di un sito web (e non la versione mobile), la navigazione anonima e la sincronizzazione dei Favoriti con Chrome per desktop. L'interfaccia del client mail migliora con una piccola descrizione del contenuto dei messaggi, la possibilità di effettuare ricerche offline e identificare dei contatti registrati sul terminale. Per quanto riguarda la telefonia, Android 4.0 offre adesso un servizio di messaggistica vocale visiva e la possibilità di rifiutare una chiamata, inviando un SMS. La realizzazione di screenshot è (infine) consentita nativamente dal sistema operativo.

Anche la tastiera virtuale subisce un leggero lifting: è stato ottimizzato il suggerimento delle parole nella digitazione, il copia-incolla ed il sistema di riconoscimento vocale, che permette di convertire in testo la voce dell'utente. Google dedica una speciale interfaccia al traffico dati sul dispositivo mobile (con statistiche per applicazione), avvisando l'utente in caso di superamento di una soglia dati (molto comune nel mercato italiano). Android 4.0 Ice Cream Sandwich fa anche un grande salto in avanti nel settore Multimedia, con applicazioni fotografiche, zoom durante la realizzazione di video, foto-editing senza app terze o stabilizzazione dell'immagine in tempo reale. Il lettore video di apre anche a nuovi formati (MKV ad esempio) con una UI leggermente rivista.

Android Beam, riservato ai terminali con chip NFC (Near Field Comunication), permetterà a due utenti di smartphone Android di scambiare in pochi secondi documenti, applicazioni e informazioni avvicinando semplicemente i due terminali. Google Android 4.0 ICS sarà disponibile da novembre con il primo terminale Samsung Galaxy Nexus, e successivamente sarà esteso ad altri prodotti. Secondo quanto riferito da Mountain View, gli smartphone Android 2.3.x e i tablet Android 3.x dovrebbero potere essere aggiornati ad Android 4.0 quando sarà disponibile l'update.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy