Con una proposta da 35 miliardi di dollari, dopo oltre un anno, AMD completa ufficialmente l'acquisizione di Xilinx, che è uno dei più grandi nomi nel settore di FPGA (Field Programmable Gate Array). Cosa ci aspetterà in futuro?


AMD ha completato l'acquisizione di Xilinx, dando così vita ad nuovo player nel settore del calcolo ad alte prestazioni ed adattivo. Si tratta della più grande acquisizione nella storia dei semiconduttori e unisce due aziende leader di settore con portafogli prodotti, clienti e competenze di mercato complementari. Nell'ottobre 2020, l'azienda di Sunnyvale offrì 35 miliardi di dollari per acquistare Xilinx e - quasi un anno e mezzo dopo - le autorità governative di regolamentazione hanno dato piena approvazione all'accordo, che si è concluso proprio in queste ore.

AMD è probabilmente più conosciuta per il suo business di CPU e GPU: i processori Ryzen dell'azienda americana sono diventati opzioni sempre più popolari tra i produttori di laptop e PC desktop, mentre le sue schede grafiche Radeon sono utilizzate per computer da gioco e workstation mobili. L'azienda produce anche chip da utilizzare nei server. Xilinx, invece, è uno dei più grandi nomi nel mondo FPGA (Field Programmable Gate Array), un tipo di chip che può essere programmato per funzionare in diversi modi senza la necessità di sostituire fisicamente il processore.

AMD completa l'acquisizione di Xilinx

Con l'acquisizione, il business di Xilinx sarà il nuovo Adaptive and Embedded Computing Group (AECG) di AMD, guidato dall'ex CEO di Xilinx Victor Peng. La divisione AECG continuerà a focalizzarsi sui prodotti FPGA e SoC adattivi, oltre che sulle roadmap dei prodotti embedded per i suoi mercati di riferimento, avvantaggiandosi ora di efficienze di scala e della possibilità di offrire una più vasta gamma di soluzioni, comprese le CPU e le GPU di AMD.

“L'acquisizione di Xilinx riunisce prodotti, clienti e mercati altamente complementari a proprietà intellettuali diversificate e talenti di livello mondiale, dando vita al nuovo leader nel settore del calcolo ad alte prestazioni ed adattivo. Xilinx offre dispositivi logici programmabili (FPGA), SoC adattivi, AI Engine e competenze software leader di mercato, che ci consentiranno di offrire al mercato il migliore portafoglio di soluzioni adaptive e high-performace computing del settore, oltre che indirizzare una quota maggiore dei circa 135 miliardi di dollari di opportunità di mercato che prevediamo in ambito cloud, edge e dispositivi intelligenti".

Lisa Su, CEO AMD

"Questo giorno rappresenta un momento storico per AMD in EMEA, in quanto unendo le nostre forze con Xilinx creiamo il leader nel settore del calcolo ad alte prestazioni ed adattivo. Ora, AMD ha il più vasto portafoglio prodotti del settore per i segmenti del computing, della grafica e dei SoC adattivi. Siamo entusiasti dell’opportunità di poter collaborare con i nostri clienti in un più ampio ventaglio di mercati come quello delle telecomunicazioni, dell’automotive e industriale, che rappresentato le colonne portanti della crescita economica in EMEA".

Mario Silveira, corporate vice president EMEA di AMD

AMD ha affermato che l'acquisizione di Xilinx aiuterà l'azienda ad espandere la sua offerte per i data center, ma gli FPGA potranno essere utilizzati anche in apparecchiature di rete 5G, applicazioni automobilistiche, industriali, mediche e di sicurezza.

L'acquisizione offre molteplici vantaggi, tra cui l'incremento del TAM indirizzabile da 80 a 135 miliardi di dollari e ampliamento a nuovi mercati e clienti. Inoltre, le collaborazioni strategiche di Xilinx nei settori delle comunicazioni wired e wireless, automotive, industriale, aerospaziale e della difesa, del broadcasting, misurazione e simulazione e nei mercati consumer completano la presenza di AMD nei mercati dei PC e dei data center.

L'accordo apporta ulteriori competenze nella ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate, tra cui le innovative tecnologie di stacking e packaging, le soluzioni chiplet e di interconnessione, le architetture AI e domain-specific e le piattaforme software avanzate. Non bisogna dimenticare, inoltre, che Intel ha acquisito il produttore di FPGA Altera per 16.7 miliardi di dollari nel 2015.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti