Amazon presenta una nuova versione del suo Kindle Paperwhite, che sfoggia ora un display da 1080 x 1440 pixel E-Ink Carta, al prezzo di partenza di 129.99 euro (WiFi-only) o 189.99 euro (WiFi+3G) con offerte pubblicitarie.


Amazon aggiorna il suo primo ebook-reader "illuminato", sicuro che anche questa versione farà breccia nei cuori dei lettori "seriali" in cerca di un dispositivo completo ma meno costoso del Kindle Voyage. Il nuovo Kindle Paperwhite integra ora un nuovo schermo E-Ink Carta touch frontlight da 6 pollici con risoluzione di 1080 x 1440 pixel, offrendo gli stessi 300 PPI (pixel per pollice) del modello di fascia più alta ed il doppio di quelli del modello precedente; potrà così riprodurre un testo con la stessa qualità tipografica di un libro stampato, ed assicurare una comoda e facile lettura con qualsiasi dimensione di carattere, anche la più piccola, così da far entrare più parole in ciascuna pagina. Anche in presenza del nuovo schermo ad alta risoluzione, la batteria di Kindle Paperwhite dura settimane, non ore. Misura 169 x 117 x 9.1 mm e pesa circa 270 grammi.

Il nuovo ebook-reader è già disponibile in preordine in Italia sul sito ufficiale al prezzo di 129.99 euro in versione WiFi-only (con WiFi 802.11ac) e 189.99 euro (WiFi+3G). Sarà in vendita a partire dal 30 giugno anche nei negozi Media World, Giunti, Hoepli, Unieuro, Carrefour, Expert ed Euronics. Quest'ultimo modello manda in pensione definitivamente il vecchio Kindle Paperwhite, che scompare anche dal listino di Amazon, lasciando alla base dell'offerta il Kindle entry-level con display touch (600 x 800 pixel) da 59.99 euro.

Compra un nuovo Kindle Paperwhite cliccando sull'immagine qui sotto!

Con Kindle Paperwhite, Amazon presenta anche Bookerly, un esclusivo carattere creato appositamente per la lettura digitale. Piacevole e moderno, Bookerly si ispira all’arte dei migliori font offerti dalla moderna tipografia ma è stato sviluppato ad hoc per offrire una leggibilità eccezionale a qualsiasi grandezza. Presenta un aspetto più leggero ed elegante e offre prestazioni migliori rispetto ad altri font per la lettura digitale, aiutando così i lettori a leggere più velocemente con meno affaticamento per gli occhi. Oltre al nuovo font, il nuovo ebook-reader gode di un sistema di impaginazione completamente diverso dal passato, che dispone le parole esattamente secondo le intenzioni dell’autore. In particolare:

  • Sillabazione e spaziatura migliorate: Kindle utilizza la sillabazione per mandare a capo le parole nel punto giusto, crea paragrafi con righe allineate e regola lo spazio tra le parole. Tutto questo si traduce in una spaziatura più naturale tra le parole e nella possibilità di visualizzare più parole per ogni pagina, per una lettura più rapida con meno affaticamento per gli occhi.
  • Migliore posizionamento dei caratteri: le nuove crenatura e legatura regolano automaticamente la spaziatura dei caratteri per rendere più facile e più veloce il riconoscimento delle parole, qualsiasi sia la dimensione del carattere. Nello stesso modo in cui un impaginatore imposta un libro stampato, Kindle Paperwhite esamina coppie vicine di lettere all’interno del testo e regola la spaziatura dei caratteri a seconda della parola, togliendo quegli spazi vuoti tra le lettere che sono fonte di distrazione.  La forma della parola diventa così più piacevole e aumenta la velocità con cui le parole vengono riconosciute. Ad esempio, nella parola “fiuto”, la “f” e “i” sono collegate per creare una legatura.
  • Layout di pagina accattivante: i libri stampati spesso usano capilettera per enfatizzare e rendere più bella la prima pagina di un capitolo. Negli eBook, questo è difficile da replicare nonostante la possibilità di regolare la grandezza del carattere e l’interlinea. Il nuovo sistema di impaginazione riproduce su Kindle capilettera, testo e immagini nella modalità pensata dall’autore, e regola dinamicamente il layout della pagine quando il lettore cambia la grandezza del testo.
  • Caratteri grandi, senza compromessi: uno dei vantaggi della lettura su Kindle è che è possibile personalizzare la dimensione dei caratteri in base alle proprie preferenze: oltre la metà dei clienti Kindle approfittano di questa funzionalità e utilizzano un carattere più grande rispetto all’impostazione predefinita. Mano a mano che si aumenta la dimensione di un carattere, un minor numero di parole compare su ogni pagina, generando spesso elementi di disturbo per la lettura, come i grandi spazi bianchi o le frasi spezzate. Ora, Kindle Paperwhite regola automaticamente il testo quando un lettore sceglie dei caratteri più grandi, personalizzando i margini, le colonne, i rientri, gli elenchi laterali, i bordi e i capilettera per far sì che la pagina sia facile da leggere.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy