Amazon Astro è il robot per la smart home di prima generazione, un dispositivo con le stesse funzioni di Echo Show ma su ruote, capace di muoversi, controllare e sorvegliare la casa in nostra assenza. Sarà venduto in USA a circa 1000 dollari.


Smart speaker e smart display sono degli esempi di ubiquitous computing, un modello post-desktop di interazione uomo-macchina, in cui l'elaborazione delle informazioni è integrata interamente all'interno di oggetti e attività di tutti i giorni. E certamente Amazon è stata tra le prime aziende a credere in quest'idea con la sua linea di prodotti Echo, con cui interagiamo tramite comandi vocali senza la necessità di utilizzare altri dispositivi.

Amazon Astro però porta questo concetto in una direzione molto diversa, perché è un robot con le stesse funzioni di un dispositivo Echo, ma in più capace di muoversi in casa grazie ad un paio di ruote. Ed è proprio la mobilità ad aprire nuovi scenari di utilizzo, anche se inizialmente non tutti potranno permetterselo: Astro sarà lanciato al prezzo di 999 dollari solo per chi riuscirà a reperire un invito per l'Amazon Day 1 Edition, ma successivamente - quando la produzione sarà a pieno regime - il prezzo salirà a 1449 dollari.

Grazie alla visione artificiale, il robottino sarà in grado di muoversi in casa senza fare danni: potrete chiedere ad Astro di seguirvi per le camere del vostro appartamento quando siete in videochiamata oppure fargli controllare la casa in vostra assenza come una camera di videosorveglianza mobile. E grazie alla fotocamera periscopica estraibile, avrete visione degli spazi della casa meno accessibili per Astro, ad esempio per verificare da remoto che i fornelli siano spenti ed i rubinetti chiusi.

Non solo: Amazon Astro è anche un vero maggiordomo ed integra un portavivande, per consegnare da una camera all'altra un bicchiere d'acqua o una birra ghiacciata. E nel caso in cui serva, il vassoio può essere rimosso, utilizzando il corpo posteriore del robot per trasportare qualsiasi oggetto fino a 2Kg. Amazon renderà presto disponibili alcuni accessori personalizzati, come un contenitore ermetico su misura per questo scomparto e Furbo Dog Camera, un dispenser di cibo per il nostro amico a quattro zampe.

Astro misura 44 x 42.5 x 25 centimetri, pesa circa 9.3 Kg ed è alimentato da quattro processori: due SoC Qualcomm QCS605 for IoT, un SoC Qualcomm SDA660 ed un Amazon AZ1 Neural Edge. Sulla parte anteriore è installato un display touch da 10.1 pollici (1280 x 800 pixel) ed un sistema audio con altoparlanti a 2.1 canali, inclusi due speaker frontali da 55 mm ed un radiatore passivo dei bassi. Non manca una fotocamera da 5MP nella cornice dello schermo, oltre alla già citata fotocamera periscopica da 12MP estensibile fino a 1 metro, con campo visivo di 132° e supporto per l'acquisizione video a 1080. Il robot integra WiFi 5 e Bluetooth.

Amazon Astro è dotato di una base di ricarica, a cui ritorna quando la batteria sta per scaricarsi ed impiega 45 minuti per una ricarica completa. Non ci sono ancora informazioni specifiche sull'autonomia, ma secondo le prime indiscrezioni, il robot dovrebbe muoversi per circa due ore tra una ricarica e l'altra.

Molte delle funzionalità di sicurezza domestica saranno disponibili gratuitamente con l'acquisto di Astro, inclusa la possibilità di visualizzare in tempo reale sul telefono la situazione in casa o ricevere una notifica se il robot rileva una persona sconosciuta, fumo o particolari suoni (rottura di vetri). Se però desiderate che Astro controlli autonomamente la casa, salvi video online o emetta un allarme (o simuli l'abbaio di un cane) in situazioni di emergenza, allora dovrete iscriverti a un abbonamento Ring Protect Pro.

Stando alle prime indiscrezioni però, smentite seccamente da Amazon, Astro non sarebbe ancora pronto per il mercato. Oltre ad essere fragile e poco intelligente, presenterebbe alcuni problemi nel riconoscimento delle persone, identificando come estranei anche dei membri della famiglia.

Amazon non è la prima azienda a sviluppare un robot domestico intelligente, ma fino ad oggi nessun progetto è mai decollato. Il "social robot" di Jibo già inutile perché fisso è diventato un ricordo quando - qualche anno fa - l'azienda ha spento i suoi server, Xperia Hello di Sony non è mai uscito dal Giappone e qualcuno di voi ha mai visto l'ASUS Zenbo? Forse questi robot erano in anticipo sui tempi e l'esperienza di Amazon nei prodotti per la smart home e la sicurezza consentirà all'azienda di avere successo dove altri hanno fallito. O forse chiedere alle persone di spendere 1000 dollari per un Echo Show su ruote è un po' troppo. Vale anche la pena sottolineare che - come gli aspirapolvere robot- anche Astro ha un serio limite: non può salire/scendere le scale, quindi sarebbe inutile in un appartamento su più piani.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy