Allwinner ha da poco presentato il suo nuovo SoC destinato ai device economici, chiamato Allwinner  A23 ed erede dell'A20. Il sistema produttivo a 40 nm e l'uso di CPU dual core con ARM Cortex A7 e GPU ARM Mali 400 MP2 sembra però deludere un po' le aspettative.


Allwinner è uno dei chipmaker più popolari, che è riuscito ad imporsi sul mercato dei tablet e degli smartphone entry-level e a volte anche mainstream, grazie a un ottimo mix tra prestazioni, consumi accettabili e prezzi davvero contenuti. All'inizio di settembre, l'azienda cinese ha dunque svelato il suo nuovo SoC entry-level Allwinner A23 che va a sostituire il precedente A20. Leggendo il comunicato di AllWinner si apprende che la nuova soluzione dovrebbe offrire consumi ridotti del 50 % rispetto ad altri competitor, tuttavia tutti gli addetti ai lavori del settore non hanno potuto nascondere una certa delusione per un SoC che, frequenze operative a parte, sembra del tutto identico all'attuale A20 e dunque non in grado di rispondere in maniera efficace alle esigenze dei tablet e degli smartphone del 2014, seppur di fascia bassa.

Torna infatti ancora una volta il processore dual core di tipo ARM Cortex A7, con clock rate di 1.5 GHz (l'A20 lavorava a 1.2 GHz) e la GPU ARM Mali 400 MP2 (con due core), mentre il processo produttivo rimane quello, ormai datato, a 40 nm, che già caratterizzava il chip precedente. AllWinner ha tuttavia ribattuto alle critiche sostenendo che l'A23 consuma il 50 % meno del RockChip RK3168, anch'esso dual core ma di tipo ARM Cortex A9, nonostante quest'ultimo sia realizzato con processo litografico a 28 nm.

Al di là dei consumi comunque come detto una soluzione del genere appare fin troppo conservativa e poco adeguata a prodotti che debutteranno tra la fine di quest'anno e i primi mesi del prossimo, forse un SoC quad core, anche se sempre di tipo Cortex A7, abbinato a una GPU più recente, e magari realizzato con processo produttivo a 28 nm sarebbe stato più apprezzato. Mantenendo il vecchio processo produttivo, è probabile che AllWinner riesca a proporre il suo SoC a prezzi davvero contenuti, a fronte di prestazioni accettabili anche se certamente non esaltanti, soprattutto in ambito videoludico. Al momento infine non è chiaro se anche l'Allwinner A23 offrirà lo stesso supporto al sistema operativo Linux che ha caratterizzato tutti i suoi predecessori. Vedremo ora quale sarà la risposta dei produttori di tablet e smartphone e quella del mercato. 

Via: ARMDevices

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy