Alienware m15 (2018) è più leggero e sottile di un Alienware 13. SpecificheAlienware m15 è il nuovo gaming-notebook "alieno" di Dell, il più sottile e leggero lanciato dall'azienda americana fino ad oggi, con uno chassis spesso 20.99 millimetri e 2.17Kg di peso. Disponibile dalla fine di ottobre con un prezzo di partenza di 1299 dollari.


Non è semplicemente uno slogan: Alienware m15 è per davvero il notebook da gioco più compatto mai lanciato prima da Dell, visto che è più leggero e sottile di un Alienware 13 ma con la stessa potenza di una gamestation mainstream. Il suo chassis misura 362.86 x 275 x 20.99 mm e pesa solo 2.16Kg - un vero record per la categoria - grazie soprattutto all'impiego di materiali pregiati come lega di magnesio e rame, apprezzati per la leggerezza e l'ottima conducibilità termica (in combinazione con Alienware Cryo-Tech 2.0).

Alienware m15

Non a caso, Dell ha dichiarato di aver racchiuso in questa nuova gamestation 22 anni di esperienza nella progettazione di PC desktop, notebook ed altri dispositivi da gioco per PC ad alte prestazioni e di fascia premium. Insomma, sembrerebbe che - con Alienware m15 - Dell si sia superata in termini di sviluppo e produzione. Saranno disponibili due opzioni di colore: Epic Silver (argento) e Nebula Red (rosso brillante).

Passando alle caratteristiche tecniche, Alienware m15 potrà essere personalizzato a seconda delle esigenze dell'utente scegliendo tra un processore quad-core Intel Core i5-8300H o un hexa core Intel Core i7-8750H, con fino a 32 GB (2x 16GB) di RAM DDR4-2666 su due slot SO-DIMM e varie soluzioni di storage: SSD da 8GB + unità ibrida da 1TB o SATA M.2 SSD da 256GB, dual storage con (fino a) SSD PCIe M.2 da 1TB + SSD da 8GB + unità ibrida da 1TB, SSD Intel Optane da 120GB con la stessa unità ibrida o SSD SSD M.2 da 512 GB con SSD PCIe M.2 da 256GB.

Alienware m15

Alienware m15 Alienware m15

Il comparto grafico potrà essere affidato ad una GPU Nvidia GeForce GTX 1060 con 6GB di GDDR5 o ad una Nvidia GeForce GTX 1070 Max-Q con 8GB di GDDR5, ma la macchina potrà anche supportare la docking Alienware Graphics Amplifier per avere prestazioni da desktop. E ci saranno almeno tre opzioni di configurazione per lo schermo da 15.6 pollici: IPS Full HD (1920 x 1080 pixel, 300 nit) a 60Hz con gamma colore del 72%, TN Full HD (1920 x 1080 pixel) a 144Hz con response time di 5ms o IPS UHD 4K (3840 x 2160 pixel, 400 nit) a 60Hz con gamma colore sRGB al 100%. Tutti i pannelli saranno anti-riflesso.

Alienware m15 è dotato di una tastiera full-size retroilluminata a quattro zone con Alien-FX e caratterizzata da un tastierino numerico (una novità per questa serie, visto che fino ad oggi era prerogativa degli Alienware 17), corsa dei tasti pari a 1.4 mm e anti-ghosting. Il resto delle specifiche prevede Killer Networks e2500 Gigabit Ethernet, WiFi 802.11ac 2x2 e Bluetooth 4.0 (opzionalmente Killer Wireless 1550 2x2 AC e Bluetooth 5.0), tre USB 3.0 Type-A, una Thunderbolt 3, HDMI e mini DisplayPort, oltre al connettore per la Alienware Graphics Amplifier. Potrete scegliere una batteria standard da 60W o una da 90W ad alta capacità, che però aggiungerà qualche grammo in più al peso finale, con un'autonomia di circa 17 ore.

Alienware m15

Alienware m15 sarà in pre-ordine dal 25 ottobre al prezzo di partenza di 1299 dollari. Non abbiamo ancora informazioni per il mercato italiano, ma è logico pensare che Dell decida di non portare questo modello dalle nostre parti come del resto ha fatto con le generazioni precedenti. Staremo a vedere!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti