Acer ConceptD 9 Pro, un colosso della grafica. Foto e video provaIl top-di-gamma Acer ConceptD 9 Pro è un notebook RTX Studio con display da 17.3 pollici montato su esclusive cerniere mobili e la potenza di calcolo necessaria per gestire facilmente simulazioni ingegneristiche complesse, grazie a GPU fino alla NVIDIA Quadro RTX 5000 e 32GB di memoria DDR4. Foto e video prova italiana.


Negli ultimi anni, abbiamo visto lanciare gaming-notebook dai fattori di forma e concept più strani, nel tentativo di massimizzare le prestazioni e migliorare l'esperienza utente. Così Acer - dopo aver sperimentato le soluzioni più efficaci con la linea Predator Triton - applica il suo know-how alla gamma di workstaton mobile, lanciando a IFA 2019 la nuova serie ConceptD Pro, parte del programma RTX Studio di Nvidia, caratterizzata da processori Intel Core di nona generazione e GPU NVIDIA Quadro RTX con supporto per ray tracing in tempo reale e funzionalità avanzate di AI.

Acer ConceptD 9 Pro

Progettati per offrire le massime prestazioni e per reggere lunghe ore di utilizzo ininterrotto, tutti i notebook di questa famiglia soddisfano i rigidi requisiti delle applicazioni avanzate di realtà virtuale, intelligenza artificiale e di analisi dei big data. Ispirati al design dei ConceptD, presentati per la prima volta lo scorso aprile a New York, i nuovi modelli offrono tastiere con retroilluminazione color ambra per uno stile sobrio ma professionale.

Questo articolo sarà dedicato interamente ad Acer ConceptD 9 Pro, il top-di-gamma della serie nonché il primo convertibile sul mercato con CPU Intel Core i9 e GPU Nvidia Quadro RTX 5000.

Acer ConceptD 9 Pro (CN917-71P) è un notebook gigante pensato per i creativi della grafica. Utilizza lo chassis in metallo inizialmente sviluppato per la gamestation Predator Triton 900 con la speciale cerniera Acer Ezel Aero Hinge con lavorazione CNC che può capovolgere, estendere o reclinare il display per favorire la collaborazione tra i membri del team e offrire la posizione più comoda al professionista. Il computer portatile integra una tastiera meccanica spostata in avanti per migliorare il raffreddamento dei componenti ad alto TDP mantenendo al contempo uno spessore relativamente sottile (solo 26.5 millimetri). E a proposito di temperature, è importante notare come ConceptD 9 Pro sfrutti un sistema di dissipazione di quarta generazione con ventole Aeroblade 3D metalliche.

Acer ConceptD 9 Pro

Acer ConceptD 9 Pro Acer ConceptD 9 Pro

Per soddisfare i requisiti dei professionisti della grafica, ConceptD 9 Pro è dotato di un display IPS da 17.3 pollici Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) certificato Pantone, con luminosità di 400 nits, 100% Adobe RGB e pre-calibrato con un'accuratezza del colore DeltaE <1. La dotazione include la penna Wacom EMR che si collega magneticamente al ConceptD 9 Pro ed offre una comodità d'uso impareggiabile e un controllo del tratto rapido e preciso, grazie al supporto di 4096 livelli di sensibilità alla pressione. Oltre a schizzi e disegni, gli utenti possono prendere appunti o evidenziare i punti chiave, mentre sviluppano concetti insieme.

Per quanto riguarda la scheda tecnica, la workstation convertibile di Acer è dotata di un processore Intel Core i9 fino alla nona generazione, con (fino a) 32GB di RAM DDR4 su due slot SoDIMM, due SSD PCIe 3.0 x4 M.2 fino a 2TB in RAID 0 per la massima affidabilità e GPU Nvidia Quadro RTX 5000 affiancata da 16GB VRAM. Passando alla connettività, Acer ConceptD 9 Pro (CN917-71P) prevede una USB 3.1 Type-C, una DisplayPort su USB-C, una Thunderbolt 3.1, una HDMI 2.0, una Mini DisplayPort 1.4 e due porte USB 3.1 Ge1, oltre a Killer WiFi 6 AX / Killer Ethernet.

Acer ConceptD 9 Pro

Acer ConceptD 9 Pro (CN917-71P) non è certamente una macchina ultraportatile: misura 428 x 303,3 x 26,5 mm e pesa 4.3 Kg. Sarà disponibile in Europa (Italia inclusa) dal mese di dicembre con prezzi a partire da 5999 euro, quindi giusto in tempo per il periodo natalizio.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti