Acer Aspire S3 si presenta esteticamente assai curato e offre una realizzazione al di sopra della media per portatili di questa fascia di prezzo. Lo chassis ad esempio è caratterizzato da uno spessore di appena 13 mm (17.5 mm nella parte più spessa) e da un peso inferiore a 1.4 Kg, ed è realizzato in lega di alluminio e magnesio, al fine di garantire la massima leggerezza, raffinatezza estetica e protezione contro graffi e impronte digitali.

La tastiera full-size, di tipo Acer FineTip con layout di tipo chiclet, ad elementi isolati, nasconde anche un'altra interessante caratteristica di questo portatile, ossia l'innovativo sistema di raffreddamento, che prevede un flusso di aria fresca in ingresso, proprio attraverso le feritoie della scocca in cui sono alloggiati i tasti, che sarà poi espulsa sul retro tramite una ventola, così da mantenere fondo e palm rest sempre freschi e confortevoli anche dopo lunghe sessioni di lavoro.

Essendo un Ultrabook, Acer Aspire S3 è anche dotato delle tecnologie per l'accesso ad Internet veloce (Acer Instant Connect) e la gestione della modalità Sleep (Acer Green Instant on). La prima permette all'Aspire S3 di riconnettersi in appena 2.5 secondi a Internet, grazie alla capacità di memorizzare i nostri access point preferiti, contattandoli per primi. La seconda invece, utilizzando la tecnologia Intel Rapid Start, permette di uscire dallo stato di sospensione in meno di 2 secondi. Inoltre, dopo otto ore in modalità sospensione, o dopo un lasso di tempo stabilito dall'utente, il notebook passerà in modalità Deep Sleep, portando così l'autonomia della batteria a un periodo di ben 50 giorni. Quando siamo fuori per lavoro o divertimento invece la batteria ai polimeri di Litio di cui è dotato Aspire S3 potrà garantirci un'autonomia massima di 7 ore.

Durante l'evento, Acer ha annunciato che la versione dotata di configurazione base arriverà il 20 ottobre, ma che sarà seguita da altre tre versioni più potenti entro dicembre. Vediamo dunque nel dettaglio di cosa si tratta. Il primo modello a giungere in Italia sarà come detto la versione base, identificata dal codice Aspire S3-951-2464G34iss, e caratterizzata da processore dual core Intel Core i5-2467M con 3 MB di cache L2 e clock rate di 1.60 GHz e hard disk da 320 GB accoppiato a 20 GB di memoria NAND Flash. Questa versione sarà commercializzata al prezzo di 799 euro, IVA inclusa.

In tempo per le vacanze natalizie arriveranno poi altre tre configurazioni più performanti. La prima, identificata dal codice Aspire S3-951-2634G52iss, avrà un processore dual core Intel Core i7-2637M, con 4 MB di cache di secondo livello e frequenza di 1.70 GHz. In questo caso lo storage è sempre affidato a una soluzione ibrida, ma l'hard disk avrà una capacità di 500 GB. Il prezzo in questo caso sarà di 999 euro. Salendo ancora troviamo il modello Aspire S3-951-2464G24iss, caratterizzato da processore Intel Core i5-2467M, ma accoppiato a un SSD da 240 GB. Il prezzo di questa configurazione sarà di 1199 euro, sempre IVA inclusa.

Infine il top di gamma, modello Aspire S3-951-2634G24iss, avrà processore Intel Core i7-2637M e SSD da 240 GB e sarà venduto a 1399 euro. Tutte le versioni previste adottano il sistema operativo Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit ed hanno 4 GB di RAM DDR3 a 1066 MHz e batteria ai polimeri di litio a 3 celle. La grafica sarà gestita dal sottosistema Intel GMA 3000 HD integrato nei processori. Il resto della configurazione comprende una porta HDMI, due USB, un card reader multiformato, webcam integrata da 1.3 megapixel Acer Crystal Eye, connessioni WiFi e Bluetooth 4.0+HSR e comparto audio dotato di tecnologia Dolby Home Theater v4.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy