E' stato presentato oggi a Roma il progetto “A scuola con JumPC”, un'iniziativa voluta da Intel, Olidata e Fondazione Mondo Digitale, che punta alla promozione dell'utilizzo del computer portatile per accrescere l'educazione e la formazione nelle scuole primarie.


Oggi, con una conferenza stampa presieduta dall'On. Renato Brunetta, Intel Corporation Italia, Olidata e Fondazione Mondo Digitale hanno presentato il nuovo progetto “A scuola con JumPC”. L'iniziativa ha preso il via in cinque istituti del Lazio, Piemonte e Sicilia e, come già detto, sarà tesa a supportare e potenziare la didattica nelle scuole italiane grazie all’introduzione di nuove tecnologie IT in grado di arricchire l’insegnamento e formare le nuove generazioni ad un utilizzo consapevole e proficuo dell’informatica.

Vi ricordiamo che all'inizio dell'anno scolastico, le scuole primarie Cardinal Massaia e Fratelli Cervi di Roma, Don Milani di Rivoli (Torino), Giotto di Palermo e Giovanni Pascoli di Novi Ligure (Alessandria), avevano aderito all'iniziativa, coinvolgendo 150 alunni e 15 insegnanti. Il progetto prevedeva l'inserimento di un netbook JumPC, dispositivo adatto ai bambini di età compresa tra 6 e 12 anni, e di successivo utilizzo e preparazione con contenuti educativi didattici.

Olidata JumPC, di cui potete leggere una recensione approfondita a questo indirizzo, deriva dalla seconda generazione di Intel Classmate PC, nella versione da 7 pollici. Il netbook Olidata integra un processore Intel Celeron M 353 a 900MHz, con 512MB di memoria (fino ad un massimo di 2GB) e un Drive Solid State (SSD) da 2GB (in alternativa ad un hard disk magnetico da 30GB). Con uno schermo LCD da 7 pollici e risoluzione 800x480 pixel, gestito dal sottosistema grafico integrato, JumPC sarà provvisto di connessione Gigabit Ethernet 10/100 e wireless 802.11b/g. Completano la dotazione 2 porte USB 2.0, una webcam, jack audio e card reader 2in-1 (SD/MMC). Nel peso di 1.5Kg e nelle dimensioni di 242 x 256 x 42 mm, il notebook low-cost Olidata dispone di sistema operativo Windows XP Home, batteria a 4 celle e di 2 anni di garanzia.

Alcune features del JumPC sono state pensate espressamente per le esigenze dei più piccoli, come la tastiera idrorepellente e il software Magic Desktop, che permette di imparare giocando ma che consente anche a genitori ed insegnanti di programmare tempi d'uso ed esercitare funzioni di controllo parentale, ad esempio escludendo determinati siti dalla navigazione. Olidata JumPC è fornito anche di una maniglia esterna, che ne consente un facile trasporto.

Le cinque scuole coinvolte hanno testato l’utilizzo del JumPC in differenti contesti formativi, così da poter trarre valutazioni complete circa la versatilità e le potenzialità educative dello strumento. In particolare, gli istituti del Piemonte e di Palermo lo hanno applicato all’apprendimento della lingua italiana, della geografia, della matematica e delle scienze. A Roma, la scuola primaria Cardinal Massaia ha adottato il portatile per l’insegnamento della lingua inglese, sperimentandolo in varie attività (cd-rom interattivi, giochi didattici, test di verifica, ecc.). La primaria Fratelli Cervi, che ha avviato la sperimentazione da poco più di un mese, sta invece testando il portatile su quattro discipline: storia, geografia, italiano e matematica.

La fase di sperimentazione ha rivelato come l’utilizzo del JumPC non solo abbia prodotto benefici di carattere tecnico e formativo, ma abbia suscitato nella totalità dei bambini un entusiasmo oltre le attese. Analogo apprezzamento è manifestato dagli insegnanti coinvolti, che hanno profuso energia e passione per impiegare efficacemente il nuovo strumento nel contesto didattico.

 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy