Dispositivi di input

È opinione comune che la tastiera rappresenti uno dei punti deboli del netbook Asus Eee PC 901. La tastiera impiegata è, infatti, identica a quella montata sui precedenti modelli Eee PC 900 e 701. I tasti sono di dimensioni ridotte (12×11 mm) e poco distanziati fra loro, rendendo la battitura poco confortevole, soprattutto a chi ha le mani grandi, con conseguenti errori e imprecisioni nella scrittura.

Image

È un compromesso richiesto dall'estrema compattezza del case dell'Eee PC 901: in una larghezza di soli 22cm è impossibile fare di meglio. Consigliamo a chi sentisse la necessità di una tastiera più ampia ed ergonomica, di indirizzarsi sul modello da 10 pollici, Eee PC 1000, che è sicuramente più adatto a chi ha bisogno di scrivere a lungo e velocemente.

Image
Image

Tuttavia, come ben ricorderete dalla nostra precedente recensione, la keyboard dell'EeePC 1000, pur risultando più spaziosa, non ci aveva impressionati in modo positivo a causa della rumorosità e del feedback dei tasti. La tastiera fletteva vistosamente nella parte destra se sottoposta a pressione delle mani, un difetto invece assente nel modello 901, dove la tastiera appare ben solida, stabile e robusta, ed i tasti hanno una risposta gradevole alla pressione.

Image

Per questo, ci sentiamo in dovere di uscire dal coro ed esprimere un giudizio positivo sulla tastiera dell'Asus Eee PC 901: è piccola, ma occupa quasi totalmente la larghezza della base ed in compenso è robusta e ben assemblata. Molti utenti (compreso chi scrive) potrebbero preferirla a quella dell'Asus Eee PC 1000.

Image

Come anticipato, il mininotebook Asus presenta, sopra la tastiera, una barra che contiene quattro pulsanti di accesso rapido. I primi due permettono rispettivamente di spegnere lo schermo, per risparmiare energia ed esaltare l’autonomia del sistema, e per regolare la risoluzione del display. Asus infatti, offre l’opportunità di passare dalla risoluzione nativa (1024x600) a due risoluzioni supplementari. La prima, 800x600, permette di avere caratteri di dimensioni maggiori ma a scapito della superificie dell'area di lavoro. La seconda, (1024x768), potrebbe risultare più utile per l’utilizzo di alcuni software che richiedono la risoluzione XGA e può essere ottenuta in due modi differenti: tramite downscaling e tramite scorrimento del desktop.

Gli ultimi due tasti di accesso rapido sono personalizzabili a seconda delle vostre esigenze (uno dei due tasti è preimpostato su Asus Super Hybrid Engine).

Image

Il touchpad, come per il modello 1000, è composto da una superficie sensibile di 67×37 mm, una dimensione comoda che permette movimenti ampi e precisi. Il touchpad offre supporto per il multi-touch, una tecnologia capace di riconoscere la pressione di più dita, traducendole in operazioni e comandi in funzione delle combinazioni.

Per aumentare le features del vostro touchpad FingerGlide, potete scaricare  da questo indirizzo http://www.elantech.com.tw/download.aspx, i driver aggiornati (Multitouch Update). Dopo il download bisognerà decomprimere il pacchetto, quindi avviare il setup ed eseguire le operazioni richieste dall'installer. Al termine, disporrete della tecnologia multi-touch aggiornata e potrete così effettuare, con un semplice tocco delle dita, rotazioni, zoom sulle immagini, switch veloce tra le finestre aperte, scroller orizzontale e verticale, ritorno alla pagina precedente. Il sistema non è così intuitivo come quello offerto dall'iPhone, ma dopo qualche prova si riesce ad acquisire sufficiente familiarità.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti