In occasione del discorso annuale di Lei Jun, CEO di Xiaomi, l'azienda cinese ha presentato il nuovo Xiaomi MIX Fold 2, il tablet Xiaomi Pad 5 Pro, lo smartphone Redmi K50 Ultra e una nuova gamma di prodotti dell'ecosistema.


In occasione dell’attesissimo discorso annuale di Lei Jun, Founder, Chairman, e CEO di Xiaomi, l'azienda cinese ha svelato per il mercato cinese (per ora) il nuovo Xiaomi MIX Fold 2, un enorme salto tecnologico nel settore degli smartphone pieghevoli ultrasottili. Con una dimensione di soli 5,4 mm da aperto, Xiaomi MIX Fold 2 offre un'esperienza visiva uniforme sia sul display interno che su quello esterno. Inoltre, per quanto riguarda il comparto foto, può godere della tecnologia Leica e vanta un'eccezionale efficienza energetica, essendo dotato dell'ultima piattaforma mobile Snapdragon 8+ Gen 1.

Xiaomi MIX Fold 2

Ma non solo. L’evento è stata l’occasione per Xiaomi di annunciare in Cina anche il tablet Xiaomi Pad 5 Pro, lo smartphone Redmi K50 Ultra e una nuova gamma di prodotti dell'ecosistema.

Xiaomi Pad 5 Pro è dotato di un ampio display , in grado di offrire un'esperienza di lavoro e di intrattenimento estremamente efficiente e conveniente. Il display da 12.4 pollici di alta qualità offre una risoluzione ultraelevata di 2560x1600 pixel, un'alta frequenza di aggiornamento di 120Hz e una riduzione della luce blu a livello hardware, che regala un'esperienza confortevole e fluida per la visione di video e il multitasking rapido su schermi divisi. La modalità conferenza integrata di Xiaomi Pad 5 Pro è in grado di convertire il parlato in testo in tempo reale, di distinguere rapidamente tra diversi interlocutori e di supportare la traduzione in tempo reale tra cinese e inglese.

Xiaomi Pad 5 Pro

Novità anche per la serie Redmi K50 con l’arrivo di Redmi K50 Ultra. Con aggiornamenti in termini di prestazioni, display, fotocamera e ricarica, Redmi K50 Ultra porta l'esperienza utente a un livello superiore.

Redmi K50 è, infatti, dotato della più recente piattaforma mobile Snapdragon 8+ Gen 1 e di un display piatto da 1,5K. La tripla fotocamera dello smartphone è composta da una fotocamera principale da 100MP, una fotocamera ultragrandangolare da 8MP e una fotocamera con teleobiettivo da 2MP, migliorate grazie all'implementazione di numerose soluzioni Xiaomi AI Image. La combinazione di software e hardware avanzati consente a Redmi K50 Ultra di migliorare significativamente la qualità delle immagini. Inoltre, la presenza di una batteria da 5000 mAh e della tecnologia HyperCharge da 120 W garantisce un utilizzo quotidiano senza problemi, con soli 19 minuti necessari per una ricarica completa.

Sempre appartenente alla serie Redmi K50, c'è il nuovo Redmi K50 Ultra Mercedes-AMG PETRONAS Formula One Team Summer Edition. Oltre alle prestazioni di altissimo livello del Redmi K50 Ultra standard, il modello incorpora nel design la firma del team: argento, linee verde petrolio e texture in fibra di carbonio.

Redmi K50 Ultra

Xiaomi ha presentato il robot umanoide CyberOne e poi ha reso noto ufficialmente lo stato di sviluppo della tecnologia Xiaomi Pilot. Si è trattato del primo aggiornamento in questo ambito, da quando il leader di tecnologia ha annunciato il proprio ingresso nel mercato dei veicoli elettrici intelligenti nel marzo 2021. Xiaomi, che ha creato un team di ricerca e sviluppo di più di 500 professionisti a livello mondiale, intende investire 3,3 miliardi di RMB nella prima fase di ricerca e sviluppo della tecnologia di guida autonoma. Una serie di importanti acquisizioni e investimenti strategici ha, infatti, permesso a Xiaomi di rafforzare costantemente le proprie competenze nel campo della guida autonoma.

Xiaomi CyberOne

Durante la conferenza, Xiaomi ha anche pubblicato un video di prova su strada della sua tecnologia di guida autonoma, dimostrando i suoi algoritmi avanzati e la capacità di gestire diverse tipologie di scenari.

Xiaomi Pilot

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti