MSI Wind U160DX: foto galleryLo avevamo visto in anteprima ad Amsterdam, nel corso di un evento organizzato da MSI per la stampa europea. Wind U160DX è anche tra i protagosti dello stand dell'azienda taiwanese al Computex di Taipei. Eccolo in una foto-gallery.


MSI ha approfittato della futuristica vetrina del Computex 2010 di Taipei per mostrare al pubblico internazionale il suo ultimo netbook. MSI Wind U160DX, aggiornamento del modello Wind U160, è tra i primi esemplari forniti dei nuovi processori Intel Atom N455 e N475, basati su piattaforma Intel Pine Trail.

MSI Wind U160DX aperto

Ricordiamo che la nuova generazione di CPU Atom integra un chip grafico Intel GMA X3150 ed è caratterizzata dal supporto per memoria RAM DDR3. Atom N455 e N475 (single core), rispettivamente da 1.66GHz e 1.83GHz, si affiancheranno ad Atom N550 (dual core) a 1.5GHz.

MSI Wind U160DX tastiera

MSI Wind U160DX è spinto, nello specifico, da un processore Intel Atom N455 affiancato da 1GB di memoria RAM DDR3. Lo schermo da 10.1 pollici con risoluzione WSVGA di 1024x600 pixel è gestito dal chip grafico integrato Intel GMA 3150. Il comparto audio si compone di due altoparlanti e jack, mentre la connettività si avvale di un connettore Fast Ethernet ed un modulo WiFi.

MSI Wind U160DX sinistra

Alla sua dotazione, satanno aggiunti un hard disk da 250GB, un lettore di schede di memoria, porte USB 2.0, Bluetooth 2.1, una webcam da 1.3 megapixel ed un microfono.

MSI Wind U160DX dettaglio cerniera

Con sistema operativo Windows 7, il netbook Wind U160DX sarà distribuito con batteria agli ioni di Litio da 6 celle, regalando un'autonomia da record, pari circa a 15 ore di lavoro consecutivo. La tecnologia Turbo Drive Engine, per overclockare il processore e beneficiare così di maggiori prestazioni e velocità di calcolo, e tecnologia ECO Engine. Passando al design, MSI Wind U160DX eredita l'elenganza e la sobrietà delle linee da MSI Wind U160, già vincitore del premio IF Design Award.

MSI Wind U160DX destra

La cerniera dello schermo è di colore grigio/argento e contiene il pulsante di accensione. La tastiera è un modello chiclet a tasti piatti ben intervallati gli uni dagli altri, che occupa quasi tutta la larghezza della base. Il touchpad è ben integrato nel poggiapolsi e si distingue da quest'ultimo per la sua superficie. Ancora sconosciuti il prezzo e la data ufficiale della sua distribuzione.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti