ImageDopo le ultime sperimentazioni sulle potenzialità offerte dalla console di Nintendo, dove si poteva ancora spingere la fantasia? Ma ovviamente alla realizzazione del Wii Laptop!


Wii, l'ultima console da gioco lanciata da Nintendo appena qualche mese fa, è sempre più un oggetto cult, tanto da salire in vetta alle classifiche di vendita, scavalcando l'ultima nata di casa Sony, la Playstation 3. Alla base del successo della console Nintendo sta un rivoluzionario sistema di controllo di gioco, il Wiimote, che permette agli utenti di giocare in maniera interattiva semplicemente muovendolo o puntandolo verso il display, grazie ad una serie di sensori di vario genere.

Proprio il Wiimote è stato oggetto delle più ingegnose operazioni di hacking, dando vita ad applicazioni stravaganti ed insolite che hanno suscitato la curiosità anche di chi abitualmente è estraneo al mondo delle piattaforme da gioco. Potete approfondire l'argomento dei Wiimote-hack su questo nostro precedente articolo.

Ma l'attenzione attorno alla console Nintendo Wii non è destinata a calare, almeno per ora. L'ultima notizia è stata diffusa dalla Redazione di Engadget che, grazie al lavoro e alla creatività di Ben Heckendorn, può vantare la costruzione del primo Wii Laptop. Si tratta indubbiamente di un dispositivo interessante e originale: una console da gioco Wii integrata all'interno di un portatile.

Image

Image

Il progetto, naturalmente, è ancora in fase sperimentale, ma il prototipo svelato da Engadget è la prova della sua realizzabilità concreta. Il Wii Laptop si presenta ancora grossolano nell'aspetto ma non bisogna farsi trarre in inganno: il case spartano cela una dotazione hardware completa che comprende lettore CD, schermo LCD da 7" e Sensor Bar, un array di LED che serve ad attirare il sensore di luminosità del Wiimote, in modo che quest'ultimo non venga disturbato da altre fonti luminose nelle vicinanze.

Specifiche:

  • Schermo: LCD da 7", widescreen 16:9
  • Audio: Suono Stereo
  • Porte: porta controller Gamecube, porte per connettere il Sensor Bar originale e A/V output jacks (da utilizzare con un display esterno)
  • Accessori: alimentatore integrato, scomparto per il cavo dell'alimentatore, Sensor Bar a corto range integrata
  • Dimensioni: 21,6 x 19,6 x5,1 cm

Lo stesso Wiimote è utilizzato come dispositivo di input di questo notebook: attraverso pochi e precisi click permette di navigare tra i programmi, avviare un gioco o aprire il contenuto di un CD, anche grazie al drive ottico integrato opportunamente inserito nel fianco sinistro del portatile. Se desiderate maggiori dettagli e approfondimenti, potete visitare la galleria fotografica completa. 

Engadget promette che, la prossima settimana, verrà pubblicato un minuzioso How-To per la costruzione del proprio Wii Laptop, corredato da immagini scattate durante il processo di assemblaggio. Non mancheremo a questo appuntamento!

Aggiornamento 04/03/2007: Engadget ha pubblicato le istruzioni su come fabbricarsi in casa il Wii Laptop in una serie di tre articoli successivi:

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti