Ultrabook Asus Zenbook in Italia: video, configurazioni, prezziAnche Asus presenta ufficialmente le proprie soluzioni Ultrabook con un doppio evento a New York e Milano. Spessori ultrasottili e configurazioni potenti e flessibili caratterizzano questi nuovi notebook del colosso taiwanese.


Ci siamo. Ormai man mano che ci si avvicina alla fine dell'anno tutti i produttori che avevano presentato i propri prototipi di Ultrabook durante l'IFA di Berlino 2011 giungono ufficialmente sul mercato con le proprie proposte in questo nuovo e interessante segmento. Oggi è la volta di Asus, che con un grande evento internazione, a New York e Milano, introduce ufficialmente la sua famiglia di prodotti, che si chiamerà Asus ZenBook e che attualmente comprende i modelli Asus UX21 e UX31.

Asus Zenbook

Asus ZenBook esprimeranno al meglio quelle che ormai sono le caratteristiche salienti di un Ultrabook, così come sono state fissate da Intel che ne ha proposto il concept allo scorso Computex di Taipei 2011. L'azienda di Santa Clara ha infatti stabilito che per rispondere al meglio alla nuova sfida di mercato posta da device come i tablet, i notebook dovessero evolvere in una direzione ben precisa, che prevede massima leggerezza, spessori contenutissimi, capacità di uscire dallo stand-by e di connettersi a Internet in maniera quasi istantanea, elevati livelli di sicurezza dei dati, grande autonomia, non inferiore alle 6 ore e, soprattutto, prestazioni no compromise, grazie all'adozione dei processori Intel Sandy Bridge di ultima generazione. Infine il costo dei modelli base non deve superare i 1000 dollari.

Asus Zenbook evento

Ovviamente tra i brand più blasonati troviamo Asus, che fa debuttare i suoi due ultrabook ASUS UX31 e UX21, che si distinguono tra di loro principalmente per il display adottato, da 13.3 pollici e 1600 x 900 pixel il primo e 11 pollici e 1366 x 768 pixel il secondo. Entrambi invece fanno sfoggio del bellissimo chassis unibody in lega di alluminio con finitura spazzolata e profilo a cuneo, che ha uno spessore che va da un massimo di 17 mm ad appena 3 mm e un peso di circa 1.1 Kg.

Asus Zenbook presentazione

Molto bello soprattutto il tocco che prevede la tastiera realizzata anch'essa in alluminio invece che nella solita plastica, dall'aspetto più economico. Il touchpad in vetro poi ha una superficie enorme, con i due pulsanti elegantemente integrati. Ovviamente la piattaforma sarà composta da processori Intel Sandy Bridge di ultima generazione in abbinamento a unità SSD in vari tagli. Nonostante lo spessore poi i due ASUS integrano sia porte USB 2.0 che USB 3.0, mini HDMI e mini DisplayPort e, per il modello Asus UX31, anche un lettore di memorie SD.

Asus Zenbook sovrapposti

Grazie all'adozione di una batteria integrata e non rimovibile poi, l'autonomia dei due Asus ZenBook dovrebbe essere notevole, attorno alle 7 ore. Andiamo dunque ora a dare uno sguardo più in profondità a quella che sarà la configurazione hardware proposta, il prezzo e i tempi di disponibilità sul mercato, così come sono stati delineati durante l'evento di Milano.


In Italia, a differenza di altri Paesi europei e USA, Asus ha deciso di introdurre un solo modello di Zenbook. Asus UX31E, questo il nome commerciale del notebook, sarà disponibile sul mercato italiano a partire da metà novembre con un prezzo di 1.299 euro. Si tratta, come vedremo anche dalla configurazione tecnica, della versione top di gamma, a cui seguiranno solo nel 2012 gli ultrabook Zenbook Asus UX21E, da 11.6 pollici con costi leggermente minori.

Asus Zenbook UX31E

Caratterizzato da un design ultrasottile, snello, accattivante e sexy, Asus UX31 è costruito con uno chassis in alluminio, di tipo unibody.Le sue linee raffinate e la sua configurazione hardware potente rendono questo notebook unico nella sua categoria. E' per questa ragione che gli Ultrabook Asus danno inizio ad una "Nuova Era".

Asus Zenbook chiusi

Asus UX31E sarà dotato di un processore Intel Core i7-2677M da 1.8GHz, affiancato da 4GB di memoria RAM DDR3 e drive SSD SATA3 da 256GB per l'archiviazione dei dati. Il display da 13.3 pollici avrà una risoluzione HD+ da 1600x900 pixel, gestita dal sottosistema grafico integrato Intel GMA HD. La connettività si avvale di un modulo WiFi 802.11n, Bluetooth 4.0 ed Ethernet 10/100/1000, mentre il corredo di interfacce prevede una porta USB 3.0, una USB 2.0 (con funzione Sleep&Charge, che consente di ricaricare periferiche esterne anche a ultrabook spento), micro-HDMI, mini-VGA, jack audio e lettore di schede.

Asus Zenbook UX31E cover

L'autonomia di Asus UX31E, secondo quanto rivelato dall'azienda taiwanese, è di oltre 7 ore (2 settimane in stand-by) con batteria da 50Wh. Nel peso di 1.3Kg e nelle dimensioni di 325 x 223.5 x 2.8 ~ 17 mm, Asus Zenbook sarà provvisto di sistema operativo Windows 7 Professional. I due altoparlanti stereo potranno contare sulla tecnologia Bang&Olufsen ICEPower, per l'amplificazione, e Asus SonicMaster per la resa. Non manca una webcam da 0.3 Megapixel, incastonata nella cornice superiore del display glossy.

Segnaliamo, inoltre, che Asus UX31E sarà venduto con una custodia in cuoio marrone e sarà coperto da 2 anni di garanzia, di cui 1 anno con formula Kasko contro cadute e danni accidentali e garanzia zero bright dot per lo schermo.

  • Processore: Intel Core i7-2677M da 1.80GHz (Intel Turbo-Boost 2.0 fino a 2,90 GHz, 4MB Intel Smart-Cache)
  • Chipset: Intel QS67
  • RAM: 4 GB DDR3 RAM
  • Storage:256 GB S-ATA3 SSD
  • Display: 13,3 pollici (HD+ 1.600 x 900 pixel), LED Glare
  • Grafica: Intel GMA HD
  • Audio: 2 altoparlanti stero, Bang&Olufsen ICEPower, Asus SonicMaster
  • Networking: WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, Ethernet 10/100/1000
  • Connettività: USB 3.0, USB 2.0, micro-HDMI, mini-VGA, jack audio, card reader
  • Sistema operativo: Microsoft Windows 7 Home Professional a 64bit
  • Audonomia: 7 ore
  • Peso: 1.3Kg
  • Dimensioni: 325 x 223.5 x 2.8 ~ 17 mm
  • Garanzia: 2 anni (1 anno Kasko)
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti