Foto e video presentazione italiana (in anteprima) dello smartwatch Mobvoi TicWatch Pro 4G, identico al TicWatch Pro presentato un anno fa, ma con connettività 4G-LTE integrata (con eSIM). Specifiche tecniche complete.


Esattamente ad un anno di distanza dal lancio di TicWatch Pro, che abbiamo visto in anteprima in Cina e poi dopo qualche settimana anche in Italia, in occasione del CES Asia 2019, abbiamo avuto l'opportunità di mettere le mani per primi sul nuovo TicWatch Pro 4G di Mobvoi. In realtà non è una novità assoluta, visto che questa versione è stata lanciata alla fine dello scorso anno sul mercato cinese e (per errore) ha fatto capolino anche in USA qualche giorno fa, ma per noi occidentali è una vera sorpresa e per di più molto apprezzata.

TicWatch Pro 4G è esteticamente identico alla versione WiFi-only, non soltanto nelle forme ma anche nelle dimensioni: misura 45 x 12.6 mm e pesa 58.5 grammi, mantenendo la stessa ghiera in acciaio inossidabile ed il cinturino in pelle (all'esterno) e silicone (all'interno) per evitare che si rovini col sudore e contemporaneamente favorire la traspirazione. Come la precedente, anche quest'ultima versione è certificata IP68, quindi risulta resistente all'acqua e all'immersione per 30 minuti a 1.5 metri di profondità.

Le differenze più importanti si trovano però sotto la cassa: TicWatch Pro 4G è uno smartwatch con connettività 4G-LTE tramite scheda eSIM. Questa funzionalità permetterà agli utenti di effettuare/ricevere chiamate, inviare/ricevere messaggi ed eseguire altre funzioni lontano dallo smartphone. In sostanza, l'orologio diventa stand-alone, autonomo, quindi decisamente più utile per chi usa molto il telefono ma vorrebbe farne a meno. Teniamo a precisare che in Cina, la scheda eSIM è China Mobile e China Unicom, ma al momento non sappiamo quali saranno gli operatori partner in USA ed Europa.

Dal punto di vista tecnico, TicWatch Pro 4G integra un display AMOLED circolare da 1.39 pollici (400 x 400 pixel), processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100, 512MB di RAM e 4GB di memoria interna. Gira su Wear OS di Google, integra un cardiofrequenzimetro, GPS, NFC per i pagamenti contactless d ha una batteria da 415 mAh che assicura una buona autonomia in qualsiasia modalità di utilizzo.

Come TicWatch Pro, anche la versione 4G infatti, è caratterizzata dal display dual layer: un pannello FSTN a bassa potenza trasparente su un display OLED, che verrà disattivato in modalità "essential" quando utilizzerete TicWatch Pro come un comune orologio o fitness tracker ma si "accenderà" in modalità "smart". Tale soluzione, oltre a permettere di risparmiare enormemente la batteria (30 giorni con essential mde e 2 giorni in smart mode), non pregiudica le tipiche funzioni dello smartwatch, come visualizzazione dell'orario, dei dati sul proprio allenamento e della batteria residua. Non manca il cardiofrequenzimetro, il giroscopio e l'accelerometro per le informazioni sui passi, le distanze percorse e le calorie bruciate.

TicWatch Pro 4G è disponibile in Cina a 1799 yuan (circa 230 euro al cambio), ma Mobvoi sta pianificando il lancio di questa versione anche sul nostro mercato. Considerando che TicWatch Pro ha un prezzo di 244.99 euro in Italia, ci aspettiamo che la variante LTE sfiori i 300 euro.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy