Texas Instruments annuncia un aggiornamento della sua linea di prodotti per la gestione delle batterie agli ioni di Litio, per migliorarne la sicurezza aumentando le possibilità di controllo. 


Dopo il clamoroso richiamo delle batterie ali ioni di Litio fabbricate da Sony, il livello di attenzione su questa tipologia di batterie resta alto e non passa giorno senza qualche novità su questo argomento.

Questa volta è Texas Instruments Incorporated (TI), la storica società di semiconduttori e calcolatori, ad intervenire, presentando una nuova serie di circuiti integrati per la gestione delle batterie. La nuova linea di prodotti sarà incentrata sull'ultima generazione del chip di misurazione Impedance Track(TM) Gas Gauge, e avrà lo scopo dichiarato di migliorare le prestazioni e la sicurezza delle batterie agli ioni di Litio.

La versione bq20z90 dell'Impedance Track Gas Gauge costituisce l'ultima evoluzione dei chip prodotti da TI per monitorare la capacità della batteria, l'impedenza, il voltaggio e altri parametri critici delle batterie a 7.2-V, 10.8-V o 14.4-V. Le informazioni raccolte vengono, poi, trasferite al controller di sistema attraverso un bus di comunicazione seriale. Il chip, in particolare, sarebbe in grado di misurare i cambiamenti nell'impedenza o nella resistenza che possono essere causati dall'invecchiamento o dall'innalzamento della temperatura della cella, per predire la durata delle batterie a 2, 3 o 4 celle.

Il chip bq20z90 può, anche, essere abbinato ad una serie di LED (da 3 a 5) per indicare all'utente lo stato della carica della batteria senza bisogno di accendere il notebook.
Un'altra funzionalità consiste nell'aggiunta dell'algoritmo di cifratura SHA-1 a 128-bit per consentire di identficare batterie insicure o non approvate dai produttori OEM (Original Equipment Manufacturers). In alternativa TI produce anche un chip esclusivamente dedicato a questo scopo.

Della stessa categoria di prodotti fa parte anche il circuito integrato di protezione Analog Front End che utilizza l'interfaccia I2C (un bus seriale realizzato da Philips per connettere periferiche a bassa velocità alla scheda madre) per permettere al bq20z90 di comunicare col sistema.

Completa l'offerta di Texas Instruments la piattaforma di sviluppo e collaudo bqMTester, espressamente progettata per facilitare il lavoro dei produttori di batterie: non saranno più necessarie complesse operazioni di calibrazione e programmazione dei moduli contenuti nelle batterie smart (dotate, cioè, di un chip che ne monitora i parametri e riferisce le informazioni allo System Management Bus (SMBus) perchè bqMTester si prenderà direttamente carico di queste attività. La piattaforma svolgerà anche un importante compito di ausilio al tracciamento delle batterie, programmandone seriale, data, lotto e qualsiasi altro codice di identificazione.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy