Passiamo in rassegna le caratteristiche del tablet HONOR Pad V7 con Android 11 e piattaforma hardware Mediatek Kompanio 900T. Bello e versatile ma troppe funzioni opzionali (incluso il 5G).


HONOR Pad V7 va ad affiancarsi al precedente modello Pad V7 Pro per completare l'offerta di tablet Android con connettività 5G della Casa cinese. I due pad hanno la stessa identità stilistica, con cornici ultraslim simmetriche e camera bump ovale sul retro, ma si posizionano su due fasce di prezzo diverse, distinguendosi per materiali, piattaforma hardware e funzionalità. Mentre il Pad V7 Pro ha una cover effetto pelle e display da 11 pollici, Pad V7 ha un display da 10,4 pollici e cover in alluminio anodizzato.

Lato hardware, i due tablet HONOR si allineano perfettamente all'offerta di SoC Mediatek Kompanio con 5G integrato: il modello top di gamma impiega un Kompanio 1300T, sostituito sull'HONOR Pad V7 da un Mediatek Kompanio 900T, un processore recentissimo anche se con caratteristiche identiche al Mediatek Dimensity 900 per smartphone.

Honor Pad V7

Non bisogna però incorrere nell'errore di ritenere l'HONOR Pad V7 come un ripiego perché resta un tablet eccellente, ricco di funzionalità e con un design elegante. Lo chassis è un monoblocco di alluminio con finitura anodizzata in tre raffinati colori, Dawn Blue, Amber Gold, e Titanium Silver. È sottile e compatto con cornici di 7,9mm, rapporto screen-to-body dell'84% e spessore di 7,85mm; con un peso di meno di mezzo chilogrammo si trasporta facilmente anche in una borsetta.

Il telaio è un monoblocco in alluminio anodizzato

Il display ha risoluzione 2K e refresh rate di 90Hz per una migliore fluidità, inoltre supporta HDR10 e permette di beneficiare della tecnologia di upscaling dei video SD in HD. I 4 speaker con surround DTS: X Ultra e la GPU ARM Mali-G68 MC4 completano una buona dotazione multimediale. Il gaming rientra quindi nelle possibilità di questo tablet anche perché le temperature sono sempre sotto controllo grazie al software e ad un dissipatore alla grafite con una superficie di ben 26.000mm².

Penna Magic-Pencil 2 e tastiera sono opzionali

Il profilo intrattenitivo è però solo uno dei tanti volti di questo tablet che punta alla massima versatilità d'impiego. Sono infatti numerose le funzioni dedicate alla produttività ed ad un utilizzo per studio o per lavoro. HONOR Pad V7 supporta la penna Bluetooth Magic-Pencil 2 (opzionale) con autonomia di 15 ore, 4096 livelli di pressione e supporto per inclinazione e respingimento del palmo della mano. La penna può essere associata fin a quattro device in simultanea permettendo di scrivere, disegnare o prendere appunti su tutti, ma richiede una Charging Stick per funzionare.

L'esperienza di scrittura è completata in maniera eccellente dal software che permette di aprire l'applicazione dedicata agli appunti con uno shortcut dedicato e di effettuare il riconoscimento del testo e di convertirlo sia in cinese che in inglese. Altro accessorio opzionale è la tastiera smart Bluetooth che permette di trasformare il pad Android di HONOR in un vero e proprio laptop. Ha una corsa dei tasti di 1,3mm e un alloggiamento per la penna sulla parte posteriore.

Honor Pad V7 con la tastiera smart

Altre feature indispensabili per chi usa il tablet come alternativa ad un laptop sono la modalità split screen che supporta 4000 app per adattarne il layout alla perfezione e la collaborazione multi-screen che permette di visualizzare le applicazioni dello smartphone in formato full-size sullo schermo del tablet grazie alla rinnovata tecnologia HONOR Magic-Link, oppure di collegare il tablet ad un PC ad un PC ed utilizzarlo come un display esteso.

La connettività comprende il Bluetooth 5.1, Wi-Fi 6 e, in alcune configurazioni il 5G dual-mode. Su queste ultime è presente anche la tecnologia Link Turbo 3 che aggrega simultaneamente le reti Wi-Fi e cellulari per arrivare fino a 2.7Gbps in downlink.
Lato software ritroviamo la MagicUI 5.0 basata su Android 11, mentre ad alimentare il tutto c'è una batteria da 7250mAh con ricarica rapida da 22,5W.

Il design language è comune al Pad V7 Pro

Per il momento conosciamo solo i prezzi per il mercato cinese che ammontano a 1999 yuan (270 euro circa al cambio) per il modello base con 6+128GB e 2299 yuan (circa 310 euro) per quello da 8+128GB. Le varianti con 5G partono da 2599 yuan (pari a circa 350 euro).

Scheda tecnica HONOR Pad V7

  • Sistema operativo: MagicUI 5.0 su Android 11
  • Processore: MediaTek Kompanio 900T, 8-core, 2xA78 2.4GHz + 6xA55 2.0GHz
  • GPU: ARM Mali-G68 MC4
  • Display: 10.4" IPS, 2000x1200 pixel, touchscreen, 225ppi
  • Memoria: 6GB
  • Storage: 128GB
  • Espansione: microSD
  • Networking: 5G (opzionale), Bluetooth 5.1, Wi-Fi 6
  • Fotocamera:
    • Frontale: 8MP, f/2.2
    • Posteriore: 13MP, f/1.8, autofocus
  • GPS: multi-GNSS, GPS, Beidou, Glonass
  • Batteria: 7250mAh ai polimeri di Litio
  • Porte: USB-C
  • Alimentatore: 10V/2.25A
  • Dimensioni: 245,2 x 154,96 x 7,85 mm
  • Peso: 480g
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti