Gli indossabili Synergy Oplayer dal vivoFoto e video live dalla HKTDC Electronics Fair 2017 dei Synergy Oplayer SW1304H e SB1013H, uno smartwatch ed una smartband con cardiofrequenzimetro ed elevata autonomia. Disponibili anche in Italia, con il brand Mediacom.


Nel corso della HKTDC Electronics Fair 2017, tenutasi ad Hong Kong, abbiamo avuto l'opportunità di provare lo smartwatch Synergy Oplayer SW1304H e la smartband Synergy Oplayer SB1013H, due dispositivi economici ma anche ben costruiti, grazie all'esperienza accumulata dall'azienda cinese che si occupa sostanzialmente della produzione di wearable da quasi 15 anni. Anzi, se questi indossabili vi suonano familiari per design e caratteristiche tecniche, non sbagliate: Synergy è un OEM e tra i suoi clienti c'è Mediacom per l'Italia, quindi non c'è da stupirsi che lo smartwatch V90 e V100 dell'azienda siano praticamente identici.

Synergy Oplayer SB1013H

Synergy Oplayer SW1304H è uno smartwatch GPS con cinturino in silicone e case in plastica, con un sottile strato metallico intorno allo schermo. Del cinturino sono presenti differenti colorazioni, ma noi abbiamo avuto modo di vedere soltanto quello nero. Sul lato posteriore troviamo un sensore ottico, che serve a monitorare le attività, mentre i pulsanti laterali permettono di selezionare il tipo di attività sportiva che si sta svolgendo fra: running, walking, biking, hiking. Attraverso il menù, poi, premendo sullo schermo per qualche minuto, è possibile impostare l'interfaccia preferita facendo scorrere il dito.

L'applicazione che permette di connettere lo smartwatch allo smartphone è Orunning, attraverso cui è possibile visualizzare le attività e le relative statistiche, nonché di modificare l'interfaccia dello smartwatch, senza dover agire manualmente su di esso. Il processore è un MediaTek MT2502C, associato ad una memoria RAM da 64MB e ad una memoria ROM da 128MB. Il display è un IPS touchscreen da 1,3" (240 x 240 pixel). È presente inoltre la connettività Bluetooth 3.0 e 4.0LE. A chiudere la scheda tecnica è la batteria da 350 mAh, che permette fino a 9h di utilizzo con GPS attivo, 2 giorni con utilizzo medio e 7 giorni in stand by. Lo smartwatch è dotato di certificazione IP66 ed è quindi protetto solamente contro schizzi d'acqua accidentali e non è quindi adatto per l'immersione.

Synergy Oplayer SW1304H

Synergy Oplayer SW1304H Synergy Oplayer SW1304H

Oplayer SW1304H permette di effettuare telefonate, grazie alla presenza di speaker e microfono, e di ricevere le notifiche dello smartphone. In virtù della presenza di svariati sensori, si presta a numerose funzionalità, fra le quali: monitoraggio dinamico della frequenza cardiaca, monitoraggio delle attività sportive con registrazione delle relative statistiche (distanza, velocità, tempo, calorie, battito cardiaco ecc.), monitoraggio del sonno e visualizzazione del meteo.

Synergy Oplayer SB1013H è una smartband GPS realizzata in plastica con cinturino in silicone sostituibile e disponibile di differenti colorazioni. Troviamo due tasti laterali ed un touchpad centrale, che implica l'assenza del touchscreen. Ancora una volta presente il sensore ottico sulla parte posteriore ma, a differenza dello smartwatch, questa smartband è resistente all'acqua ed è quindi possibile utilizzarla anche durante le sessioni di nuoto. Anche in questo caso l'applicazione utilizzata è Orunning.

Il fitness tracker è dotato del processore Nordic NRF52832, accompagnato da una memoria RAM di soli 64KB ed una memoria interna di 512KB. Il display è un color screen da 0,96" (80x160 pixel) e dovrebbe essere ben visibile sotto la luce del sole. A dirla tutta, lo schermo appare un po' scuro anche durante il filmato. È abilitata inoltre per la connettività Bluetooth 4.2. La batteria è un'unità da 200mAh e permette fino a 6h di utilizzo con GPS attivo, 5 giorni di utilizzo medio e 30 giorni di stand by.

Synergy Oplayer SB1013H

Synergy Oplayer SB1013H Synergy Oplayer SB1013H

SB1013H ha funzioni più limitate della SW1304H, ma lascia comunque ampio margine per numerose attività, fra cui: monitoraggio della frequenza cardiaca, monitoraggio del sonno e della attività sportive, con registrazione di distanza, tempo, calorie, velocità, battito cardiaco ecc. Non è possibile effettuare chiamate, infatti sono assenti microfono e speaker, ma è possibile ricevere le notifiche dello smartphone. Anche in questo caso, dovrebbe essere visibile il meteo sullo schermo della smartband.
 
Entrambi i prodotti sono compatibili con Android (da 4.4 in su) e iOS (da 7 in su). Il mercato asiatico ha sempre molto da offrire nel campo degli wearables e questi due prodotti rappresentano alternative estremamente competitive rispetto a quanto ha da offrire il nostro mercato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti