ImageDopo la bufera generata dalle batterie danneggiate, Sony torna prepotentemente sul mercato informatico, lanciando un nuovo Vaio, "Serie G" o "Type G". Un ultraportaile sottile e leggero ma robusto come un rugged notebook per resistere agli urti della vita da manager.


La vita d'ufficio può essere molto dura. Ne sanno qualcosa in Giappone dove Sony ha recentemente presentato il suo nuovo notebook, il Vaio Type G: un ultraportatile che riprende l'idea del Sony X505, destinato prevalentemente all'utenza business, elegante e leggero ma anche robustissimo. Non un “rugged notebook” (notebook che rispondono a specifiche militari, particolarmente adatti all'uso all'aperto ed in condizioni disagevoli) ma quasi, perché Sony ha adottato tutta una serie di soluzioni innovative che consentono di aumentare la sicurezza e la solidità senza andare a scapito delle dimensioni e del design.

Sony Vaio Type G

Una delle novità si chiama “G-body” ed è il telaio, letteralmente “il corpo” del notebook: una scocca interamente realizzata in fibra di carbonio e in cui è direttamente integrata la scheda madre. L'adozione della fibra di carbonio permette di ridurre il peso di circa il 30% rispetto alla lega di magnesio, avendo al contempo una maggiore rigidezza e resistenza agli urti.

Lo schermo, un sottilissimo pannello a cristalli liquidi di appena 0,2 mm di spessore, è incastonato in un coperchio realizzato con 3 strati sovrapposti di fibra di carbonio. La particolare tecnologia costruttiva permette di disperdere meglio sulla superficie la pressione esercitata su un punto del coperchio. Se non bastasse, lo schermo LCD non è fissato con viti ma è montato su una “floating structure” per consentirgli di assorbire eventuali urti accidentali senza danneggiarsi.

G-body

L'HDD è protetto dal sistema G-Sensor, un sensore di accelerazione, già montato su molti portatili attualmente in commercio, che rileva movimenti bruschi e parcheggia le testine dell'hard disk per evitarne la rottura. Gli ingegneri Sony si sono divertiti a sottoporre questo concentrato di tecnologia ad una serie di test di resistenza strutturale più severi di quelli ordinari:

  • è stato fatto cadere da un'altezza di 90 cm, pari alla posizione in cui il notebook potrebbe trovarsi se usato da una persona in piedi (solitamente si usa l'altezza di 72 cm, quella di un portatile poggiato su un tavolo);
  • è stato sottoposto a test che simulano la pressione o un urto;
  • è stato addirittura sottoposto ad una prova che simula le vibrazioni che un notebook può subire durante il trasporto!

Sony ha posto particolare cura anche al profilo della sicurezza che prevede una pluralità di alternative: lettore di impronte digitali, HDD password, TPM e FeliCa smartcard. Una “maniacale” attenzione per i dettagli emerge dalla tastiera: le lettere sono impresse a laser (per evitare che possano cancellarsi con l'uso prolungato) e la corsa e la dimensione dei tasti sono stati accuratamente calcolati per favorire un maggior confort di scrittura.

Vaio Type G. Tastiera

Una curiosità: per evitare gli sguardi indiscreti dei colleghi è possibile acquistare opzionalmente un rivestimento dello schermo che ne limita l'angolo di visione laterale. Il Sony Vaio Type G verrà commercializzato (in Giappone a partire da Dicembre) in vari modelli che si differenzieranno principalmente per la presenza o meno dell'unità ottica e per la capacità della batteria, il prezzo potrebbe anche essere inferiore ai 2000 € se dovesse mantenersi in linea con i prezzi del listino giapponese.

Vaio Type G. Top

Tutti i modelli saranno dotati di uno schermo da 12.1" XGA, monteranno CPU Celeron, Core Solo U1300 o Core Solo U1400 e potranno contare su 512 MB di RAM (estensibili fino a 1,5 GB) e un Hard Disk dai 40 agli 80 Gb di capacità. La sezione grafica sarà affidata al chipset Intel 945GMS Express. La dotazione di porte sarà sufficientemente ampia, prevedendo 2 USB 2.0, IEE 802.11 a/b/g, Bluetooth 2.0 e 1000/100/10-baseT.

Vaio Type G. Batteria

Le dimensioni saranno 277 x 215 x 23,5 (25,5) mm ed il peso andrà dagli 898 g ad 1 Kg circa a seconda che integri o meno l'unità ottica o la batteria ad alta capacità. Interessantissima l'autonomia dichiarata: circa 6 ore conbatteria standard e fino a 12,5 ore con batteria ad alta capacità: che Sony voglia farsi perdonare qualcosa?

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti