Qualcomm ha diffuso un breve video su YouTube in cui si mostrano le performance di uno smartphone dotato di SoC Snapdragon 400, in particolare per quanto riguarda il web browsing. Economico, per Qualcomm, non è sinonimo di scarse prestazioni.


Qualcomm, chipmaker californiano ormai leader nel settore delle soluzioni mobile ARM-based, ha da poco presentato i propri nuovi SoC Snapdragon 600 ed 800, appartenenti alla fascia alta del mercato e dotati come abbiamo già visto di prestazioni davvero elevate. Tuttavia la gran parte delle vendite si realizzano nel segmento mainstream ed entry-level, dove ci sono device meno costosi e più abbordabili da parte di un maggior numero di consumatori. Qualcomm è intenzionata quindi a non trascurare questa importantissima fetta di mercato e anzi vuole trasmettere la percezione che i futuri smartphone e tablet di fascia media e bassa potranno contare comunque su ottime prestazioni pur non costando quanto quelli top di gamma, grazie agli Snapdragon 400.

Per veicolare dunque questa idea l'azienda californiana ha pubblicato recentemente un breve video su YouTube in cui mostra due smartphone alle prese con il benchmark HTML5 Fish Bowl di Microsoft, che serve proprio a misurare le prestazioni in Web browsing con i siti di nuova generazione. Ovviamente Qualcomm non svela esplicitamente marca e modello dello smartphone equipaggiato con soluzioni competitor ma si limita soltanto a dire che all'interno c'è un quad core con clock rate di 1.2 GHz, mentre nell'altro c'è uno Snapdragon 400 con la stessa frequenza operativa ma dual core.

I risultati comunque sono evidenti: il device Qualcomm raggiunge mediamente i 55 frame al secondo contro i circa 15 dell'altro telefono e nell'altra parte del test è evidente che riesca anche a renderizzare un numero molto maggiore di pesci, facendoli anche muovere in maniera fluida e veloce. Certo la comparazione si limita al momento al solo Web browsing e sappiamo che invece ci sono molti altri scenari d'uso che andrebbero giudicati e che non in tutti uno stesso SoC si comporta in modo identico. Avere uno scarso punteggio con il codice HTML5 ad esempio non significa ottenerne per forza uno simile anche con i videogiochi e ovviamente anche il discorso inverso vale allo stesso modo.

Il video dunque non dimostra che i nuovi Snapdragon 400 garantiranno prestazioni elevate in tutti gli ambiti ma sicuramente quanto mostrato è un buon viatico per sperare in ottime performance globali. Qualcuno infine ha tentato di identificare il modello o almeno il produttore dello smartphone usato da Qualcomm nel test, nella speranza di individuare qualche nuovo modello di prossima commercializzazione dotato del SoC Snapdragon 400. Secondo alcuni sarebbe riconoscibile il browser dell'HTC Sense ma bisogna raffreddare gli entusiasmi perché è già capitato in precedenza che il chipmaker abbia semplicemente utilizzato qualche modello preesistente, impiantandogli il chip nuovo. Bisognerà dunque attendere ancora per conoscere i nuovi smartphone che sicuramente arriveranno a breve sul mercato con gli Snapdragon 400 al proprio interno.

Via: Liliputing

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy