Shuttle XPC Slim DH310 con pocessori Intel Coffee LakeShuttle XPC Slim DH310 è un aggiornamento della serie di barebone PC da 1,3 litri della Casa taiwanese. Adesso monta chipset Intel H310, supporta processori Intel Coffee Lake di ottava generazione con TDP massimo di 65W e due uscite video digitali 4K.


Prosegue l'aggiornamento della gamma di desktop PC compatti Shuttle ai nuovi processori Intel Coffee Lake con socket LGA1155v2. Dopo gli XPC Cube adesso è il turno degli XPC Slim con volume di 1,3 litri. Il nuovo barebone si chiama Shuttle XPC Slim DH310 e, oltre al supporto per i processori Intel di ottava generazione, è anche il primo della serie a consentire di attaccare contemporaneamente 2 schermi con risoluzione 4K a 60 Hz, con le porte HDMI 2.0 e DisplayPort 1.2. Nell'eventualità potete avere opzionalmente una porta VGA sul retro del PC.

Shuttle XPC Slim DH310

Basato sull'omonimo chipset Intel H310, l'XPC Barebone DH310 supporta processori Intel della famiglia Coffee Lake Core i7/i5/i3, Pentium o Celeron, con TDP fino a 65 Watt, quindi anche le varianti 6 core e 12 thread. Grazie a due slot SO-DIMM DDR4-2400/2666 è possibile montare moduli con capacità massima di 16GB ciascuno per un ammontare totale di 32GB RAM.

Il telaio in acciaio dello Shuttle DH310 rivela la destinazione commerciale di questo mini-PC destinato prevalentemente a digital-signage, POS, automazione. L'estetica sobria e lineare, e la colorazione total black permettono comunque di posizionarlo anche sulla scrivania di un ufficio.

Le porte sul retro del barebone Shuttle

Nei soli 19 x 16,5 x 4,3 cm (PxBxH) del DH310 c'è spazio per un drive da 2,5 pollici (HDD/SSD) e un SSD NVMe con interfaccia M.2 2280/2260/2242. È dotato inoltre di lettore SD integrato. Come i suoi predecessori, il mini PC fornisce anche un'interfaccia WLAN attraverso il modulo M.2. Sul retro è possibile collegare due antenne per prestazioni ottimali in trasmissione e ricezione.

La motherboard dello Shuttle DH310 monta un chipset Intel H310 e un socket LGA1155v2

La trasmissione dati via cavo può contare su due porte Ethernet con controller dual Gigabit, otto porte USB e due interfacce RS-232. Alcune funzionalità sono pensate espressamente per l'uso professionale. C'è la possibilità di agganciare un pulsante di accensione remoto che permette di avviare il dispositivo a distanza, come è necessario nelle installazioni fisse in cui il pulsante risulterebbe difficilmente raggiungibile, e cìè anche l'always-on jumper che, rimosso, permette di riavviare automaticamente il dispositivo appena viene ripristinata l'alimentazione elettrica.

Il sistema di raffreddamento impiega due ventole per consentire una operatività H24

Tra gli accessori opzionali sono disponibili due basi di appoggio verticale (PS02), un cavo per collegare il pulsante di accensione remoto (CXP01), il modulo WLAN/Bluetooth completo di antenne (WLN-M), il cavo VGA (PVG01) e una flangia da 19 pollici per rack da due unità (PRM01).

Shuttle XPC Slim DH310 è immediatamente disponibile al prezzo di 261 Euro (IVA 22% inclusa).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti