Xiaomi ha lanciato sul mercato indiano Redmibook 15 Pro e Redmibook e-Learning Edition, due laptop equipaggiati di CPU Intel di 11-esima generazione. Il primo può contare su un potente processore della serie H, mentre il secondo è più economico e pensato appositamente per gli studenti.


A distanza di alcuni mesi dalla presentazione in Cina di Redmibook Pro 14 e 15, Xiaomi ha svelato altri due laptop per il mercato indiano: Redmibook 15 Pro e Redmibook e-Learning Edition. Nonostante il nome del primo dei due modelli possa trarre in inganno, si tratta di due portatili differenti rispetto a quelli visti ad inizio anno, ma entrambi equipaggiati di potenti CPU Intel di undicesima generazione.

Con un display Full HD da 15.6" ed un telaio in policarbonato con finitura in metallo, Redmibook 15 Pro è caratterizzato da un design sottile (19.9mm) e leggero (1.8kg). È dotato di processore Intel Core i5-11300H (Tiger Lake) a 10nm con TDP fino a 35W, frequenza di base a 3.1GHz e turbo di 4.4GHz. Ad accompagnare il potente chipset troviamo grafica Intel Xe con 80 unità di esecuzione, 8GB di memoria RAM DDR4 e storage SSD NVMe da 512GB, che garantisce l'avvio completo in appena 12 secondi ed un tempo di riattivazione di soli 2 secondi. Una buona autonomia è offerta dalla batteria da 46Wh, in grado di coprire le 10 ore con una ricarica completa e di ricaricarsi rapidamente grazie ad un alimentatore da 65W. In particolare, è possibile raggiungere il 50% in soli 33 minuti di ricarica e l'80% in 53 minuti.

Per quanto riguarda le interfacce, troviamo due USB-A 3.2 Gen 1, una porta HDMI full-size, una Gigabit Ethernet, una USB-A 2.0, un lettore di schede SD e un jack combo da 3.5mm. Stranamente non sono presenti ingressi USB Type-C. Passando alla connettività, si potrà fare affidamento su WiFi 5 (2x2) e Bluetooth 5.0.

Sul laptop è installato il sistema operativo Windows 10 Home insieme a MS Office Home e Student edition. Tuttavia, una volta che Windows 11 sarà disponibile, sarà possibile effettuare l'aggiornamento gratuito. Non manca poi l'app Mi SmartShare che consente di scambiare rapidamente file con lo smartphone.

Per una digitazione senza ostacoli è possibile fare affidamento sulla spaziosa tastiera QWERTY con corsa dei tasti da 1.5mm e meccanismo a forbice e sul grande touchpad da 100 cm² con supporto a Windows Precision Drivers che abilita gesture multi-touch. Infine, per lavorare e studiare da remoto, vi sono webcam da 720p, microfoni stereo e altoparlanti stereo da 2W con elaborazione audio DTS. Redmibook 15 Pro è già disponibile al prezzo di 675$ al cambio sul mercato indiano ed è possibile acquistarlo sul sito mi.com, negli store Mi Home locali e su Flipkart.

Redmibook e-Learning Edition è un laptop appositamente pensato per gli studenti e dunque più economico. È del tutto identico all'altro modello eccetto che per la CPU che in questo caso è Intel Core i3-1115G4, dual-core con TDP fino a 22W e frequenza di turbo massima a 4.1GHz. Per il resto, l'unica piccola differenza riguarda la possibilità di scegliere fra SSD SATA da 256GB ed SSD NVMe da 512GB. Anche questo portatile per il momento è un'esclusiva del mercato indiano e, a seconda del taglio di memoria, i suoi prezzi sono di 565$ e 605$.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy