Redmibook Pro 14 e Redmibook Pro 15 sono i nuovi notebook Xiaomi di fascia medio-alta. Hanno un telaio completamente realizzato in alluminio monoblocco con taglio CNC e finitura satinata, display ad alta risoluzione e processori Intel Tiger Lake fino ad un massimo di H35 series.


In un evento locale di fine febbraio, il brand di seconda fascia di Xiaomi ha presentato la gamma di smartphone Redmi K40 (K40, K40 Pro e K40 Pro+), gli auricolari Redmi AirDots 3 ed una nuova serie di notebook, Redmibook Pro, in varie configurazioni ed in due formati, da 14 e 15 pollici.

In questa notizia ci concentriamo proprio sui nuovi portatili Redmibook Pro 14 e Redmibook Pro 15, che aggiungono un nuovo tassello al mosaico dell'offerta di laptop a marchio Redmi, fino a qualche anno fa composta da pochissimi modelli, acquistabili solo in Cina e solo sul canale online. Già nel 2020, complice il picco della domanda di notebook a causa dell'emergenza COVID, Xiaomi aveva mostrato interesse ad espandere il portfolio di computer Redmi, con il lancio del primo notebook da gioco Redmi G e del Redmibook da 16 pollici, ed oggi continua a ramificare la sua gamma di portatili con l'aggiunta dei Redmibook Pro.

Redmibook Pro 14 e Pro 15

Premesso che non sappiamo ancora se saranno disponibili in Italia e che presumibilmente dovrete acquistarli sui soliti shop online cinesi, Redmibook Pro 14 e Redmibook Pro 15 si contraddistinguono per la piattaforma hardware basata sui nuovissimi processori Intel Tiger Lake che nel modello Pro 15 rientrano nella serie H35 (qui il nostro approfondimento dedicato che vi consigliamo di leggere prima dell'acquisto).

L'altra caratteristica comune ad entrambi i Redmibook Pro, e che li differenzia dagli altri prodotti dell'azienda, è la scelta di display ad alta risoluzione che Xiaomi definisce "Ultra-Retina" con un evidente richiamo alla terminologia di marketing di Apple. Parliamo quindi di notebook versatili, di fascia medio-alta, in grado di coprire un larghissimo ventaglio di possibili campi d'impiego, dalla produttività personale alla riproduzione o creazione di contenuti multimediali. Insomma, dei validi sostituti al PC desktop e dei candidati al ruolo di computer principale o unico di uno studente, di un professionista o di un'intera famiglia.

Il display è incorniciato nel telaio con bordi di soli 4,3mm che consentono di raggiungere un alto rapporto screen-to-body, è provvisto di DC dimming che riduce l'affaticamento della vista provocato dal flickering ed è certificato TÜV Rheinland. Sia il modello da 14" sia quello da 15,6" hanno una luminanza massima di 300 candele e una copertura colore del 100% sRGB ma solo il modello di maggiore formato raggiunge un contrasto di 1500:1 e supporta la frequenza di refresh di 90Hz in alternativa a quella standard di 60Hz.

Telaio monoblocco in alluminio serie 6 per i Redmibook Pro

Anche il design è ispirato a quello dei notebook Apple, con un telaio in alluminio monoblocco tagliato con macchine CNC, in una particolare lega di derivazione aeronautica che non è solo bella da vedere ma anche particolarmente leggera e resistente. Con un maggiore contenuto di magnesio e silicio, questa lega di alluminio serie 6 (o serie 6000) è 1,4 volte più resistente delle comuni leghe di alluminio serie 5. L'alluminio ricopre tutte le superfici dello chassis ed è stato levigato con un particolare processo di sabbiatura con particelle di ceramica che rende la finitura satinata particolarmente elegante e gradevole al tocco. L'assemblaggio è così preciso da aver ridotto il gap che si crea fra coperchio e base quando il laptop è chiuso a soli 0,3mm, e non è stata neppure trascurata la robustezza delle cerniere che sono state testate per oltre 30000 cicli di apertura-chiusura.

Specifiche tecniche Redmibook Pro 14

  • Processore: Intel Core i7-1165G7 2,8/4,7GHz o Intel Core i5-1135G7 2,4/4,2GHz (Tiger Lake UP3)
  • GPU: Nvidia Geforce MX450 con 2GB GDDR5 o Intel Iris Xe
  • Networking: 2×2 Wi-Fi6 802.11ax, dual-band 2.4GHz/5GHz, Bluetooth 5.1
  • Display: 14", risoluzione 2,5K 2560 × 1600, cornici da 4,3mm, screen-to-body ratio,88,2%, rapporto di forma 16:10, angoli laterali di visione 178°, luminanza 300nits, contrasto 1000:1, 100% sRGB, DC dimming
  • Audio: Realtek ALC256, 2 speaker 2W, DTS Audio Processing
  • Batteria: 56Wh, autonomia video playback locale 11,5/12 ore, ricarica 1C 50% in 35 minuti
  • Interfacce: 1 x USB-C, 1 x USB-A 2.0, 1 x Thunderbolt 4, 1 x USB-A 3.2 gen1, 1 x HDMI, 1 x audio jack 3,5mm
  • Dimensioni: 315,6mm x 220,4mm x 16/17,25mm
  • Peso: 1,46kg/1,43kg
  • Altro: webcam 720p, tastiera 1,3mm, Precision Touchpad

È il modello più compatto e leggero della nuova famiglia Redmibook Pro, con un peso di 1,43Kg, ma è anche il meno performante e quello dotato di batteria meno capiente. Monta infatti processori Intel Tiger Lake UP3 (ex Core U-series) i7-1165G7 o i5-1135G7 con grafica integrata Intel Iris Xe LP (con 96EU per il Core i7 e 80 EU per il core i5), alimentati da una batteria da 57Wh che promette un massimo teorico di 12 ore di riproduzione video in locale e con ricarica rapida del 50% in 35 minuti.

Redmibook Pro 14

Le configurazioni includono fino a 16GB di memoria DDR4 3200MHz dual-channel e fino a 512GB di storage SSD PCIe, oltre alla GPU dedicata Nvidia Geforce MX450 opzionale. Il sistema di raffreddamento impiega due heatpipe da 6mm di diametro ed una sola, ampia ventola che può operare in tre diverse modalità Quiet Mode, Equilibrium Mode o Extreme Mode con una selezione rapida da Fn+K.

La dotazione tecnica è completata da un lettore d'impronta inglobato nel pulsante d'accensione, da una webcam 720p in posizione standard, da connettività wireless WiFi 6 e Bluetooth 5.1, 2 speaker stereo con DTS surround e da una completa offerta di porte con 1 USB-A 2.0, 1 USB-A 3.2 gen1, 1 HDMI full-size, 1 USB-C per alimentazione e dati, un audio jack combo da 3,5mm ed 1 Thunderbolt 4 ad alte prestazioni.

Specifiche tecniche Redmibook Pro 15

  • Processore: Intel Core i7-11370H 3,3/4,8GHz o Core i5-11300H 3,1/4,4GHz (Tiger Lake H35)
  • GPU: Nvidia Geforce MX450 con 2GB GDDR5 o Intel Iris Xe
  • Networking: 2×2 Wi-Fi6 802.11ax, dual-band 2.4GHz/5GHz, Bluetooth 5.1
  • Display: 15,6", risoluzione 3,2K 3200 × 2000, cornici da 4,3mm, screen-to-body ratio,89,1%, rapporto di forma 16:10, angoli laterali di visione 178°, luminanza 300nits, contrasto 1500:1, 100% sRGB, DC dimming, 60Hz/90Hz
  • Audio: Realtek ALC256, 2 speaker 2W, DTS Audio Processing
  • Batteria: 70Wh, autonomia video playback locale 12 ore, ricarica 1C 50% in 35 minuti
  • Interfacce: 1 x USB-C, 1 x USB-A 2.0, 1 x Thunderbolt 4, 1 x USB-A 3.2 gen1, 1 x HDMI, 1 x audio jack 3,5mm
  • Dimensioni: 350,1mm x 242,3mm x 16,4/17,9mm
  • Peso: 1,73kg/1,79kg
  • Altro: webcam 720p, tastiera 1,35m, Precision Tuchpad

Il modello da 15,6" ha lo stesso design, materiali ed interfacce ma monta più veloci processori Intel Tiger Lake H35 ed un display di più ampio formato e di qualità leggermente migliore. L'altra faccia della medaglia è che queste componenti hanno consumi maggiori ed hanno costretto Xiaomi ad integrare una batteria più potente ma anche più ingombrante e pesante da 70Wh per mantenere lo stesso livello di autonomia massima dichiarata di 12 ore in video playback. Salgono ovviamente anche ingombri e peso complessivo che supera la soglia degli 1,7Kg.

Redmibook Pro 15

C'è anche una piccola differenza che riguarda la tastiera ad isola e retroilluminata. Sembrerebbe del tutto identica ma ha una corsa dei tasti di 1,3mm per il Redmibook Pro 14 e di 1,5mm per il Redmibook Pro 15.

Particolare della tastiera

Lato software troviamo Windows 10 con qualche personalizzazione di Xiaomi, come il supporto per MIUI+, una tecnologia introdotta in beta a partire dalla MIUI 12.5 che promette un'esperienza utente senza soluzione di continuità dallo smartphone al computer. Redmibook Pro 14 e Redmibook Pro 15 sono già in vendita in Cina con disponibilità prevista dal 4 marzo e con prezzi di partenza rispettivamente di 4699yuan e di 4999yuan.

MIUI+ sui Redmibook Pro

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti