Redmi K30 Ultra è il nuovo flagship del sub-brand Xiaomi. Possiamo considerarlo come una alternativa economica allo Xiaomi Mi 10 Ultra con display AMOLED da 6.67" a 120Hz di refresh rate e processore 5G MediaTek Dimensity 1000+.


Nel corso delle celebrazioni del decimo anniversario di Xiaomi, sono stati svelati due smartphone top di gamma davvero interessanti: Mi 10 Ultra e Redmi K30 Ultra. Mentre il primo presenta differenze sostanziali rispetto a Mi 10 Pro, il secondo è esteticamente uguale a Redmi K30 Pro, nonostante apporti dei notevoli miglioramenti hardware.

Redmi K30 Ultra è il nuovo smartphone flagship del sub-brand Xiaomi

Con un display Samsung AMOLED da 6.67 pollici Full HD+ (2400x1080 pixel), con luminosità di 1200 nit, rapporto di contrasto 5.000.000:1, copertura colore 100% DCI-P3, sensore di luce ambientale a 360°, fingerprint integrato e supporto all'HDR10+, il device non ha nulla da invidiare al nuovo flagship Xiaomi in termini di esperienza visiva e riproduzione dei colori. Anche in questo caso è presente un refresh rate di 120Hz ed un sampling rate di 240Hz, consentendo di dedicarsi al gaming utilizzando comandi reattivi e fotogrammi molto fluidi. Inoltre, per ridurre il consumo energetico, può ridurre automaticamente il frame rate da 120Hz a 60Hz. Per non sacrificare lo spazio sullo schermo, che ha un rapporto screen-to-body del 92.7%, è stata integrata una fotocamera frontale pop-up da 20MP che emerge dall'estremità superiore.

Redmi K30 Ultra ha un brillantissimo display AMOLED

Prestazioni di altissimo livello sono garantite dal processore MediaTek Dimensity 1000+, una variante leggermente migliorata dell'originario MTK Dimensity 1000, octa-core prodotto a 7 nm e composto da 4 core ARM Cortex-A77 a 2.6GHz ad alte prestazioni e 4 core ARM Cortex-A55 a 2GHz a risparmio energetico, nonché affiancato da una GPU ARM Mali-G77. Questo chipset supporta connettività di ultima generazione come WiFi 6 (802.11ax), Bluetooth 5.1+ e 5G (dual-SIM) e potrà raggiungere una velocità di download fino a 4.7Gbps su reti 5G sub-6GHz ed una velocità di upload fino a 2.3Gbps. Grazie alla APU 3.0 indipendente a 6 core, poi, è possibile sfruttare le numerose funzionalità AI che consentono, per esempio, di bilanciare la potenza per ridurre il consumo energetico.

I motori di ottimizzazione Hyper Engine 2.0 e Game Turbo garantiscono un eccezionale supporto per la maggior parte dei videogiochi, con un'esperienza di gioco fluida, reattiva e senza impuntamenti. A mantenere basse le temperature per prestazioni stabili dopo un uso prolungato, ci pensa un sistema di dissipazione del calore analogo a quello di Mi 10 Ultra con camera di vapore e strati di grafene e grafite.

Particolare della cover con la quadrupla fotocamera principale

Fotocamere

Passando al comparto fotografico, sul retro troviamo una quad-camera composta da sensori principale ad alta risoluzione da 64MP, ultra-grandangolare (fino a 119°) da 13MP, telemacro da 5MP e di profondità da 2MP. Benché non si tratti di una dotazione paragonabile a quella di Mi 10 Ultra, è in grado di restituire scatti eccellenti e, in particolare, il sensore principale con l'assistenza dell'hardware è in grado di produrre immagini molto nitide combinando quattro pixel da 1.6 μm in uno singolo. Le funzioni fotografiche sono numerose e, solo per citarne alcune, troviamo AI Skyscraping e Photo Clones. La prima cattura una sezione del cielo e, indipendentemente dalle condizioni climatiche, permette agli utenti di modificarla con pochi semplici tocchi. Con la seconda, è possibile effettuare scatti divertenti e particolari senza post-editing. Per quanto riguarda i video, invece, è presente il supporto ad Audio Zoom che, tramite l'uso di tre microfoni, gli consente di "ingrandire" il suono insieme all'immagine per catturare un audio più chiaro anche da una distanza elevata.

Varianti e disponibilità

La batteria è un'unità da 4500mAh capace di coprire tranquillamente una giornata di utilizzo, che si ricarica completamente in appena un'ora grazie alla tecnologia a 33 W. Non mancano NFC e sensore IR che trasforma il telefono in un telecomando per gli elettrodomestici tradizionali. Per finire, il sistema operativo è anche in questo caso Android 10 con interfaccia grafica MIUI 12. In attesa di scoprire se arriverà anche in Europa, Redmi K30 Ultra sarà in vendita in Cina a partire dal 14 agosto nelle colorazioni Moonlight White, Midnight Black e Mint Green e nelle seguenti varianti:

  • 6GB+128GB a ~245€
  • 8GB+128GB a ~269€
  • 8GB+256GB a ~306€
  • 8GB+512GB a ~330€

Le tre colorazione del nuovo Xiaomi Redmi K30 Ultra

Scheda tecnica

  • Display: 6,67" AMOLED risoluzione 1080 x 2400 px FHD+, HDR10+, 120Hz refresh rate, 500/800/1200 nits, 240Hz touch samplin
  • Sistema operativo: Android 10, MIUI 12
  • Processore: Mediatek Dimensity 1000+ (7nm) octa-core (4x2.6 GHz Cortex-A77 & 4x2.0 GHz Cortex-A55)
  • GPU: Mali-G77 MC9
  • Memoria: 6/8GB
  • Strage: 128/256/512GB UFS
  • Fotocamera
    • Principale: 64 MP, f/1.9, 26mm (wide), 1/1.72", 0.8µm, PDAF
      13 MP, f/2.4, 119˚ (ultrawide), 1.12µm
      5 MP, f/2.2, 50mm (teleobiettivo e macro lens), AF
      2 MP, f/2.4, (profondità)
    • Frontale: Popup camera motorizzata da 20 MP (wide)
  • Audio: Stereo speakers
  • Networking: 5G, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6 dual-band, Bluetooth 5.1, GPS A-GPS, GLONASS, GALILEO, BDS, QZSS, NFC
  • Altro: infrarossi, in-display fingerprint
  • Porte: USB-C 2.0 PTG
  • Batteria: Li-Po 4500 mAh con fast charge 33W, 100% in 58 min, supporta Quick Charge 4+, PD
  • Colori: Moonlight White, Midnight Black, Mint Green
  • Dimensioni: 163.3 x 75.4 x 9.1 mm
  • Peso: 213 g
  • Materiali: Fronte Gorilla Glass 5, retro Gorilla Glass 5, frame in alluminio
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti