Recensione di Vkworld S8, uno smartphone cinese fra i più belli dell'ultima parte del 2017 e fra quelli più popolari presso il pubblico. Ha un design riuscito, un moderno formato 18:9 ed una affidabile e rodata piattaforma Mediatek. Un successo meritato?


Il mondo della telefonia cinese ha unq nuova "top model": Vkworld S8 è lo smartphone più affascinante che abbia avuto modo di provare! Con una costruzione in vetro e titanio e sinuose curvature miste a cornici impercettibili, Vkworld ha esteticamente raggiunto lo stato dell’arte, ma non è riuscita a superare delle lievi ingenuità che avrebbero reso ancora più appagante questo dispositivo, giusto connubio fra potenza e bellezza se acquistato al giusto prezzo!

Il prezzo è infatti la molla che ha lanciato il Vkworld S8 sulla vetta delle classifiche di vendita (almeno di quelle degli ecommerce cinesi) perché si è piazzato fin da subito sulla fascia dei 150 euro, dominandola con un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. Nel momento in cui scriviamo il prezzo è di circa 140 euro. Nessun altro clone dello Xiaomi Mi Mix 2 offre tanto nella stessa categoria: ha processore octa-core, 4G LTE con banda B20, luminoso display 2K in formato 18:9 ed una batteria da 5500mAh che, al momento del lancio, non aveva rivali sui tri-bezel-less. È persino uno dei primi smartphone con face unlock, con sblocco del telefono tramite riconoscimento del volto!

Basta scorrere l'elenco delle specifiche per capire perché Vkworld S8 abbia riscosso tanto interesse e perché sia stato uno degli smartphone più amati sul nostro canale di Youtube. Manterrà fede alle promesse? E quali sono i suoi punti di forza?

Confezione

La confezione di vendita è di modesta fattura: cartoncino bianco monogrammato “VK” con all’interno un caricatore da parete 12V 2A, cavo USB Type-C 2.0 - USB, adattatore jack - Type-C, manuali piccoli e poco nutriti, graffetta per l’installazione di due Nano SIM e cover morbida trasparente in TPU.
Nella videorecensione definisco quasi invendibile questa confezione nel nostro paese a causa della mancanza di un separatore rigido all’interno del box. Vista la qualità dello smartphone, non capisco perché risparmiare così tanto sull’esperienza offerta dall’unboxing.


Caratteristiche tecniche ed hardware

All’interno dello smartphone è installato un SoC Mediatek e precisamente il modello MT6750T Octa-Core con una ARM Mali-T860MP2 Dual-Core A 650MHz. Tanta RAM a bordo con una scelta di 4GB di tipo LPDDR3 ed un quantitativo di memoria interna di ben 64GB, utili per stoccare una grande quantità di foto e video.

Lo schermo è un’unità da sei pollici con rapporto di aspetto 18:9 ed una risoluzione di 2160x1080 (FHD+), quantitativo di pixel perfetto per una visione consona di contenuti multimediali e per la navigazione web.

Sono installate due fotocamere posteriori da 13MP e 5MP, mentre anteriormente la risoluzione si ferma ad un valore più basso di 8MP. Sotto il profilo della connettività Vkworld non ha badato a spese e troviamo un Wi-Fi 802.11 a/b/g/n ac ed un modulo 4G con la presenza della banda B20.

GPS, A-GPS e GLONASS sono presenti e ben funzionanti! La versione si Android è la 7.0, peccato non approdi sul nostro mercato con Oreo 8.0 ma questa distribuzione latita – attualmente- anche su modelli ben più prestigiosi.
Completa la dotazione una batteria da 5500mAh che incide negativamente sul peso finale del prodotto, che risulta pesante e particolarmente denso.

  • CPU: Mediatek MT6750T Octa-core (4x1.50GHz e 4x1.00GHz Cortex A53) 28nm a 64bit
  • GPU: ARM Mali-T860MP2 dual core a 650MHz
  • Memoria: 4GB di RAM LPDDR3 a 733MHz e singolo canale
  • Archiviazione: 64GB espandibile con MicroSD (microSD, microSDHC, microSDXC)
  • Schermo: 5.99 pollici 2160x1080 IPS LCD a 403dpi 18:9 e 2.5D 550nits
  • Fotocamere:
    • Principale: 13MP + 5MP Omnivision OV13850
    • Secondaria: 8MP galaxyCore GC8024
  • Batteria: 5500mAh non removibile
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 b/g/n mono-band, LTE Cat 4 (800/900/1800/2100/2600MHz), GPS, A-GPS, GLONASS, Bluetooth 4.0
  • Sensori: Prossimità, luminosità, accelerometro
  • Sistema operativo: Android 7.0 Nougat
  • Dimensioni: 75 x 158 x 9.2 mm
  • Peso: 248 grammi
  • Colori: nero
  • Altro: Dual SIM (Micro SIM + Nano SIM) Dual Standby, ricarica rapida 9V 2A, Type-C 2.0

Design, schermo e fotocamera

Il punto più forte di questo modello è senza alcun dubbio la sua estetica, grazie ad un corpo totalmente nero lucido, cornici in titanio (fattore che incide negativamente sul peso finale del sample) e una cura per il dettaglio tipica di prodotti di ben altra categoria.
Voglio sottolineare che il mio modello di prova è realizzato a regola d’arte: nessuna incongruenza nel montaggio, nessuna imprecisione costruttiva o scricchiolii poco rassicuranti! Ha un grado di assemblaggio degno di un cellulare da 400 euro!

La cosa che subito spicca è l’enorme display da 5,99 pollici con tecnologia IPS LCD (sarei stato ancora più felice se avessi trovato una superficie AMOLED con colori vividi e tridimensionali), che s’integra alla perfezione con le linee sinuose del prodotto. Uno schermo a laminazione completa rifinisce un quadro di eccellenza a dir poco raro.
Le dimensioni generose dello smartphone sono evidenziate esclusivamente dal peso (248 grammi), poiché l’ergonomia, invece, è ai massimi livelli.

 

Posteriormente la doppia fotocamera (che, come tradizione cinese impone, non serve a molto) è ben incastrata nel vetro della scocca e sormonta un lettore d’impronta digitale che funziona quasi sempre, anche se non è velocissimo. Ho trovato più comodo l'uso dell’impronta rispetto all'impiego dello sblocco col viso, che comunque è una presenza gradita!

Il doppio sensore fotografico non mantiene le promesse fatte in sede di presentazione del prodotto, infatti avremo il solito effetto vignettato sui bordi dello scatto. Se un produttore si prende la briga di pensare uno smartphone con la doppia lente, mi aspetto che lo sforzo costruttivo sia seguito dai fatti. Come spesso dico, meglio risparmiarsi questa caratteristica se non si riesce a implementarla in modo almeno sufficiente.

Il software fotografico è quello comunemente presente nel mondo cinese: funziona con gli swipe e permette di scattare fotografie in modo semplice e veloce. L'AF segue discretamente le nostre necessità e gli scatti sono molto buoni se ravvicinati, mentre saranno sempre meno apprezzabili con condizioni di luce avverse. Di sera le fotografie saranno poco contrastate e i neri pieni di artefatti, ma non mi aspettavo dei risultati differenti da quelli ottenuti.

Non è un camera phone e neanche un prodotto pensato per l'estrema qualità video (non è un LG V30 con i suoi profili LOG, NdR), che arriva alla risoluzione massima del Full HD (1920x1080) a 30fps. L'applicazione fotografica è ricca di effetti (bellezza, filtri e gestione dell'apertura focale), ma non sono indispensabili a fronte di un parco di applicazioni per la fotomanipolazione molto ricco e reperibile gratuitamente presso il Play Store.


Software

Il sistema a bordo è Android 7.0, distribuzione sufficiente per sfruttare correttamente il formato 18:9 dello schermo e la gestione multi-finestra delle applicazioni. A gennaio 2018, la mancanza di Oreo su un prodotto di questo tipo, seppur economico e vantaggioso, è una mancanza che si fa sentire.
Non è presente un drawer delle app e tutte quante saranno equamente distribuite sulle differenti schermate dello smartphone. L'estetica delle icone riprende il carattere di quelle iOS e Xiaomi. L’UI mi ha convinto per piacevolezza di utilizzo e per estetica, completando uno smartphone non perfetto ma accattivante e coerente in ogni sua parte.

Sistemi di sblocco

Inizia a essere presente anche nel mondo cinese il sistema di sblocco dello schermo con il volto. In Impostazioni > Sicurezza possiamo attivare questa modalità di accesso allo smartphone, la fotocamera frontale “scansionerà” il vostro viso (la procedura durerà 30-60 secondi) e sarete subito pronti ad azionare il prodotto con la forza del vostro sorriso. Non è una modalità sicura al 100% e incorrerete in un'esperienza non del tutto soddisfacente, infatti solo quattro volte su dieci sbloccherete lo schermo. Non avrete problemi con molta luce (fate attenzione a non avere capelli che vi coprano parzialmente il viso), mentre nelle zone in penombra tutto diventa meno semplice e diretto.
Mi ha fatto piacere trovare questa impostazione, ma lasciatemi dire che è tutt'altra pasta rispetto a quella approntata da OnePlus o da iPhone.


Test

La piattaforma hardware non è di ultima generazione ma sufficiente per svolgere tutte le più frequenti operazioni giornaliere, come navigazione web e utilizzo di applicazioni e giochi.
Non riesce sempre a seguire alla perfezione alcune app come Instagram, ma la mia esperienza personale mi dice che è la scarsa ottimizzazione del software la causa principale del problema e non la dotazione tecnica.

Oltre al collaudatissimo 8core MTK, infatti, troviamo un ammontare di RAM/ROM più che adeguato con 4GB LPDDR3 abbinati a uno storage eMMC da 64GB.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale 3D UX CPU RAM
36978 6162 15691 11351 3774
Geekbench 4 Single-core Multi-core
569 2336
Vellamo Browser Metal Multicore
2244 1051 1688
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1offs. Manhattan 3.1 offs. Manhattan offs. T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
143,3 151,1 281,3 423,3 925,7 673,6 940 MTexel/s 349,8
3DMark Ice Storm Extreme Ice Storm Unlimited   Sling Shot
6394 10066 546
G1 34,3 fps G2 20,6 fps

PHY 28,1 fps

G1 63,6 fps G2 32,8 fps PHY 33,2 fps G1 3,3 fps G2 1,5 fps PHY 19,8/9,3/6,9 fps
PCMark  Work 2.0 
3043 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
3656 3081 2141 4223 2562

Temperature, batteria e conclusioni

Vkworld S8 gestisce bene le temperature in ogni condizione d’impiego, non sentiremo mai la superficie in vetro riscaldarsi in modo preoccupante. La temperatura massima rilevata posteriormente è di 37°C, mentre anteriormente di 35°C.

La batteria è un altro suo punto di forza, infatti Vkworld ha una generosa unità da 5020mAh, che sulla carta dovrebbe garantire 48 ore di utilizzo intenso. Nella pratica, vi farà sicuramente chiudere una giornata piena d’impegni e interazioni e al massimo vi accompagnerà per 36 ore. Non sono rimasto deluso, ma qualcosa in più sarebbe stato giusto averla, ricordandoci che il peso è fortemente influenzato dall'installazione sotto pelle di tanta “energia”.

Quotidianamente lo smartphone si comporta molto bene, sotto forte stress qualche rallentamento è presente – giustamente, oserei dire - ma nulla che abbia influenzato negativamente l'esperienza. Si fa apprezzare senza riserve per la bellezza del telaio; in più di un’occasione ho sfilato la cover in silicone e mi sono perso nell'ammirare il pregevole lavoro svolto dai designer della Casa cinese. E pensare che alcuni dei nostri utenti sono riusciti a portarlo a casa con una spesa di 120 euro all'incirca (attualmente il prezzo è di circa 140 euro ma Gearbest propone periodicamente degli sconti)! Compratelo, perché non solo vale il prezzo richiesto ma anche qualcosa in più!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy