Toshiba Satellite X200Recensione della gamestation mobile Toshiba Satellite X200, modello 208, con processore Intel Core 2 Duo T7300 e scheda grafica Nvidia GeForce 8700M con 512MB di memoria. Il gaming diventa portatile!


Acquisto

Era da tempo che volevo acquistare un notebook. Ero orientato su un prodotto completo e non intendevo accontentarmi di un laptop adatto solo per la navigazione Internet o la lettura di qualche documento. Mi serviva un computer portatile prestante, originale, che non passasse inosservato.

Image

unboxing_1

Mi sono quindi recato in uno dei più grandi negozi di elettronica mobile della mia città e, grazie alla consulenza e ai consigli di un vero specialista del settore, la mia scelta è ricaduta sul Toshiba Satellite X200 208. Un notebook dal forte impatto visivo, che si distingue dai modelli della sua stessa categoria per le prestazioni e per la completa dotazioni di accessori. Quest’ultimo fattore, infatti, non è da sottovalutare in quanto ad un prezzo, a mio parere giusto e contenuto, sono riuscito ad aggiudicarmi un notebook di alto profilo, con un ampio corredo.

unboxing_2

Girando per altri negozio o semplicemente su qualche store online, non sono riuscito a trovare un prezzo che potesse battere il mio. Quindi mi ritengo più che soddisfatto del mio acquisto e vi propongo di seguito tutte le specifiche tecniche del modello in mio possesso. 

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo Centrino T7300 2.00Ghz 4MB cache L2,  FSB 800 MHz
  • Chipset: Intel 965PM Express
  • Memoria: 2.048 MB (2x 1.024MB) DDR2-667 RAM espandibile fino a 4GB
  • Hard Disk: Hitachi 160GB SATA 5400rpm  
  • Unità ottica: DVD Super Multi DoubleLayer DVD±RW Dual Layer & DVD-ROM/RAM
  • Schermo: 17" wide XGA+/SXGA+ TFT Tecnologia Truebrite, risoluzione 1.440 x 900 LG Philips
  • Scheda Grafica: Nvidia GeForce Go 8700M GT 512MB dedicati
  • Sistema Audio: Realtek High Definition Audio Audio Bass Enhanced Sound System Toshiba con Dolby Home Theater sistema di altoparlanti stereo incorporati Harman Kardon con 2 altoparlanti bass-reflex, 2 altoparlanti per alte frequenze e 1 subwoofer
  • Porte: DC-in, Line-in, Monitor esterno, RJ-11, RJ-45, TV-out (s-video), i.LINK (IEEE 1394), Microfono esterno, Cuffie (stereo), Slot 5-in-1 Bridge Media (supporta SD Card, Memory Stick, Memory Stick Pro, MultiMedia Card XD-Picture Card), 6 (sinistra 2, destra 4) x USB 2.0, 
  • Networking: Bluetooth 2.0, Wireless LAN 802.11a/b/g/Draft-N, V.92 modem, Gigabit Ethernet LAN 10/100/1000
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium
  • Batteria: Li-Ion Autonomia massima : fino a 2:25 ore
  • Dimensioni: L x P x A: 399 x 288 x 36,0 (anteriore) / 52,0 (posteriore)
  • Peso: Circa 3.5 Kg 
  • Altro: Microfono integrato, Dolby Home Teather, FingerPrint, Intel Turbo Memory 1GB, Sensore di impronte Biometric TouchChip WebCam 1.3 MP
  • Garanzia: 1 anno

Unboxing 

Contenuto della confezione:

  • Notebook Toshiba X200-208
  • CD di Rispristino Toshiba
  • Manuale Rapido Toshiba
  • Manuale Toshiba X200-208
  • Alimentatore
  • Telecomando Toshiba per funzioni Media Center (Batterie incluse)

unboxing_4

La confezione è ricca di documenti, tra cui depliant pubblicitari e manuali, di cui uno molto approfondito e dettagliato, l’altro più rapido con informazioni basilari e fondamentali, indirizzato agli utenti che non vogliono perdere tempo e usare subito questo bel prodotto. Affinché possiamo conoscere tutte le caratteristiche del nostro Toshiba Satellite X200, impariamo come usarlo!

Impressioni generali

Appena si apre la scatola iniziamo subito ad apprezzare tutte le attenzioni che Toshiba ha riservato ai suoi clienti. Spicca, tra tutte, la presenza di un telecomando con batterie incluse, incartate a parte ovviamente, e un alimentatore voluminoso, che mi ha stupito per la sua grandezza e per il suo peso. A differenza di quello in dotazione in altri notebook, l’alimentatore del Satellite X200 risulta molto grande e potrebbe rivelarsi scomodo per chi è spesso in viaggio. La batteria in dotazione, tuttavia, riesce a raggiungere una buona autonomia, complice soprattutto la tecnologia Centrino integrata.

Image

Image

Ma arriviamo al pezzo forte! Il Satellite X200 è conservato in una bustina, abbastanza spessa, e fatta su misura per le sue dimensioni. E’ decisamente forte l’impatto visivo offerto dalla cover di color rosso carminio con effetto drappeggio, che presenta nel centro il logo TOSHIBA in rilevo argentato. E’ un ottimo strumento per giocare, peccato che per i videogiochi usciti all’inizio del 2008, ci si può scordare di avere una qualità grafica eccelsa. Abbastanza utile a mio avviso il nuovo touchpad Dual Mode retroillminato celeste anche se è necessario stare attenti a non attivarlo per sbaglio. Una caratteristica invece che non mi ha convinto totalmente è il lettore di impronte digitali, qualche volta poco preciso. Temo che sarà necessario aspettare un aggiornamento dei driver.

lettore_impronte

La base è occupata per tutta la larghezza da una tastiera con tastierino numerico dedicato, sulla quale troviamo sei tasti per riprodurre contenuti multimediali, anche senza l’avvio di Windows. Possiamo dire che come interfacce, Toshiba ha pensato di dare tutto quello che un’utente si aspetta e desidera: 6 comode porte USB divise su entrambi i lati, un lettore di schede se non si vuole perdere troppo tempo con macchine fotografiche e cavi sparsi, una webcam che segnala con un LED blu la sua accensione. Non manca una porta HDMI per i clienti più esigenti, la Firewire 1394, e uno slot per schede PCMCIA. Lo schermo è di alta qualità, perfetto per visualizzazioni in alta definizione soprattutto durante le sessioni di gioco, ma ho riscontrato che l’angolo di visione lascia un po’ a desiderare.  

L’assemblaggio generale mi sembra molto buono, ma voglio segnalare che la cover molto lucida è facilmente soggetta a graffi e polvere, mentre avrei preferito una tastiera più robusta. Basta comunque dedicare le attenzioni basilari e vi assicuro che non avrete mai problemi. Nel complesso, è veramente un buon prodotto sia per rapporto qualità/prezzo che per innovazione del design, quasi oserei dire futuristico.

La chiusura del monitor è di facile utilizzo visto il leggero peso del display. Possiede due ganci che lo tengono ancorato alla base e, grazie a 8 gommini disposti tutti intorno al monitor, non c’è pericolo di far danni se si chiude il coperchio con troppa forza.

Interfacce

  • Lato destro: La teoria di porte è aperta da un gruppo di 4 USB a coppie di 2. Segue il connettore RJ-11 per il modem, il cassettino del masterizzatore e il foro di aggancio del cavo di sicurezza Kensington.

Image

  • Lato sinistro: Il fianco sinistro è occupato da un'ampia griglia di aerazione, da tre tipi di uscite video (VGA, S-Video, HDMI), 2 pote USB, connettore RJ-45 e firewire. C'è anche uno slot di espansione ExpressCard.

Image

  • Lato anteriore: Frontalmente, una serie di LED indica lo stato di alimentazione, l'uso dell'hard disl ed altre utili informazioni. Al di sotto sono posizionati 4 jack audio, una rotellina di regolazione del volume e la mascherina degli infrarossi per il telecomando.

Image

Processore e Chipset

Il modello di Toshiba X200 in mio possesso è provvisto di un processore Intel Core 2 Duo T7300 a 2.00GHz, 4MB cache L2,  FSB 800 MHz, affiancato da un Chipset Intel 965PM Express. Per quanto mi riguarda, una gamestation così potente avrebbe dovuto integrare un processore di alto profilo, che potesse ben adattarsi alle esigenze estreme di tutti gli utenti. Un po’ deludente dunque la dotazione sotto il profilo della CPU, anche se compie bene il suo lavoro. Probabilmente Toshiba non ha voluto incidere ulteriormente sul prezzo per l'utente finale adottando un processore di fascia alta.

Image

Image

Image

Video

Il monitor LCD è perfetto per giocare anche ai videogames più impegnativi. Ha un’ampia diagonale di 17 pollici e un formato 16:10, mentre la risoluzione massima arriva a 1440x900. La luminosità è eccellente, ma il il difetto maggiore che ho riscontrato è dato sicuramente dall’angolo di visione, tanto che spostandosi di appena 30cm lateralmente, le immagini appaiono con altri colori, sbiaditi.

Image

Image

Image

Anche il contrasto mi sembra deludente, ma le prestazioni grafiche sono insuperabili, anche grazie alla dotazione di una scheda video Nvidia GeForce 8700M GT, con 512MB di memoria dedicata, molto potente. Ecco di seguito le sue specifiche tecniche:

  • Stream Processor: 32
  • Core Clock Mhz: 625
  • Memoria Installata: 512MB
  • Memory Clock : 700MHz
  • Shader Clock: 1250MHz
  • Interfaccia Memoria: 128bit

Chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza di questa GPU può leggere la comparativa pubblicata da Notebookitalia a questo indirizzo.

Audio

Questa è una delle parti migliori del Toshiba Satellite X200! Appena si inizia a sfruttare l’esplosivo sistema audio Harman/Kardon si nota subito l’alta qualità del suono che di solito nei notebook è molto sottovalutata. Gli altoparlanti riproducono fedelmente i suoni e hanno anche un design molto piacevole ed originale.

Image

Il sistema è composto da 2 altoparlanti Bass-reflex , 2 altoparlanti per le alte frequenze, e 1 Subwoofer collocato sulla pancia del notebook, nella parte destra.

Dispositivi di Input

Ora cerchiamo di esaminare da vicino la tastiera che è montata sul Satellite X200. Innanzitutto essa è provvista di un comodo keypad numerico a destra, come in tutti i computer portatili da 17 pollici, anch’esso  di un bel colore argentato. Non mi piace per niente il LED verde che indica la funzione Num Lock, perché stona con tutto il resto e molto probabilmente a fine garanzia lo sostituirò con un LED di un altro colore.

Image

Image

Image

Possiamo confermare che ha tutte le caratteristiche di una comune tastiera con qualche feature in più. Come in tutti i sistemi notebook è provvista del tasto FN, che, all'interno di varie combo da tastiera, consente di attivare e disattivare alcune funzionalità dell’X200.

touchpad

Image

Un telecomando media-center di dimensioni standard completa la dotazione di dispositivi di input. Da notare che è un vero telecomando e non una ridicola e fragilissima schedina ExpressCard con funzioni di remote control 

Test

  • PCMark05: 5333

Image

  • 3DMark06: 5200

Image

  • SuperPi

Image

  • HDTune

Image

Temperature e rumorosità

Disponendo di un hardware di ultima generazione, a mio parere di tutto rispetto, considero adeguato il consumo energetico e le temperature raggiunte dal sistema, anche quando entrambi i core sono in funzione.

Image

L’hard disk difficilmente supera la soglia dei 40°C, ma non posso dire altrettanto per la temperature della CPU, che si stabilizza su 75°C come picco massimo. Per quanto riguarda la dissipazione, il calore riesce ad essere smaltito in modo soddisfacente, grazie a ben 2 ventole disposte sotto la base. Le ventole fanno poco rumore e, anche se in funzione a massimo regime sono poco percettibili perché emettono pochissime vibrazioni, tanto che è possibile lavorare in tutta tranquillità.

Networking

Il Toshiba X200 è dotato di un’ampia gamma di soluzioni di rete. Posso dire che non gli manca proprio niente! Possiede un’ottima scheda wireless, che riesce ad individuare reti anche a parecchia distanza quando la potenza è al massimo. Posso dirvi che ricevo anche il segnale da reti appartenenti al palazzo confinante al mio. L’ottima connessione

Bluetooth permette di connettersi ai dispositivi più vari, dal cellulare allo smartphone all'antenna GPS, senza un’esitazione.

Autonomia

La batteria, se si utilizza il portatile di continuo, ad esempio scrittura o navigazione del Web, raggiunge al massimo una durata di 2.30h. Non male, considerando il consistente consumo dello schermo e della scheda grafica.

Image

L’alimentatore è ben più grande di quello che ci si potrebbe aspettare e la ricarica completa avviene in circa 30 minuti, molto meno se il notebook è spento. Furante la visione di un film in DVD la durata della batteria supera di poco le 2 ore, a volume basso o con un paio di cuffie.

Conclusioni

Che dire, questo a mio parere è uno dei migliori computer portatili usciti nel 2007. Ha un aspetto originale, ma non eccentrico, a differenza da quello esibito da altre gamestation portatili. Del resto, non è solo l'estetica del Toshiba Satellite X200 a farne un notebook versatile, ma anche la dotazione hardware equilibrata.

Nel complesso, si tratta di un notebook che piacerà a tutti coloro che cercano il massimo nell’esperienza di gioco e anche per chi non si accontenta e cerca il massimo dal proprio strumento di lavoro. Di ottima qualità il sistema audio, che unito ad una scheda grafica di alto profilo, permette di usare il Satellite X200 come un centro di intrattenimento digitale, per vedere un film in compagnia della propria famiglia o dei propri compagni di appartamento. Buon Acquisto!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti