Abbiamo testato STmagic SPT31, un drive SSD M.2 con interfaccia SATA3 e USB 3.1, poco più grande di una classica chiavetta USB ma con una velocità di trasferimento dati molto elevata grazie al protocollo UASP.


L'unità allo stato solido (SSD) è un dispositivo di memoria di massa basato su semiconduttore che, a differenza del tradizionale disco rigido, è completamente privo di parti magnetiche e meccaniche. I vantaggi che ne conseguono sono ben noti: maggiore compattezza, riduzione dei consumi, migliore resistenza ad urti/scosse e velocità di trasferimento dati molto elevata - dai 3 Gb/s (SATA2) a 20 Gb/s (PCIe) - a seconda del tipo di interfaccia. Anche se il costo di questa tecnologia è più elevato, la crescente richiesta sta pian piano abbattendo i prezzi tanto che attualmente non è più così difficile trovare SSD (interni ed esterni) ad un prezzo accessibile.

STmagic SPT31 ne è un esempio calzante, visto che costa 70 euro (codice: 3YRHEYKE) con spedizione gratuita da magazzini italiani e quindi senza ulteriori tasse da aggiungere alla spesa. Qui la pagina per l'acquisto.

Si tratta di un drive SSD M.2 portatile con USB 3.1 e interfaccia SATA3, prodotto dalla hongkonghese St Microelectronics Co che da quasi dieci anni sviluppa e commercializza dispositivi e periferiche in tutto il mondo. Il telaio esterno in lega di alluminio smerigliato lo rende resistente e durevole (fino a 5000 collegamenti ed estrazioni), ma gli permette di mantenere un peso di appena 40 grammi e misure di 71 x 25 x 9 millimetri. E questo ne favorisce enormemente la portabilità permettendo di conservarlo tranquillamente in tasca.

La superficie esterna ha colorazione nera uniforme con parte inferiore lievemente lucida ed un piccolo pulsante fisico per l'estrazione del connettore USB. Superiormente, troviamo un LED di stato che serve a segnalare il corretto funzionamento del dispositivo e il logo dell'azienda con il codice del modello su uno dei lati.

Da buon SSD è in grado di offrire prestazioni di alto livello e il protocollo UASP (USB Attached SCSI Protocol) gli permette di raggiungere un throughput in lettura e scrittura di 500 MB/s e 400 MB/s rispettivamente. Per ottenere questi risultati, anche il computer, il suo sistema operativo e la sua interfaccia devono supportare il suddetto protocollo che, rispetto al vecchio BOT (Bulk Only Transport), opera in parallelo su un massimo di 4 canali indipendenti. Da ciò ne trae beneficio anche la CPU del computer che viene impiegata meno durante le varie operazioni di trasferimento dati.

 

È compatibile, inoltre, con la funzionalità Windows To Go che permette di effettuare l'avvio del sistema operativo dal dispositivo stesso con tutti i relativi programmi, impostazioni e file. In questo modo, è possibile utilizzare il medesimo ambiente di lavoro con la propria personalizzazione, su qualsiasi computer a cui l'SSD venga collegato. Nel caso in cui voleste giocare ai vostri titoli preferiti e le prestazioni del vostro PC non fossero soddisfacenti potrete sfruttare STmagic SPT31 per velocizzarlo e ottenere un'esperienza di gioco molto più fluida.

STmagic SPT31 è disponibile in differenti tagli di memoria (da 128GB fino a 1TB) e noi abbiamo provato la versione da 512GB mettendola alla prova in alcuni test di benchmark. Il prodotto è stato spedito in una confezione di plastica rigida, essenziale ma provvista di un piccolo libretto di istruzioni in lingua cinese (fatta eccezione per le specifiche in inglese). Non possiamo confermare se le versioni commerciali hanno un bundle ed una confezione diversa.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy