Esteticamente il POCO X3 Pro si allinea agli ultimi trend che vogliono una back cover personalizzata con il logo del produttore ben in evidenza. Ha una back cover in plastica 3D curva con una finitura lucida centrale sulla quale campeggia la scritta (enorme) POCO e finitura opaca ai lati. Può piacere come non piacere ma ha il vantaggio di migliorare incredibilmente il grip. Anche il frame è in plastica anche se non sembrerebbe e sono disponibili 3 colorazioni in totale: Phantom Black, Metal Bronze, Frost Blue.
È presente la protezione dagli schizzi con la certificazione IP53.

Le dimensioni generose di 165,3x76,8x9,4 mm ed un peso sopra la media di 215g si fanno sentire anche perché non è molto bilanciato. Tenendolo in mano si sente un peso maggiore nella parte alta zona fotocamera. Non sottovalutiamo lo spessore di quasi 1cm!

Lo sblocco con l’impronta è posizionato lateralmente nella parte destra con un’ottima precisione e non può mancare lo sblocco con il volto.
La fotocamera sul retro ha la stessa forma inconfondibile del suo predecessore POCO X3 NFC con 4 sensori piuttosto sporgenti che tendono a raccogliere un sacco di polvere; la cam anteriore a punch hole è nella parte centrale alta del display. Non manca il LED di notifica sotto alla griglia della capsula auricolare (solo a luce bianca).

Sulla sinistra c’è il carrellino SIM che può contenere 2 SIM oppure Nano SIM + Micro SD e sotto il Jack Audio da 3,5mm, microfono, porta Type-C e altoparlante stereo che funziona in abbinata con la capsula auricolare.

Display

POCO X3 Pro è dotato di uno schermo da 6,67” FHD+ IPS con una risoluzione di 2400x1080 pixel, 395PPI e rivestimento Gorilla Glass 6 pensato per una maggiore protezione ed una buona resistenza alle impronte. Il refresh rate arriva fino a 120Hz e tramite il DynamicSwitch può cambiare tra 50Hz/60Hz/90Hz/120Hz in base al contenuto visualizzato. Sinceramente dalle impostazioni si può scegliere tra 60-120Hz ed a mio parere non c’è una gestione ottimale delle frequenze perché non sempre la visione risulta fluida come ad esempio con un semplice scroll del menù delle notifiche.

La tecnologia del pannello è la solita IPS anche se ho trovato colori più carichi rispetto agli standard. Il touchscreen ha una frequenza di sampling al tocco di 240Hz, ottima per il gaming.
La luminosità non è eccezionale e non supera i 450nits, quindi sotto l luce del sole la visibilità è appena sufficiente.
Supporta Widevine L1 e quindi assicura compatibilità massima con tutti i servizi di streaming.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy