Il design industriale del Pocophone M3 è ben riuscito sebbene non mi azzarderei a definirlo originale. I materiali impiegati sono esclusivamente plastici e l’uso del colore segue la tendenza color-block. Nel complesso l'effetto è quello di un look deciso, marcato da una scritta Poco ben leggibile nella parte posteriore della scocca. L’utilizzo di una plastica lucida nella parte alta del retro dello smartphone è un tocco di classe ma rende lo smartphone un po' delicato perché raccoglie sia sporcizia (impronte e polvere) sia qualche graffietto.

A parte questo dettaglio rettangolare, il resto della back cover è realizzato in policarbonato con effetto pelle che garantisce una salda impugnatura. Consiglio di usare sempre la cover protettiva in confezione perché non avrete giovamento dall’uso senza. Lo smartphone è imponente nelle sue dimensioni.

Passando ai lati, ci sono i soliti tasti fisici che presentano un feedback solido alla pressione, il sensore laterale per lo sblocco con impronta, una porta USB-C ed un jack audio. Anche il frame è in plastica, scelta che incide positivamente sulla leggerezza globale ma che restituisce una sensazione di economicità al prodotto finito. Il carrellino per SIM e microSD è con tre slot e quindi permette di utilizzare due SIM card ed una scheda d'espansione in contemporanea.

L’assemblaggio è di buona qualità e lo annovero fra i punti di forza di questo smartphone. È acquistabile in tre colori diversi: nero, blu e giallo.

Display

A bordo trova posto uno schermo da 6.53 pollici con risoluzione fullHD+. La cornice ha un gotch (notch a goccia) ben visibile ma poco invasivo e per nulla fastidioso. Al suo interno c’è la capsula auricolare e la fotocamera frontale da 8MP. Il pannello in sé è di tipo IPS LCD protetto da un Corning Gorilla Glass 3 con una luminosità di picco di 400 nits e quindi è abbastanza ben visibile sebbene soffra la luce diretta del sole. All’interno dell’abitacolo della vostra auto riuscirete a leggere correttamente le indicazioni.

Il pannello ha colori sufficientemente fedeli, ma niente di paragonabile con il mondo delle soluzioni AMOLED. Tutto sommato possiamo considerarlo come una proposta solida per la fascia di prezzo in cui è proposto. La dimensione del display da 6.53” e il peso di 198 grammi non lo rendono la prima scelta per chi sia alla ricerca di uno smartphone per mani piccole.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy