Ho provato NIU KQI3 Pro per qualche settimana, approfittando delle belle giornate di inizio estate per girarmi la città, e devo ammettere che ho amato parcheggiare l'auto e muovervi velocemente nel traffico, per brevi e lunghi spostamenti. La guida è piacevole, la sterzata precisa e la frenata sicura: il merito è soprattutto delle scelte di costruzione, che hanno permesso di realizzare un monopattino più comodo della media con un manubrio più largo, una pedana più ampia e degli pneumatici più grandi. Ed in più è anche certificato IP54.

NIU KQI3 Pro

Ho apprezzato tantissimo anche la sensibilità dell'acceleratore, nonostante all'inizio il posizionamento della levetta possa risultare un po' scomodo. Da migliorare invece il display, non tanto per la qualità visiva che a me non ha recato problemi, quanto per la posizione centrale che costringe il guidatore a distogliere lo sguardo dalla strada.

NIU KQI3 Pro integra un motore da 350W, che è più che sufficiente per superare pendenze fino al 20% e dislivelli. La scheda tecnica dichiara un peso massimo supportato di 120Kg e, almeno con me che peso la metà, non ci sono stati problemi di affaticamento in salita. Raggiunge la velocità massima di 25Km/h ma potrete impostare la modalità di guida più conveniente a seconda delle vostre esigenze tra le quattro disponibili.

  • NIU KQI3 Pro
  • NIU KQI3 Pro
  • NIU KQI3 Pro
     

Se, infatti, vi troverete in area pedonale potrete impostare la Pedastrian Mode (modalità a piedi) con un limite massimo di velocità pari a 6Km/h. Per chi è meno esperto o si trova su una strada trafficata, consigliamo la modalità E-Save che blocca la velocità a 8Km/h, mentre la modalità Sport è quella che porta velocità fino a 25Km/h. Attraverso l'app, NIU consente anche di "personalizzare" il proprio limite di velocità (fino a 25Km/h) creando una modalità Custom adatta alle proprie esigenze. Cambiare marcia, o meglio modalità di guida, però non è facile: il pulsante si trova al centro del manubrio ed è molto pericoloso farlo "in corsa" per non parlare dei cinque tocchi richiesti per la "modalità pedonale". Sarebbe stato meglio posizionare schermo e pulsante sul lato destro, alla portata delle dita.

  • NIU KQI3 Pro
  • NIU KQI3 Pro
  • NIU KQI3 Pro
     

I freni a disco sono precisi e non danno problemi anche in frenata dai 25 km/h. Interessante la presenza della frenata rigenerativa, ovvero capace di ricaricare la batteria. Gli pneumatici tubeless offrono stabilità nella guida, ma pesa la mancanza di un buon ammortizzatore, che farebbe la differenza su asfalto irregolare o semplicemente sul pavé.

  • NIU app
  • NIU app
  • NIU app
     

L’app NIU, disponibile per dispositivi Android e iOS, è scaricabile attraverso un QR code contenuto nelle istruzioni. La schermata iniziale è dedicata al veicolo, con una dashboard che riporta tutte le informazioni utili per utilizzare il mezzo, come la batteria residua, lo storico delle guide e le impostazioni. Nella pagina GO possiamo attivare il monitoraggio del percorso per una corsa col monopattino, sfruttando il GPS dello smartphone, mentre nella terza e ultima tab chiamata "utente" troviamo qualche indicazione sul nostro profilo, nonché quali e quanti dispositivi NIU abbiamo collegato all’app.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti