Mi è capitato in passato di testare altri monopattini, ma è stata la prima volta che qualcuno ad un semaforo mi fermasse incuriosito dal mezzo o meglio dal suo design. Amici, parenti e anche perfetti sconosciuti hanno notato la bellezza di NIU KQI3 Pro, perché è il suo biglietto da visita. Ho provato il modello nero/rosa, che in verità è un bronzo seminato in alcuni dettagli: nella parte bassa del manubrio e sul lato posteriore della pedana.

NIU KQI3 Pro

Il design è morbido e aerodinamico, grazie alle sue linee arrotondate, con un telaio in acciaio e plastica lucida/opaca. Non è leggerissimo (pesa 20.3 Kg) e questo si fa sentire nei brevi/lunghi spostamenti, ma del resto la costruzione eccellente contribuisce a dare stabilità e solidità al mezzo, anche su strade non asfaltate.

NIU KQI3 Pro

Sul lato anteriore, partendo dal basso del manubrio, troviamo lo sgancio rapido per piegare a metà il monopattino ed il faro LED "ad anello" HALO che - al calar della luce - mostra tutta la sua potenza, sia nella luminosità che nell'ampio raggio di veduta.

NIU KQI3 Pro

Il manubrio è più ampio degli altri modelli in commercio (ricordate? Era una prerogativa della serie) e nei suoi 542 mm contiene le maniglie in gomma agli estremi, le manette dei freni su entrambi i lati, la leva per l'acceleratore sulla destra ed il campanello (purtroppo meccanico) sulla sinistra. Non manca anche un piccolo display LED a colori proprio al centro, ben visibile in ogni condizione di luce, che potrà fornire all'occorrenza informazioni sulla percentuale di batteria residua, sulla velocità e i chilometri percorsi, la modalità di guida attiva nonché l'eventuale connessione Bluetooth con lo smartphone (c'è anche un'app!). Il manubrio è progettato con un'inclinazione di 75 gradi in modo da fornire una maggiore stabilità.

NIU KQI3 Pro

Sempre sul manubrio, appena sotto il display, NIU ha integrato un tasto multifunzione, indicato con il simbolo di accensione. A seconda del numero di pressioni e della velocità dei click, potrete attivare/disattivare altre funzionalità:

  • 1 tocco veloce: cambio modalità di guida tra Sport e Standard
  • 1 tocco prolungato: accensione/spegnimento
  • 2 tocchi veloci: attivazione/disattivazione abbaglianti
  • 5 tocchi veloci: modalità a piedi (max 6 km/h)

Anche la pedana è molto ampia (+13% rispetto alla media del mercato) e permette di viaggiare comodi con entrambi i piedi in appoggio. Sotto la pedana, trovate la batteria con il connettore per la ricarica (su un lato) ed il cavalletto in metallo (sull'altro) per quando lo lasciamo in sosta. Sopra alla pedana, in corrispondenza della ruota posteriore, NIU KQI3 Pro integra la clip di bloccaggio del manubrio, quando viene ripiegato per trasportarlo con più facilità.

NIU KQI3 Pro

Gli pneumatici sono più larghi del 30% rispetto ai modelli concorrenti, sono di tipo tubeless (quindi senza camera d'aria) con diametro da 9.5" (241 x 64 mm). Sono muniti di freni a disco anteriore/posteriore e di frenata rigenerativa quando deceleriamo.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti