KUU Yobook è il notebook più conveniente dall'inizio dell'emergenza Covid: ha schermo 3K con rapporto 3:2, design ultraslim, tastiera retroilluminata e sensore d'impronta a poco più di 250 euro.


Causa DAD e telelavoro sono sempre più diffusi i notebook di costruzione cinese e commercializzati direttamente su Amazon. I prezzi però sono divenuti meno convenienti rispetto al passato ed oggi trovare uno di questi laptop sotto i 300 euro è davvero un evento raro, anche perché la domanda è altissima e macchine dalle caratteristiche equivalenti di marchi americani e taiwanesi costano anche 500 euro. Il KUU Yobook è forse una delle poche eccezioni perché ha davvero un prezzo molto concorrenziale sia in relazione alla scheda tecnica sia in rapporto al design e materiali che sono entrambi di livello decisamente alto.

Nel momento in cui scriviamo, KUU Yobook è in vendita su Amazon Italia in due versioni, da 4+128GB a 269€ coon ulteriore coupon automatico di 15€ e da 8+256GB con coupon all'acquisto di 20€. È davvero pochissimo per un notebook con display da 13,5", risoluzione 3K e telaio ultraslim con cornici ultrasottili in alluminio.

Basterà un prezzo aggressivo e delle caratteristiche intriganti per poter essere la soluzione più vicina alle vostre necessità?

Confezione e unboxing

La confezione di vendita è realizzata in modo più che soddisfacente. L'involucro è leggermente più grande del necessario e ricomprende al suo interno il laptop e il caricatore da parete da 24W 12V 2A.
Non ci sono sorprese inaspettate: ottima presentazione, buona dotazione. Mi sarebbe piaciuto trovare un film protettivo dello schermo (molto riflettente) che potesse attenuare – anche se di poco – il numero di riflessi.

Pro

  • Schermo
  • Costruzione
  • Comfort tastiera
  • Fingerprint integrato
  • Peso

Contro

  • Processore
  • Touchpad
  • Manca layout tastiera italiano
Convenienza senza paragoni
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


All'interno della scocca ultrasottile c'è un processore di Intel, modello Pentium J3710 con processo produttivo a 14nm e TDP massimo a 6,5watt. Parliamo di un a CPU a quattro core e quattro thread con frequenze che vanno da un minimo di 1,6GHz a un massimo di 2,64GHz. La componente grafica è integrata ed è una Intel HD Graphics.
Sono commercializzate due versioni di KUU Yobook, quella che ho in prova io con 4GB e 128GB di memorie a bordo e quella con 8GB e 256GB di storage interno.

Ha una diagonale di display da 13,5 pollici con tecnologia IPS LCD, ha un fattore di forma di 3:2 e una definizione di 3000x2000 pixel. Il picco massimo fi luminanza in nits è di 350.

Il peso del KUU Yobook è di 1,19Kg mentre la batteria al suo interno è di 60,8Wh cioè 5000mAh. A bordo c'è Windows 10 Pro multilingua preinstallato.

Specifiche tecniche KUU Yobook

  • Display: IPS 13,5 pollici IPS LCD (3000 x 2000 pixel) full laminated
  • Processore: Intel Pentium J3710 max frequenza 2,64GHz, 6,5W TDP, processo produttivo 14nm
  • Grafica: Iris HD Graphics
  • RAM: 4-8GB RAM LPDDR3
  • Storage: 128-256GB SSD M.2
  • Audio: due speaker stereo
  • Webcam: ad alta definizione da 720P
  • Sicurezza: sensore di riconoscimento delle impronte digitali touchpad
  • Interfacce: una USB Type-C , due USB-A 3.1, mini HDMI, jack audio da 3.5 mm
  • Networking: WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.1
  • Batteria: ai polimeri di Litio da 60,8Wh 5000mAh
  • Altro: Tastiera ad isola tenkeyless retroilluminata, touchpad con funzioni multi-touch
  • Dimensioni: 302,2 x 217 x 13,8 mm
  • Peso: 1.19 Kg
  • Colore: Grigio scuro

Il look di questo laptop è abbastanza tradizionale. Non è una soluzione originale ma resta un design intramontabile che continua ad essere proposto perché piace al pubblico. Sul coperchio campeggia il logo KUU realizzato in colorazione argento riflettente, mentre il resto della copertura è in plastica soffice in una gradazione di grigio estremamente bella.
Le finiture sono a contrasto in colorazione nera, come il touchpad o la copertura della cerniera.

Lo schermo è un'ottima unità IPS da 13,5 pollici con rapporto di forma di 3:2 e un pannello super definito con risoluzione di 3000x2000 pixel. Il display di questo KUU Yobook è uno spettacolo!
Unica nota stonata è il rivestimento edge-to-edge del display che riflette molto le luci esterne e regala qualche riflesso di troppo, che poteva essere evitato con un trattamento della superficie diversa o utilizzando un materiali più pregiato. In questo caso si è preferita una soluzione esteticamente più gradevole, che fa somigliare lo schermo ad un touchscreen, ma andando a scapito del comfort d'uso.

L'inclinazione dello schermo non raggiunge l'angolo piatto (cosa che trovo comodissima) ma in compenso la cerniera è solida e precisa nella rotazione. Sottolineo questo punto perchè su Amazon alcuni utenti segnalavano problemi di tenuta di quest'ultima. Nel mio caso non ho avuto nessun problema nell'aprire e chiudere in continuazione lo Yobook. Nessuna pericolosa flessione da segnalare.

La dotazione di porte è completa: ci sono due USB 3.1 per lato, un plug proprietario di ricarica, una USB-C che può essere utilizzata anche per alimentazione e output video, una mini-HDMI, audio jack da 3,5mm e lettore di schede di memoria microSD.

Sul fondo ci sono quattro piedini antiscivolo e la scocca è accessibile svitando una manciata di viti a croce poste nella parte inferiore del notebook. L'accessibilità è però abbastanza superflua perché non c'è ventilazione attiva e quindi non richiede manutenzione, mentre le componenti sono tutte saldate e non possono essere aggiornate o sostituite. Unica eccezione lo storage che però ha un suo sportellino dedicato.

La tastierà è ad isola, più alta di tante altre che sono commercializzate nella stessa fascia di prezzo (3-4mm) e ha una resistenza alla pressione ed una corsa dei tasti (1,35mm) superiori alla media. Significa che potrete pestare i tasti senza il benché minimo timore di andare a danneggiarla. Peccato non abbia il layout italiano, quindi mancheranno tutte le accentate! Ammetto che ad oggi questo genere di problema non lo reputo neanche più tale perchè abituato a digitare a memoria, ma mi sembra doveroso sottolineare questa mancanza che potrebbe mettere in difficoltà qualcuno.

La forma dei tasti ESC e Invio è leggermente più allungata del solito, mentre gli spazi sono ben gestiti. C'è anche la retroilluminazione che potete attivare con una combinazione Fn+spacebar.

Il touchpad ha una finitura ruvida e colorazione nera. Il dito scorre facilmente, ma qualche volta si metterà a segno un paio di tocchi fantasma. Questo tipo di imprecisione non mi fa promuovere pienamente il touchpad e infatti mi sono trovato costretto a collegare un mouse. Nell'angolo in alto a sinistra del touchpad c'è il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali. É veloce e preciso, promosso!


Leggero, ben costruito e a un prezzo accessibile, Kuu Yobook ha anche un punto debole che potrebbe far propendere per l'acquisto o meno di questa soluzione. Il processore di Intel, quel Pentium J3710 (Braswell) che si porta dietro qualche anno di troppo e che non permette di poter svolgere proprio tutte le funzioni che nel 2021 si cercano su di una macchina del genere.

Il modello provato ha anche una quantità di RAM di 4GB che raggiunge molto velocemente la saturazione. Spesso ci saranno momenti di attesa o dei veri e propri lag. In alcune occasioni ho testato la poca celerità nell'apertura di una applicazione o incertezze nel gestire il carico di lavoro. D'altro canto una volta entrato su un foglio di Excel o Word non mi sono mai trovato in difficolta! Le prestazioni non sono da cavallo di razza, ma il risultato lo si porta a casa sempre e comunque.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
- - - -
7Zip (multi-threading)  32MB / 4 thread
-
 Geekbench 4 Single core Multi-core
994 3056
 Cinebench R20 OpenGL CPU
- 138
CrystalDiskMark   Seq 1M Q8T1 Seq 128K Q32T1 Random 4K Q32T1
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
468,60 MB/s 235 MB/s 477,62 MB/s 155,03 MB/s 67,61 MB/s 75,20 MB/s 14,91 MB/s 39,18 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
2873 1213 791
3DMark Time Spy Night Raid Fire strike
- 1450 -

G1

- fps

G2

- fps

PHY 

- fps

G1 - fps G2 - fps CPU - ms

G1 

- fps

G2

- fps

PHY 

- fps


Gli altoparlanti sono posti poco sopra la tastiera e hanno una riproduzione non solo mediosa, ma inadatta all'ascolto fatto per bene di brani musicali. In compenso il volume di picco è bello alto ed i dialoghi in film, video youtube o twitch si sento molto bene.

La webcam stretta nella cornice finissima dello schermo è mediamente buona, non la consiglierei per appuntamenti di lavoro importanti ma per didattica a distanza o uno Skype in famiglia sì. La risoluazione è solo HD 720p.

Le temperature sono contenutissime e non potrebbe essere altrimenti. Usatelo in giro anche sotto la luce diretta del sole perchè la scocca resterà sostanzialmente fredda. Mancando una ventola, lo Yobook è anche totalmente silenzioso e quindi adatto all'impiego in ambienti che esigono la massima quiete.

La batteria da 5000mAh permette di usare per cinque ore il notebook, potrete superare questa durata usando poco la connettività internet. La batteria si ricaricherà in poco più di due ore con il suo attacco proprietario ed in caso d'emergenza potete usare anche la porta USB-C.

Il prezzo al pubblico è di 254,99 euro per la versione da 4GB+128GB (da 269,99€ con coupon automatico di 15€) e 279,99 euro per la variante 8GB+256GB (da 299,99€ con coupon automatico di 20€). Vi consiglio per 25 euro in più di puntare il modello più capiente e vi consiglio di valutare l'acquisto se doveste scrivere tanto e voleste uno schermo di alta qualità. Non è assolutamente indicato per videogiocatori, fotografi e videomaker. Non ci sono quelle prestazioni minime necessarie per montare un video o gestire una libraria di Lightroom.
Nel complesso, fra costruzione, piacere d'uso e leggerezza lo consiglio per la fascia di prezzo!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy