Gli altoparlanti sono posti poco sopra la tastiera e hanno una riproduzione non solo mediosa, ma inadatta all'ascolto fatto per bene di brani musicali. In compenso il volume di picco è bello alto ed i dialoghi in film, video youtube o twitch si sento molto bene.

Particolare di uno degli speaker

La webcam stretta nella cornice finissima dello schermo è mediamente buona, non la consiglierei per appuntamenti di lavoro importanti ma per didattica a distanza o uno Skype in famiglia sì. La risoluazione è solo HD 720p.

Le temperature sono contenutissime e non potrebbe essere altrimenti. Usatelo in giro anche sotto la luce diretta del sole perchè la scocca resterà sostanzialmente fredda. Mancando una ventola, lo Yobook è anche totalmente silenzioso e quindi adatto all'impiego in ambienti che esigono la massima quiete.

La batteria da 5000mAh permette di usare per cinque ore il notebook, potrete superare questa durata usando poco la connettività internet. La batteria si ricaricherà in poco più di due ore con il suo attacco proprietario ed in caso d'emergenza potete usare anche la porta USB-C.

KUU Yobook è un affare per il prezzo

Il prezzo al pubblico è di 254,99 euro per la versione da 4GB+128GB (da 269,99€ con coupon automatico di 15€) e 279,99 euro per la variante 8GB+256GB (da 299,99€ con coupon automatico di 20€). Vi consiglio per 25 euro in più di puntare il modello più capiente e vi consiglio di valutare l'acquisto se doveste scrivere tanto e voleste uno schermo di alta qualità. Non è assolutamente indicato per videogiocatori, fotografi e videomaker. Non ci sono quelle prestazioni minime necessarie per montare un video o gestire una libraria di Lightroom.
Nel complesso, fra costruzione, piacere d'uso e leggerezza lo consiglio per la fascia di prezzo!

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti