GMK Nucbox può essere considerato come un mini-PC Intel NUC rimpicciolito per entrare in una tasca. Estremamente discreto, occupa meno spazio di un mouse sulla scrivania, ma ha la stessa piattaforma hardware ed interfacce dei comuni mini-PC.


Nel mercato dei Personal Computer fissi si sta sempre di più affermando la necessità di avere macchine piccole e performanti. E così i produttori cinesi, sempre più ingiustamente accusati di seguire i modelli dei grandi brand americani e taiwanesi, ancora un volta decidono di innovare, direi quasi "azzardare", anticipando tutti e proponendo i primi mini-PC palmari. Rientra in questa categoria il suo nuovissimo GMK Nucbox, che per dimensioni, peso e ingombro è da primo della classe nel ridurre il disordine sulla nostra scrivania.

GMK Nucbox è un vero PC in miniatura

Non è possibile parlare di prima scelta per tutti gli utenti e ancor meno per chi cerca il massimo rendimento, ma ferma restando la tipologia di prodotto, GMK Nucbox mi ha stupito non solo per dimensioni ma anche per prestazioni!
Non è una macchina per videogiocare né tantomeno per la produzione professionale di audio e video complessi, ma all’interno di un piccolissimo cubetto è possibile far tutto quello che oggigiorno si richiede a un sistema di fascia media.
Perfetto per la riproduzione di contenuti in 4K (sì, anche streaming) e per la gestione di file office complessi potrebbe fare al caso di chi abbia poco spazio ma voglia avere la massima resa finale.

GMK Nucbox

Il nome Nucbox richiama quello dei popolari PC Intel NUC ma potrebbe non essere un caso né un plagio. Intel sembrerebbe infatti partner o addirittura promotore di questa nuova categoria di computer tascabili insieme alle aziende OEM dell'ecosistema cinese, come dimostra la presenza del logo Intel sulla confezione e sul telaio del Nucbox.

Nel momento in cui scriviamo questa recensione, il prezzo del Nucbox è di 199 dollari sul sito del produttore (con codice sconto di 20 dollari NucBox25OFF). Davvero conveniente se si considera che macchine con dimensioni quattro volte superiori e stessa piattaforma hardware sono attualmente in vendita su Amazon con prezzi di oltre 200 euro. Update: prezzi a partire da 160 euro con coupon, dettagli a questo indirizzo.

Pro

  • Discreto e poco ingombrante
  • Dotazione hardware completa
  • Materiali e costruzione di qualità

Contro

  • La ventola è sempre attiva
Promosso a pieni voti per utilità e divertimento!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Confezione di vendita

Non solo il Nucbox è piccolo ma lo è anche la confezione di vendita! La colorazione nera tono su tono lascia intravedere il logo dell’azienda e quello di Intel.
Devo dire che il packaging mi ha positivamente stupito: piccolo, curato e (quasi) completo. All’interno trova posto la macchina, il caricatore (dall'ingombro estremamente contenuto anche questo) da 12V 2A e una scarna manualistica.

  • Confezione del Nucbox
  • Design minimale anche per la scatola
  • GMK Nucbox
     

Cosa manca? Un cavo HDMI! Purtroppo all’interno non c’è tutto quello che ci si aspetterebbe per poter operare immediatamente.
La soddisfazione generale è comunque molto alta.


Il GMK Nucbox è mosso da un processore Intel Celeron J4125 Quad-Core (quattro thread) a 2,0GHz con frequenza massima sino a 2,7GHz. Il coprocessore grafico è l’Intel HD Graphics 600 con frequenza sino a 750MHz. A bordo è saldato un quantitativo di memoria RAM di 8GB LPDDR4 a doppio canale mentre la memoria di storage è da 128GB M.2 SATA 2242 ma sono anche disponibili configurazioni con 256GB o 512GB. Consiglio di acquistare quest’ultima versione o di installare in un secondo momento una memoria più capiente anche da 1TB.

GMK Nucbox è basato su piattaforma Intel

A bordo c’è una connettività Bluetooth 4.2 e WiFi 802.11ac su una scheda wireless Intel AC7265 2X2 AC con velocità in download sino a 867Mb/s. Il sistema operativo è Windows 10 Home.
La porta HDMI riesce a reggere flussi video UHD sino a 4096x2160 a 30fps.

Specifiche tecniche GMK Nucbox mini PC

  • Processore: Intel Celeron J4125 Quad-Core 4-Thread 2,0GHz-2,7GHz
  • Grafica: Intel HD Graphics 600
  • RAM: 8GB LPDDR4 Dual-Channel
  • Storage: 128/256/512GB M.2 SATA SSD
  • Espansioni: slot per microSD fino a 128GB
  • Interfacce: una USB Type-C, due USB-A 3.1 Gen1, HDMI, jack audio da 3.5 mm
  • Networking: WiFi 802.11ac dua-band (2.4/5 GHz) 2x2 MIMO, Bluetooth 4.2
  • Dimensioni: 62.0 x 62.0 x 42.0 mm
  • Peso: 0.125 Kg
  • Colore: Grigio scuro

Il prodotto si presenta sotto forma di un piccolo cubo realizzato in materiale plastico e alluminio monoblocco. Il product design non è innovativo ma di fattura medio-alta.

Nella parte superiore trova posto una ventola in materiale plastico che allontana puntualmente il calore accumulato. Immagino che molti avrebbero preferito una dissipazione completamente fanless perché più silenziosa ma la presenza di una ventola non è da considerare come un limite del Nucbox ma come un pregio. In passato ci sono stati vari esperimenti di PC-stick e PC ultracompatti Intel Atom e Celeron a dissipazione passiva, ma nel tempo si è preso atto che questo genere di raffreddamento diventa poco efficiente e può dar vita a problemi di surriscaldamento quando le dimensioni dello chassis si rimpiccioliscono. Quindi Intel da alcuni anni consiglia l'uso di una ventola su questo genere di soluzioni e bisogna dare merito a GMK di aver seguito le indicazioni del chipmaker a vantaggio della longevità ed affidabilità del computer piuttosto che puntare su una dissipazione fanless che presumibilmente avrebbe favorito le vendite ma a scapito degli utenti.

GMK Nucbox è un cubo di 6cm di lato

Il telaio è circondato da una fascia in alluminio monoblocco con taglio diamante che dona luce alla struttura. Svitando le quattro viti a croce che ancorano il fondello si ha accesso diretto alla memoria interna che è di tipo M.2 e sufficientemente veloce per esprimere al massimo il potenziale di questo GMK Nucbox. La velocità è da 500MB/s in lettura e 350MB/s in scrittura: nella media!

Lo slot M.2 per SSD è posizionato volutamente sul fondo per essere più facilmente accessibile per interventi di manutenzione, upgrade o sostituzione, senza dover smontare completamente il PC. Consiglio comunque di acquistare con poche decine di euro in più la versione da 512GB o di acquistare il modello base da 128GB ed effettuare subito una sostituzione del drive allo stato solido con uno più capiente.

  • Frame in alluminio
  • Sorpendentemente piccolo!
  • Particolare del Nucbox
  • Aperto lo chassis si intravedono tutti i componenti
  • GMK Nucbox
  • Il PCB è stratificato per risparmiare spazio
     

La costruzione del telaio mi ha convinto. CPU e memorie sono saldate in modo impeccabile. Le antenne Wi-Fi sono ben esposte e di buona qualità. Mi ha convinto meno la presenza di un tasto di accensione che nell’atto dello smontaggio ha perso la propria sede e si prospetta come un possibile “pezzo” da perdere. Farlo leggermente più grande non avrebbe influenzato né il prezzo finale né la struttura del telaio.

  • Porte sul retro
  • Slot microSD e audio jack
  • I connettori sul retro potrebbero creare problemi
     

Il disegno del telaio, il posizionamento di ogni sua parte mi ha convinto nel complesso. L’unica criticità potrebbe essere l’alta densità di porte nella parte posteriore che potrebbe ostacolare l’aggancio di periferiche o porte USB-A.
I quattro piedini in silicone sul fondo proteggono le superfici di appoggio e fissano stabilmente la macchina sul piano.


Parliamoci chiaro: GMK Nucbox non è uno strumento che fa faville nei benchmark ma riesce a riprodurre video 4K sia in streaming che in locale senza reali difficoltà.
I codec H264 e H265 sono il suo pane quotidiano, quindi è più che promosso per l’utilizzo in ambito multimediale con l'esclusione del gaming.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
26,3 s 60,7 s 152,9 s 293,1 s
7Zip (multi-threading)  32MB / 4 thread
-
 Geekbench 5 Single core Multi-core
415 1350
 Cinebench R15 OpenGL CPU
- -
CrystalDiskMark   Seq 1M Q8T1 Seq 1M Q1T1 Random 4K Q32T1
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
528,73 MB/s 145,53 MB/s 489,76 MB/s 141,56 MB/s 100,89 MB/s 102,42 MB/s 14,35 MB/s 76,07 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
4856 2898 1147
3DMark Cloud Gate Time SPy Fire strike
3354 122 420
- - - - - - - - -

Le temperature di esercizio sono nella norma. Meno confortevole è il rumore generato dalla ventola di raffreddamento che è quasi sempre in funzione e in modo anche acusticamente invasivo. Nulla di eccessivamente fastidioso o tedioso ma è doveroso segnalare il suo perpetuo funzionamento, che con il tempo potrebbe diventare ancora più presente. Come spiegato nella sezione dedicata al design ed al disassemblaggio, però, una ventola è necessaria per dissipare adeguatamente il calore prodotto dal processore su PC ultracompatti come questo.

GMK Nucbox è provvisto di ventola

In conclusione, con il Nucbox di GMK potete gestire multitasking, navigazione web con molte tab aperte, utilizzare ogni tipo di applicativo Office (Word, Powerpoint, Excel) e lavorare con i PDF. Riproduce sia in streaming che in locale ogni genere di video anche in UHD, mentre non lo consiglio per un uso con Adobe Premiere, Blackmagic Davinci Studio 16, Sony Vegas o Filmora X perché i tempi di consolidamento dei video è sin troppo lungo. Gestisce bene librerie Lightroom a patto che non siano eccessivamente grandi.

Alimentatore USB-C in dotazione

Sul modello da 128GB lo spazio potrebbe essere un problema per chi è abituato ad accumulare video e foto. Per lo stesso motivo non riesce a star dietro a giochi complessi. Non è uno strumento per un videogiocatore, neanche per uno poco esigente.
Nato su Indiegogo, Nucbox si trova ora facilmente in vendita ad un prezzo che va da un minimo di 180 euro a un massimo di 250 (ricordatevi di applicare il coupon NucBox25OFF all'acquisto). La forbice è dovuta al taglio di memoria che equipaggerà il tutto. Consiglio di spendere sin da subito quei settanta euro extra. Update: GMK Nucbok in versione da 128GB e 256GB è in offerta con coupon. Link e codici sconto a questo indirizzo.

Ho trovato questo GMK Nucbox non solo rispondente alle necessità di una famiglia o di uno studente che ha bisgno di convertire un TV in una postazione per la Didattica a Distanza, ma anche un PC molto divertente per alcuni tipi di utilizzo relativamente specifici.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti