Il prodotto si presenta sotto forma di un piccolo cubo realizzato in materiale plastico e alluminio monoblocco. Il product design non è innovativo ma di fattura medio-alta.

Nella parte superiore trova posto una ventola in materiale plastico che allontana puntualmente il calore accumulato. Immagino che molti avrebbero preferito una dissipazione completamente fanless perché più silenziosa ma la presenza di una ventola non è da considerare come un limite del Nucbox ma come un pregio. In passato ci sono stati vari esperimenti di PC-stick e PC ultracompatti Intel Atom e Celeron a dissipazione passiva, ma nel tempo si è preso atto che questo genere di raffreddamento diventa poco efficiente e può dar vita a problemi di surriscaldamento quando le dimensioni dello chassis si rimpiccioliscono. Quindi Intel da alcuni anni consiglia l'uso di una ventola su questo genere di soluzioni e bisogna dare merito a GMK di aver seguito le indicazioni del chipmaker a vantaggio della longevità ed affidabilità del computer piuttosto che puntare su una dissipazione fanless che presumibilmente avrebbe favorito le vendite ma a scapito degli utenti.

Il telaio è circondato da una fascia in alluminio monoblocco con taglio diamante che dona luce alla struttura. Svitando le quattro viti a croce che ancorano il fondello si ha accesso diretto alla memoria interna che è di tipo M.2 e sufficientemente veloce per esprimere al massimo il potenziale di questo GMK Nucbox. La velocità è da 500MB/s in lettura e 350MB/s in scrittura: nella media!

Lo slot M.2 per SSD è posizionato volutamente sul fondo per essere più facilmente accessibile per interventi di manutenzione, upgrade o sostituzione, senza dover smontare completamente il PC. Consiglio comunque di acquistare con poche decine di euro in più la versione da 512GB o di acquistare il modello base da 128GB ed effettuare subito una sostituzione del drive allo stato solido con uno più capiente.

La costruzione del telaio mi ha convinto. CPU e memorie sono saldate in modo impeccabile. Le antenne Wi-Fi sono ben esposte e di buona qualità. Mi ha convinto meno la presenza di un tasto di accensione che nell’atto dello smontaggio ha perso la propria sede e si prospetta come un possibile “pezzo” da perdere. Farlo leggermente più grande non avrebbe influenzato né il prezzo finale né la struttura del telaio.

Il disegno del telaio, il posizionamento di ogni sua parte mi ha convinto nel complesso. L’unica criticità potrebbe essere l’alta densità di porte nella parte posteriore che potrebbe ostacolare l’aggancio di periferiche o porte USB-A.
I quattro piedini in silicone sul fondo proteggono le superfici di appoggio e fissano stabilmente la macchina sul piano.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy