Recensione FRITZ!DECT 210, la presa smart per casa e giardinoAbbiamo testato per qualche settimana FRITZ!DECT 210, una presa "intelligente" (IP44) che facilita il controllo da remoto in casa e in giardino dell'illuminazione, dell'impianto di irrigazione e di altri apparecchi collegati, con la misurazione del consumo energetico e dei costi. Già in vendita a 59 euro.


Meglio noto per il brand dei suoi prodotti FRITZ!Box, AVM è un'azienda di riferimento nel settore networking per la sua vasta offerta di dispositivi a banda larga per DSL, cavo, fibra ottica e LTE (4G). Abbiamo scoperto la nuova lineup del produttore in occasione del MWC 2019 (a proposito qui trovate il nostro articolo dedicato) ed abbiamo deciso di approfondire l'argomento, testando una delle sue ultime novità per la casa intelligente (e non solo): FRITZ!DECT 210.

Fritz!DECT 210

Ma cos'è? È una presa smart per interno (dentro casa/ufficio) ed esterno (in giardino/terrazza), che può "accendere" qualsiasi dispositivo collegato all'impianto elettrico o di irrigazione, monitorando i consumi e valutandone l'efficienza. Come tutti i prodotti DECT, anche quest'ultimo può collegarsi alla rete Internet domestica con codifica integrata tramite DECT, quindi sarà necessario disporre di un modem/router FRITZ!Box per l'installazione.

Abbiamo provato la presa intelligente di AVM per un paio di settimane e, in questa recensione, cercheremo di raccogliere tutte le funzionalità del dispositivo e le nostre impressioni d'uso con i tanti pregi (e i pochissimi difetti) dell'apparecchio. Partiamo col dire che FRITZ!DECT 210 non è il primo modello della famiglia, ma il successore del FRITZ!DECT 200 lanciato lo scorso anno, molto simile per design ma con qualche miglioramento tecnico che fa davvero la differenza.

La confezione di vendita è essenziale: la scatola molto compatta contiene esclusivamente la presa ed un piccolo (ma chiaro) manuale di istruzioni. Non c'è nient'altro anche perché non servirà altro per far funzionare FRITZ!DECT 210, se non una veloce configurazione tramite PC, notebook o smartphone.

Fritz!DECT 210 unboxing Fritz!DECT 210 unboxing

Chi già conosce il mondo della domotica ed ha acquistato in passato una presa smart, troverà FRITZ!DECT 210 un po' ingombrante. E in effetti misura 127 x 65 x 36 millimetri (pesa più di 200 grammi), risultando anche più grande del modello precedente, ma la presa di AVM non è una classica presa intelligente perché possiede funzionalità esclusive che potrete trovare solo in questo modello.

Fritz!DECT 210Nella parte anteriore sono presenti due tasti e due LED di stato verdi: attivazione/disattivazione della presa e DECT, il cui LED rimarrà acceso fisso solo quando la connessione radio verrà stabilita. Sotto lo sportellino rosso "a molla" si nasconde una presa SCHUKO attraverso cui collegare l'apparecchio che vorrete controllare, mentre sul retro c'è una spina SCHUKO che servirà per collegare FRITZ!DECT 210 (e quindi l'apparecchio) al vostro impianto elettrico.

Rispetto al mercato tedesco, in Italia, la presa SCHUKO è poco diffusa tanto che nelle nostre case è presente solo in alcuni ambienti (cucina/lavanderia/bagno) dove di solito sono presenti elettrodomestici con una spina compatibile. Ed è questa la ragione per cui FRITZ!DECT 210 ha una presa SCHUKO, ma la spina SCHUKO nella parte posteriore potrebbe limitarne l'utilizzo solo ad alcune stanze della nostra casa a meno che non utilizziate un adattatore.

Un altro fattore migliorabile è poi l'orientamento della presa collegata alla corrente: non in verticale ma in orizzontale, coprendo altre prese vicine e quindi rendendole inutilizzabili. Ciò si verifica sopratutto se decidete di utilizzare FRITZ!DECT 210 agganciata ad una presa normale (i cui poli sono in verticale) con un adattatore ma non una SHUKO, anche se la larghezza del dispositivo potrebbe coprire le due prese adiacenti.

Come tutti i prodotti AVM, anche FRITZ!DECT 210 è costruito in una plastica piuttosto resistente e duratura, di color bianco. Non ha particolari dettagli da evidenziare perché le sue qualità sono tutte nascoste all'interno. FRITZ!DECT 210 misura il consumo energetico dei dispositivi collegati e crea una panoramica nell'interfaccia utente del FRITZ!Box aiutando a risparmiare sui costi. La presa, inoltre, disattiva entrambe le linee della connessione a 230 volt (50Hz), rendendolo particolarmente sicuro da usare.

Fritz!DECT 210 Fritz!DECT 210

Oltre alla protezione contro gli schizzi (IP44), questa robusta presa intelligente funziona in presenza di vento e cattivo tempo e con temperature da -20° C a + 40° C, consumando da 0.4W (stand-by) a 1.5W (funzione). Qui sotto, riportiamo un elenco delle caratteristiche tecniche principali:

  • presa con commutazione intelligente
  • commuta automaticamente o manualmente l'alimentazione elettrica dei dispositivi collegati fino a 3450 W
  • misurazione e registrazione del consumo di energia e riduzione dei costi
  • idoneo per temperature ambiente da -20°C a +40°C
  • gestione tramite PC, notebook, smartphone o tablet, anche da fuori casa tramite Internet e la app
  • integrazione nella rete domestica tramite DECT e codifica sicura di fabbrica
  • attivazione bipolare di fase (L) e conduttore neutro (N)

 

FRITZ!DECT 210 è compatibile esclusivamente con un modem/router FRITZ!Box di qualsiasi modello, che supporti DECT, e dunque può essere controllato tramite PC, tablet o tramite telefoni DECT e smartphone collegati. E questo potrebbe rappresentare un piccolo limite per qualcuno: se non si è già provvisti di un dispositivi AVM con funzione DECT, oltre al costo della presa, dovrete sostenere anche l'acquisto di un router FRITZ!Box di fascia alta (perché gli unici provvisti di funzione DECT) che ha un prezzo base di circa 100 euro.

Fritz!DECT 210

Ad ogni modo è molto facile creare la connessione, tutte le impostazioni del FRITZ!DECT si possono configurare a livello centrale tramite l'interfaccia utente del FRITZ!Box. Per la nostra prova ci siamo serviti di un modem/router FRITZ!Box 7530: basta inserire FRITZ!DECT 210 in una presa vicina al router (2-3 metri al massimo), accoppiarla premendo il pulsante DECT nei due minuti successivi sul router, finché non iniziano a lampeggiare il LED “info” o il LED “DECT” (a seconda del dispositivo).

A questo punto FRITZ!DECT 210 sarà correttamente registrato su FRITZ!Box ed il LED “DECT” sulla presa sarà acceso fisso. Se DECT continua a lampeggiare significa che la registrazione è fallita, quindi sarà necessario ripetere l'operazione.

FRITZ!DECT 210

FRITZ!DECT 210

Potete configurare e gestire FRITZ!DECT 210 nell'interfaccia utente del FRITZ!Box: selezionate dal menù  “Rete Domestica” e successivamente “Smart Home” , dove poter vedere la lista dei dispositivi registrati.

FRITZ!DECT 210

FRITZ!DECT 210

FRITZ!DECT 210

In questa schermata, potrete monitorare la temperatura, switchare dalla modalità "manuale" a quella "automatica", controllare che la presa sia accesa o spenta nonché consultare alcune informazioni generali come commutazione automatica, indicazioni energia (consumo del dispositivo collegato alla presa) fino a rimuovere il dispositivo.

Come riportato negli screenshot, avrete inoltre la possibilità di impostare il tempo e la frequenza di utilizzo tra le seguenti opzioni, a seconda delle proprie abitudini o esigenze: durante la settimana, ogni giorno, casualmente, countdown, ritmicamente, una Volta, astronomicamente (per impostare le funzioni in modo automatico dall'alba e al tramonto), calendario di Google. La commutazione, il consumo energetico e i tempi di commutazione possono essere gestiti tramite notifiche push sull’app (di cui parleremo a breve) o via mail, ma al momento non è previsto l'invio di avvisi per il superamento delle soglie di temperature o potenza.

FRITZ!DECT 210

Grazie a MyFRITZ!App 2 si può accedere tramite FRITZ!Box alle impostazioni della presa intelligente anche quando si è in viaggio e lontani da casa.  La nuova presa intelligente FRITZ! riceve regolarmente e in automatico gli aggiornamenti di nuove funzionalità.

Potete gestire le luci collegate all’impianto elettrico, le segreterie telefoniche, controllare le deviazioni delle chiamate e tutti gli altri dispositivi della vostra rete domestica collegati al FRITZ!Box. Tramite l’interfaccia utente del FRITZ!Box potrete modificare le impostazioni dal cellulare, accedere alle informazioni e gestire tutte le funzioni.

MyFRITZ!App è gratuita per tutti gli utenti del FRITZ!Box e pronta per l’uso con poche operazioni. Per configurarla basta una connessione wireless con il FRITZ!Box. A registrazione effettuata, la app applica automaticamente le impostazioni adeguate. Grazie alle pratiche app, i prodotti FRITZ! sono dotati di nuove funzioni fruibili con smartphone e tablet: basta scaricarle, sono gratuite (disponibili anche per iOS).

MyFRITZ!App per iPhone e iPad è stata completamente ridisegnata e offre un'esperienza d’uso rinnovata e ancor più intuitiva: è possibile ascoltare i messaggi della segreteria telefonica, controllare i dispositivi Smart Home o accedere ai dispositivi di archiviazione USB in modo semplice, ovunque e in qualsiasi momento. Inoltre, l'app è in grado di fornire notifiche in tempo reale delle chiamate perse, dei nuovi messaggi vocali ricevuti e di numerosi eventi della rete domestica.

MyFritzApp 2

MyFritzApp 2

MyFritzApp 2

Insomma, barbecue e feste in giardino con amici e parenti saranno ancora più divertenti grazie a FRITZ!DECT 210 che estende la rete domestica fino all'esterno, così gli ospiti potranno accedere a Internet con i loro dispositivi rimanendo collegati ai propri social, postando foto e filmati dei momenti più belli in compagnia. L'utilità di questa presa "smart" non sta soltanto nel poter rendere "intelligenti" degli elettrodomestici di qualche anno fa, per gestirli da remoto, accenderli e spegnerli anche in viaggio, ma soprattutto nel poter monitorare e controllare periodicamente il loro "stato di salute".

FRITZ!DECT 210 è già in vendita sul mercato italiano da qualche settimana al prezzo di listino di 59 euro, ma su Amazon potete già trovarlo a qualche euro in meno (per l'esattezza 53.59 euro).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti