Dell XPS M1730 è uno dei notebook da gioco più performanti attualmente in commercio. Il modello oggetto di questa recensione è caratterizzato da una doppia scheda video Nvidia GeForce 8700M GT in configurazione SLI ed un acceleratore grafico Ageia PhysX Card.


Acquisto

Ho acquistato il Dell XPS M1730 attraverso il consueto canale di vendita online ad un prezzo di 2.368 euro, IVA e spese di spedizione incluse. Voglio sottolineare che per noi italiani l’arrivo del nuovo XPS è stato una grande conquista, in quanto la serie precedente, XPS M1710, non era stata commercializzata nel nostro Paese e solo un ristretto gruppo di utenti era riuscito ad aggiudicarsela con un ordine di gruppo all'estero.

Io mi ritengo uno di quei fortunati utenti che sono riusciti a portarsi a casa questa gamestation, ad un prezzo relativamente contenuto, usufruendo dell'offerta di lancio del prodotto. Fra levarie opzioni di pagamento disponibili ho scelto la carta di credito, attraverso una comune carta Postepay ricaricabile.

Come già accaduto in passato per la linea Dell Inspiron, anche la serie XPS M1730 è stata soggetta a lunghi ritardi nelle consegne, con tempi di consegna superiori alle tre settimane assicurate dall'azienda al momento dell'acquisto. Su questo aspetto devo riportare lamia esperienza negativa: nonostante le mie ripetute telefonate al servizio clienti Dell, sempre disponibile e gentile, non ho potuto evitare uno slittamento di ben sei settimane dei tempi di consegna. Per scusarsi del disagio procurato, Dell mi ha concesso un piccolo omaggio.

Contenuto della confezione

  • Notebook con batteria già inserita
  • Caricabatterie
  • Documentazione e manualistica
  • 5 DVD/CD per software, drivers ed utilities varie
  • Cuffie e ricambi con relativa custodia
  • Telecomando
  • Panno antistatico
  • Custodia XPS nera che raccoglie CD/DVD e materiale cartaceo

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7500 2.20GHz, FSB 800MHz, 4M cache L2
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition 32bit
  • Memoria: 2048MB (2x1024) 667MHz DDR2 SDRAM
  • Hard Drive: 250GB Serial ATA (5400RPM)
  • Schermo: 17.0" UltraSharp Widescreen WUXGA (1920x1200) TFT Display TrueLife
  • Unita Ottica: masterizzatore DVD+/-RW Drive
  • Scheda Grafica: Dual NVIDIA GeForce Go 8700M GT con NVIDIA SLI Technology
  • Acceleratore Grafico: Ageia PhysX Processing Unit Card
  • Networking: intel Pro Wireless 3945 802.11a/b/g Mini-PCI Card + Broadcom NetXtreme 57xx gigabit
  • Porte: 4 USB 2.0, DVI-I dual-link (supporto di display da 30 pollici), HDMI mediante adattatore DVI, VGA mediante dongle DVI, Firewire (IEEE 1394a), Porta Ethernet RJ45 (10/100/1000), S-video con component, composite, supporto di S/PDIF mediante dongle, Lettore di schede 8 in 1, Slot per ExpressCard da 54 mm, due cuffie, microfono (ingresso stereo) e supporto uscita audio 5.1
  • Batteria: Primary 9-cell 85WHr Li-Ion Battery, Alimentatore AC Adapter 230W
  • Garanzia: Base Warranty - 1 Year XPS Premium Hardware Support
  • Colore Case: Sapphire Blue
  • Dimensioni: 406 x 50.7 x 302.6 mm
  • Peso: 4,81 kg
  • Altro: Webcam integrata da 2.0 MP

Impressioni generali

La prima impressione è stata di assoluta meraviglia: il Dell XPS 1730 ha un design veramente unico che non lo fa passare inosservato! Alcuni particolari, come la complessa decorazione dello chassis, a qualcuno potrebbero sembrare eccessivi, ma permettono a questo computer portatile di distinguersi dalla massa indistinta dei laptop neri e grigi. Si può scegliere fra diverse colorazioni: Red Crimson, Bone White e Blue Sapphire. Ho scelto quest'ultima perché misembrava la più equilibrata.

Ma è quando si spengono le luci che inizia lo spettacolo! Al buio il Dell XPS M1730 è un autentico un tripudio di luci e LED, sul coperchio del notebook, sulla tastiera, sul touchpad e sugli altoparlanti. Dell cura anche i più piccoli dettagli, firmando con il logo XPS oltre alle alette poste sul coperchio, anche il touchpad posto centralmente e la tastiera. L'illuminazione esterna non varia il suo colore, i LED interni invece possono essere modificati, assumendo colorazioni diverse.

Il case si presenta robusto e massiccio, rivestito in materiale antigraffio. Il coperchio non flette nemmeno facendo pressione con le mani e presenta una chiusura a gancio molto sicura. La tastiera, retroilluminata, è contornata da diversi pulsanti di accesso rapido alla cui pressione si attivano funzioni programmabili tramite un software Dell installato, lo stesso che permette di variare l'intensità e la frequenza delle luci.

Frontalmente sono stati collocati alcuni pulsanti multimediali che controllano la riproduzione/avanzamento rapido o il volume nella visione di un DVD, mentre nella parte destra del notebook c'è uno switch meccanico che permette di disattivare le reti WLAN e Bluetooth. Attraverso combinazioni da tastiera, infine, è possibile disattivare il volume o la retroilluminazione della tastiera o più semplicemente variare l'intensità della luminosità.

Fra le novità, va segnalato un piccolo display OLED, localizzato sulla parte sinistra della tastiera, che informa l’utente sull’ora, sulle frequenza della CPU, sul quantitativo di memoria utilizzata, etc.

Processore e Rumorosità

Come già detto in precedenza, ho scelto per il mio notebook una configurazione con processore Intel Core 2 Duo T7500 a 2.20GHz, sufficiente per gestire il nuovo sistema operativo Microsoft Windows Vista e le sue funzioni. Questo notebook può essere configurato con processori Intel Core 2 Extreme X7900, ma ho ritenuto che la differenza di prezzo (1020€) non fosse giustificata dal presumibile incremento delle prestazioni.

Segue screenshot di CPUz:

Interfacce

  • Lato sinistro: DVI, S-Video, USB, Firewire, lettore di schede 5in-1, lettore DVD, microfono e 2 jack cuffie

  • Lato destro: Express Card 54, Switch Wireless, Wifi Catcher, 2 USB, slot per Kensington

  • Lato posteriore: Alimentazione, USB, Gigabit Ethernet

  • Lato anteriore: Autoparlanti, pulsanti multimediali, sensore infrarossi

Audio

La gamestation Dell XPS M1730 ha nell’audio uno dei suoi punti di forza, non solo per la qualità del suono, potente e nitido, ma anche per l’aspetto degli altoparlanti, posizionati nella parte frontale ed esaltati dalla presenza di LED, che io ho configurato di colore rosso. Forse l'unico neo è la localizzazione poco funzionale delle casse integrate,  perché si tende a coprire con i polsi o con le braccia la loro superficie, durante le sessioni di gioco.

Il suono non presenta distorsioni, neanche aumendo al massimo il volume, ed ha una elevata potenza per un computer portatile. Bassi corposi, e toni alti cristallini e limpidi non mi fanno sentire la mancanza di un impianto audio esterno. Naturalmente ho avuto modo di testarli nella visione di un DVD e in sessioni di gioco, avendone piena soddisfazione. 

Volevo dedicare anche una parte di questa sezione alle cuffie, avute in dotazione con il notebook. Dopo averle usate in più occasioni posso dire che oltre a godere di un design originale, vantano anch’esse un’ottima qualità. 

Video

Per quanto riguarda la sezione video, inizierei con l’ampio display da 17 pollici UltraSharp Widescreen WUXGA (1920x1200), la più alta risoluzione disponibile per lo schermo LCD di un notebook. Naturalmente le generose dimensioni del suo pannello, donano secondo me un’esperienza multimediale irripetibile, soprattutto durante il gioco o nella visione di un DVD. Nonostante sia dotato di singola lampada, la luminosità del display è uniforme. I colori sono vividi e naturali, i neri sono decisi e i bianchi brillanti.

Trascorro molte ore al computer e posso affermare di non aver mai avuto il minimo fastidio alla vista, nonostante la risoluzione alta dello schermo riduca le dimensioni delle icone e dei caratteri. Gli angoli di visuale, verticali e orizzontali, sono molto ampi, tanto che anche posizionandomi di fianco allo schermo, riesco a vedere anche i più piccoli dettagli del desktop. Approvato con il massimo dei voti!

Nel comparto grafico si trova la vera forza dell’XPS M1730, una doppia scheda video Nvidia GeForce 8700M GT in modalità SLI, con 512MB di memoria GDDR3 dedicata. A questo si aggiunge anche l’acceleratore grafico Ageia PhysX, capace di donare prestazioni sensazionali con i migliori giochi in commercio. Al momento del mio acquisto Nvidia non aveva ancora rilasciato la nuova top di gamma GeForce 8800M GT, a cui avrei fatto volentieri un pensierino. Sono a conoscenza comunque che attualmente il servizio clienti Dell permette di configurare l’XPS M1730 con 8800M per telefono, ma sul sito ufficiale non vi è ancora traccia di questa configurazione.

Queste le caratteristiche individuate da GPUz:

Ho testato la mia gamestation con Call of Duty: Modern Warfare, Crysis, Hellagate London e Gears of War e con tutti i titoli è riuscita ad ottenere ottimi risultati, anche a risoluzioni video proibitive per un notebook. A questo proposito vi invito a consultare i test, che ho riportato di seguito.

Nella parte superiore del display, incastonata nella sua cornice, è localizzata la webcam da 2.0 Mpixel.

Dispositivi di input

La tastiera è estremamente comoda; c'è anche un tastierino numerico dedicato, come spesso accade nei desktop replacement da 17 pollici. Il colore bianco, che a qualcuno potrebbe sembrare troppo delicato e soggetto allo sporco, risalta agli occhi , mettendo in evidenza gli ampi tasti, ideali per chi digita in fretta e con concitazione come i gamers durante le loro partite.

Per creare atmosfera e per aiutare ad individuare i tasti durante le nottate insonni, Dell aggiunge alla tastiera la retroilluminazione, un dettaglio per ora poco comune nei notebook, ad eccezione del Macbook Pro. Il tocco è morbido e sensibile, e risulta silenziosa anche in una digitazione veloce. Il linea generale però posso dire che la qualità della tastiera non raggiunge quella complessiva del notebook, mi aspettavo di meglio soprattutto in termini di robustezza e assemblaggio: premendo, la tastiera flette eccessivamente!

Ho trovato particolarmente utili i 4 tasti funzione relativi al display OLED, denominato Gamepanel e particolarmente adatto durante le sessioni di gioco, in cui è possibile visualizzare alcune funzioni del computer e tener d'occhio le frequenze della CPU, di memoria o il numero di fotogrammi al secondo.

Il touchpad è preciso, solido ed affidabile. I tasti sono ampi, ma hanno un click un po' rumoroso. Avrei preferito un touchpad più grande, dato che l’ampio palm rest lo avrebbe permesso.

Dispositivi di archiviazione

La mia scelta è ricaduta su un HDD serial ATA da 250GB a 5400rpm e su una unità ottica di tipo DVD+/-RW Drive 8X. C’è la possibilità di configurare il proprio XPS con un doppio HDD in RAID (da 7200rpm o da 5400rpm) o addirittura con un disco SSD da 64 GB, che, secondo quanto riferito da chi ha scelto questa opzione, è silenzioso e veloce. In futuro non escludo di aggiungere un secondo storage o un disco SSD, ma per ora ho preferito contenere la spesa.

Come ho già detto in precedenza l’hard disk è molto silenzioso, a volte non mi accorgo nemmeno del suo funzionamento, ed è veloce sia in scrittura che in lettura con un accesso rapido ai dati.

Per quanto riguarda il masterizzatore non ho particolari dettagli da evidenziare. L’ho testato con più supporti e non ho riscontrato alcun problema. Per ora sono pienamente soddisfatto.

Test

  • PCMark05: 5299

  • PCMark Vantage (@1024x768): 3048 

  • 3DMark05 (@1024x768): 13156

  • 3DMark06 (@1280x1024): 7843 

  • Ageia RealityMark 

  • SuperPI

  • HDTune 

Sistema operativo

Ho deciso di installare sul mio XPS M1730 il sistema operativo Windows Vista Home Premium a 32bit, dal momento che la scelta di montare Windows XP mi avrebbe precluso la possibilità di utilizzare un nuovo sistema operativo, al quale dovremo pur abituarci, e le API DirectX 10. Ad ogni modo, non ho riscontrato alcun problema, anche se ho letto in rete che con Windows XP la resa è superiore.

Il notebook è pieno di applicazioni e programmi Dell, poco utili, che io ho deciso di cancellare poco dopo il primo avvio. L’HDD è diviso in due partizioni: OS e Recovery.

Networking

Il Dell XPS 1730 è dotato di una scheda WLAN, controllata da uno switch meccanico di ottima qualità, che attiva/disattiva la rete Wireless e Bluetooth. Ho utilizzato la mia rete domestica e posso dire che sin dal primo avvio non ho riscontrato problemi o rallentamenti. Il WiFi Intel 3945ABG supporta gli standard 802.11 a/b/g; anche se non è la più recente versione della scheda di rete wireless targata Intel,il segnale ha una buona portata ed è stabile . Per quanto riguarda il Bluetooth, l’XPS M1730 non dispone di un modulo integrato, ma l’utente ha la possibilità di aggiungerlo, tramite il configuratore automatico. Io ho preferito non integrarlo.

È presente inoltre una connessione Ethernet con interfaccia RJ45, ideale per i Lanparty.

Temperature e rumorosità

La rumorosità è praticamente nulla anche in fase di gioco, con un pieno utilizzo della CPU, così come ho trovato quasi impercettibile il lavoro dell’hard disk. Una nota positiva è senza dubbio data al sistema di dissipazione, costituito da ventole ben posizionate, che svolgono il loro lavoro efficacemente soprattutto durante le fasi di gioco.

Circa la temperatura, ho eseguito una prova di stress con Everest, facendo girare per 30 minuti il test di stabilità di sistema. In questo modo il processore viene portato in full load per tutta la durata del test e si può apprezzare la reazione del notebook in una situazione di stress estremo, difficilmente verificabile in realtà. Il Dell XPS M1730 si è comportato in modo eccezionale:  l'hard disk  si è tenuto sui 28 gradi per tutta la durata della prova,mentre i sensori termici del processore  hanno rilevato un  incremento graduale da circa 40 gradi fino a 68-69 gradi, per poi stabilizzarsi su quest'ultima temperatura. 

Quest'eccellente risultato sottolinea la qualità della progettazione interna dell'XPS 1730 e l'efficienza del sistema di raffreddamento. Le temperature sono, infatti, così basse da farci supporre che il sistema di raffreddamento sia stato progettato per ben più potenti componenti. Mi riferisco, ovviamente, ai processori overcloccabili Intel Core 2 Extreme e alle nuove GPU Nvidia GeForce 8800M GTX. 

Autonomia e batteria

La batteria a 9 celle del Dell XPS M1730 si differenzia da quelle di altri notebook, per grandezza e capacità. Ho potuto testare l’autonomia in alcune situazioni tipiche:

  • Navigazione con il gestore impostato su "Risparmio energetico": 2 ore di lavoro ;
  • Visione di un DVD, sempre in modalità "Risparmio energetico": 90 min. 

Fortunatamente io utilizzerò la batteria solo in pochi casi di emergenza, in quanto preferisco mantenere il notebook fisso sulla scrivania piuttosto che portarlo in giro con me. Voglio segnalare che la batteria e l’alimentatore, un vero mattone, hanno delle dimensioni spropositate e risultano estremamente ingombranti da trasportare in viaggio. Ciò ovviamente si spiega perché la potenza dell’adattatore AC è di 230 watt, rispetto ai 65-90 watt degli alimentatori normali. In compenso, la batteria si incastra perfettamente nel suo alloggiamento e non balla, mentre l'alimentatore dà una sensazione di grande robustezza.

Conclusioni

Posso dirmi pienamente soddisfatto dell’acquisto, che senza dubbio rifarei. Il Dell XPS M1730 è un notebook high-end, costoso, ma che ripaga dell'investimento con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e un'assistenza fra le migliori. Concludo dicendo che l’XPS M1730, con tutti i suoi LED, il suo design coraggioso e alternativo e le sue caratteristiche video di punta, mi ha convinto, senza riserve.

Aspetti positivi:

  • Design
  • Dotazione hardware
  • Adatto ai gamers amanti dei Lanparty
  • Possibilità di futuri upgrade
  • Silenziosità

Aspetti negativi:

  • Tastiera poco robusta
  • Alimentatore e batteria troppo ingombranti

Giudizio globale: Ottimo

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy