Vale la pena spendere 50 euro (o meno) per uno smartwatch? Abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda, provando per alcuni giorni il nuovo AUPALLA Restart U10 con cardiofrequenzimetro e monitoraggio della pressione sanguigna (su carta). Quale sarà il verdetto?


Dopo alcuni giorni di prova, possiamo finalmente tirare le somme sul nuovo orologio "smart" di AUPALLA. Se il nome vi suona familiare, infatti, non sbagliate: AUPALLA da anni propone smartband e smartwatch di fascia bassa, per il monitoraggio di fitness e salute, alcuni dei quali disponibili anche in Italia. E AUPALLA Restart U10 non fa eccezione, visto che è in vendita da qualche settimana su Amazon a meno di 50 euro (per l'esattezza 49.99 euro con codice coupon "automatico" da 10€), praticamente al vertice dell'offerta dell'azienda che include dispositivi a partire da 20 euro.

È però lecito chiedersi: a questo prezzo, che tipo di smartwatch avrò al polso? La domanda potrebbe essere scontata per qualcuno di voi, ma l'esperienza decennale in questo settore ci ha insegnato a non avere pregiudizi e provare "sul campo" qualsiasi dispositivo per farci un'idea più chiara. Sappiamo di non poter richiedere poi troppo ad uno smartwatch da 50 euro (o poco meno), ma cosa possiamo davvero aspettarci da un wearable così economico oltre alla convenienza? Abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda.

Noi abbiamo testato la versione con cinturino in "pelle" marrone, ma è disponibile anche una variante con cinturino in TPU nero. Benché AUPALLA Restart U10 abbia notevoli punti di forza, come design, display, cardiofrequenzimetro e prezzo, non mancano piccoli difetti di gioventù facilmente risolvibili attraverso aggiornamenti software. Non è un concentrato di potenza e nemmeno un fulmine di velocità, ma potrebbe essere sufficiente per i più piccoli e per chi ha poche pretese. Rispetto ad un modello top-di-gamma, le differenze sono evidenti: materiali economici e poca attenzione ai dettagli, ma funziona tutto discretamente.

Pro

  • Design elegante
  • Display luminoso
  • Cardiofrequenzimetro
  • Autonomia

Contro

  • Software e app migliorabili
  • Always-on assente
  • Mancanza di GPS
  • Timer non integrato
  • Misurazione imprecisa della pressione
Smartwatch elegante, ma il software è da perfezionare
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


AUPALLA Restart U10 è disponibile sia con cinturino nero interamente in silicone che si presta ad una maggiore usabilità, sia con cinturino marrone in pelle e silicone (quello da noi provato) che garantisce maggiore eleganza ma è poco adatto all'attività sportiva e non può essere bagnato. La confezione contiene tutto il necessario per il suo funzionamento: oltre all'orologio, infatti, troverete un cavo di ricarica ed un manuale di istruzioni tradotto anche in lingua italiana (che non è poco). Teniamo a precisare però che il nostro sample è stato spedito in una scatola non originale, quindi non sappiamo se il bundle della versione in commercio sarà uguale o avrà qualche differenza.

Esteticamente, lo smartwatch è ben fatto, caratterizzato da un bel quadrante robusto in policarbonato e lievemente rialzato intorno al display per proteggerlo da urti accidentali. Sul lato destro è presente un pulsante fisico con contorno rosso che serve ad accendere e spegnere il dispositivo, attivare lo schermo e tornare alla Home. La scelta dei materiali permette di mantenere piuttosto basso il peso (58 grammi) a fronte di dimensioni abbastanza importanti (255 x 47 x 12.6 mm) e forse poco compatibili con un polso sottile.

Altro aspetto positivo è l'impermeabilità (IP68) che lo rende resistente all'acqua - ma non all'immersione - purché le temperature siano comprese fra -5 e 45 °C, ma ciò che abbiamo apprezzato maggiormente è il display, un IPS circolare da 1.3 pollici con risoluzione 240 x 240 pixel in grado di restituire colori accesi e un'ottima visibilità in tutte le condizioni, anche con la luminosità al minimo. È un vero peccato che non sia presente la funzionalità always-on a basso consumo, che avrebbe consentito di visualizzare l'ora senza riattivare il display. Tuttavia l'accensione avviene molto rapidamente sia alla rotazione del polso (se attiva) sia alla pressione del pulsante laterale.

Ad alimentare il tutto, vi è un processore Realtek RTL8762CK che rende molto fluida la navigazione e non consuma eccessivamente la batteria da 300 mAh che riesce a coprire i 6 giorni di utilizzo con cardiofrequenzimetro sempre attivo. La ricarica può essere completata in circa 2 ore tramite cavo USB da 5V/1A con aggancio magnetico nella parte posteriore della cassa.


Dopo averlo collegato via Bluetooth (da 4.0 in poi) allo smartphone con sistema operativo Android (da 4.4 in poi) o iOS (da 9.0 in poi), potrete gestirne tutte le funzionalità e regolarne le impostazioni tramite l'applicazione proprietaria GloryFit. E qui iniziano i primi problemi: i telefoni con Android 6.0 o successivo dovranno attivare anche il GPS (oltre al Bluetooth) per stabilire la connessione, ma fortunatamente sono pochissimi gli smartphone ancora in circolazione con questa release così datata.

Dall'app potrete attivare le notifiche per telefonate, SMS e applicazioni, attivare la sveglia, i promemoria per l'attività fisica, l'accensione del display alla rotazione del polso, cambiare la watchface, aggiornare il software, modificare la lingua, inserire le vostre informazioni personali e scattare una foto con lo smartphone da remoto con la sola pressione del pulsante. Inoltre, sarà possibile monitorare i dati relativi a frequenza cardiaca, sonno e pressione sanguigna, nonché avviare una sessione di allenamento o ottenere informazioni più dettagliate sulle attività sportive salvate.

Di questa applicazione, abbiamo apprezzato particolarmente la personalizzazione: potete scegliere fra tante diverse watchface e addirittura caricare un'immagine personale come sfondo. Sarebbe stato perfetto poter personalizzare anche la disposizione degli elementi sul display o, comunque, scegliere fra diverse configurazioni base. Altra nota positiva è quella che consente di inviare feedback tramite il percorso Centro personale > System Settings > Risposta, per segnalare malfunzionamenti o suggerire miglioramenti delle funzioni esistenti.

Nota dolente, invece, riguarda la qualità delle traduzioni in lingua italiana (anche sullo smartwatch) e l'impossibilità di passare alla lingua inglese direttamente dall'app. Infatti, dall'app potrete modificare solo la lingua del software dell'orologio ma, per modificare quella dell'applicazione stessa, dovrete agire sulle impostazioni di sistema del telefono.


Per accendere lo smartwatch dovrete tenere premuto per 3 secondi il pulsante fisico laterale ma, prima, sarà necessario caricare completamente la batteria. Una volta acceso, sarà necessario collegarlo all'applicazione GloryFit per completare le fasi di configurazione. A questo punto, potrete navigare attraverso la semplice interfaccia di cui è dotato o modificare immediatamente la watchface tramite una pressione prolungata sul display ed il successivo swipe verso destra o sinistra.

Dopo queste operazioni preliminari, scorrendo verso il basso, avrete accesso alla sezione che vi consente di regolare la luminosità, visualizzare la percentuale residua di batteria e le informazioni sul dispositivo, spegnerlo o resettarlo e trovare il vostro smartphone, che squillerà immediatamente anche se impostato su silenzioso.

Scorrendo verso l'alto, invece, accederete alla sezione delle notifiche, per leggere il testo dei messaggi ricevuti che vi saranno segnalati tramite vibrazione. Per quanto riguarda questa sezione, non riuscirete a visualizzare le emoticon, il testo è poco ottimizzato per sfruttare tutto lo spazio disponibile e non vengono eliminate automaticamente le notifiche già aperte sullo smartphone. Attraverso lo scorrimento verso destra, avrete accesso ad una schermata che raccoglie le seguenti funzioni:

  • Training che vi permette di monitorare ben 23 tipi di attività sportiva fra cui corsa (indoor e outdoor), pedalata (indoor e outdoor), salto con la corda, camminata, yoga, situp, jumping jack, calcio, tennis, danza, ginnastica e così via
  • Heart vi consente di monitorare i battiti cardiaci con indicazioni su frequenza massima e minima e grafico giornaliero
  • BP serve a misurare la pressione sanguigna, ottenere i valori massimo e minimo, riportando in un grafico tutte le misurazioni effettuate
  • Status vi mostra i passi registrati, i chilometri percorsi e le calorie bruciate
  • Stopwatch è il cronometro attivabile tramite il pulsante laterale
  • Weather vi fornisce informazioni sul meteo attuale e dei successivi 3 giorni con le relative temperature massima e minima
  • Message è la sezione in cui sono raccolte le notifiche e di cui vi abbiamo già parlato
  • Setting serve a visualizzare le informazioni sul dispositivo, spegnerlo o resettarlo

In merito alla corsa, sarebbe stato utile avere, oltre a tempo, chilometri percorsi, passi effettuati, frequenza cardiaca e calorie bruciate, anche il passo in minuti al chilometro sfruttando il GPS del telefono (non presente sull'orologio) però potrete sempre consultare questa informazione ad allenamento completato su GloryFit app.

Il riepilogo degli allenamenti, inoltre, sarà disponibile sullo schermo dell'orologio soltanto al termine dell'attività sportiva, non rimarrà salvato sullo stesso e potrete consultarlo solo dall'applicazione. Abbiamo trovato la rilevazione dei battiti piuttosto precisa ma non possiamo dire altrettanto della misurazione della pressione, che generalmente dal polso è poco affidabile con qualsiasi tipo di dispositivo.

Scorrendo verso sinistra, ritroverete nell'ordine: la schermata Status, Heart, quella di monitoraggio del sonno, Weather e Training. A parte il monitoraggio del sonno, con ore dormite, sonno profondo e leggero, sulle altre schermate non vi è nulla da aggiungere rispetto a quanto già detto in precedenza. Purtroppo, non è possibile impostare la sveglia direttamente al polso e non è presente il conto alla rovescia ma, come anticipato, siamo sicuri che ad AUPALLA basterà qualche piccolo aggiornamento software per perfezionare un prodotto già molto valido.


Tutto sommato, AUPALLA Restart U10 è uno smartwatch valido, soprattutto in considerazione del suo prezzo di vendita. Costa 49.99 euro (con codice coupon da 10€ in cassa) e dobbiamo ammettere che - trascurando dei piccoli problemi di gioventù per la gran parte software - questo orologio ci ha sorpreso perché possiede alcune funzionalità di modelli di fascia più alta tra cui un cardiofrequenzimetro ed il sensore per il monitoraggio della pressione sanguigna (per la verità non molto preciso).

Con un design più indicato per l'utenza maschile, Restart U10 è abbastanza elegante per essere indossato in una riunione di lavoro o in una serata "importante" ma è al tempo stesso pratico per l'allenamento quotidiano. Peccato che l'app ed il software siano tradotti in modo approssimativo, minando l'esperienza utente.

Se state cercando uno smartwatch da battaglia, magari in alternativa al modello top-di-gamma che mettete solo in occasioni speciali, oppure da regalare a vostro figlio o semplicemente se volete provare un dispositivo indossabile senza spendere troppo, AUPALLA Restart U10 potrebbe essere una giusta scelta ma con più di qualche compromesso. Questo è bene saperlo!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy