Dispositivi di archiviazione

Come il modello 701, anche la versione da 8.9 pollici fa uso di dispositivi di archiviazione allo stato solido, ma in questo caso ci sono due SSD con capacità differente a seconda che il cliente acquisti il modello con Windows XP o distribuzione Linux. Nel primo caso, come nel sample in nostro possesso, saranno installati 12GB SSD, mentre nella verisone Xandros, Asus è stata più generosa optando per un modulo da 20GB, diviso su un banco da 16GB + 4GB interni. La ragione di questa differenza è nel costo: l’azienda taiwanese ha deciso di proporre al pubblico entrambe le versioni allo stesso prezzo, costringendo quindi ad installare nel modello Windows-based una quantità minore di stoccaggio per non far lievitare il prezzo.

Come in passato, il lettore di schede accetta card SDHC, fornendo uno spazio di immagazzinamento dati supplementare. I dischi Solid State Drive installati sul sample in nostro possesso sono marchiati Asus Phison e forniscono evidenti benefici nelle prestazioni, nella velocità del sistema, nei consumi energetici e nella resistenza agli urti, rispetto agli hard disk tradizionali.

Assente l’unità ottica.

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy