Dispositivi di input

La gran parte dei netbook, presenti attualmente in commercio, riporta come denominatore comune una scarsa attenzione nella produzione e nella costruzione delle tastiere, che mostrano un’evidente flessione e deformazione della superficie, soprattutto nelle fasi di battitura. Con nostra grandissima sorpresa, la tastiera dell’Eee PC 900, come riscontrato nella passata generazione, presenta una notevole stabilità, nonostante i tasti siano di piccole dimensioni ed abbiano un alto grado di movimento una volta premuti.

La tastiera dell’Eee PC 900 è molto compatta e ciò determina inevitabilmente degli svantaggi. Nei primi giorni, l’utente troverà senza dubbio difficoltà nella battitura e nella scrittura, premendo erroneamente altri tasti, ma con il tempo ed acquistando familiarità con il prodotto, le operazioni quotidiane risulteranno più semplici, dal banale inserimento di una password, alla scrittura di una mail, alla navigazione internet. Gli utenti adulti o con mani molto grandi riscontreranno più difficoltà. La corsa è nella norma, anche se la battitura appare poco morbida, ma la tastiera è comunque silenziosa. Particolarmente piccoli i tasti dell’INVIO e del Back Space.

Sentiamo ad ogni modo di condividere le scelte di Asus, in quanto la tastiera dell’Eee PC 900 non è destinata ad un intensivo utilizzo da ufficio, per fogli di calcolo e stesura di documenti. A tutti gli utenti, intenzionati ad acquistare un Eee PC come notebook principale per le loro attività, consigliamo senza dubbio l’acquisto di una tastiera e di un mouse esterni, collegati tramite porta USB.

A dare un tocco di colore, all’intero chassis bianco dell’Eee PC, soprattutto al buio, è la serie di indicatori di stato collocata nell’angolo destro in basso. Essa è caratterizzata da 4 LED colorati, dal giallo all’arancio, dall’azzurro al blu che informano l’utente sullo stato di funzionamento dell’alimentazione (acceso/spento), della carica della batteria (acceso/spento/lampeggiante), delle fasi di scrittura e lettura del drive SSD, dell’attivazione della rete wireless. Presente la combinazione di tasti funzione da tastiera Fn+F1, Fn+F2, Fn+F3.., che riesce a sostituire una comune barra di pulsanti multimediali.

Il touchpad è la novità assoluta del nuovo Eee PC: ha dimensioni più generose rispetto al vecchio modello 701, con l’inedita tecnologia multitouch, simile a quella utilizzata dal trackpad del Macbook Air di Apple. Sonosupportate varie tipologie di tocco: scrolling a due dita, rotazione orizzontale, rotazione verticale click e double-click, trascinamento, etc..per rendere più intuitiva e veloce la lettura di documenti e di semplici pagine web. Interessante anche la funzione Zoom in e Zoom out, che si ottiene con il movimento del dito pollice ed indice, per ingrandire e rimpicciolire immagini e file .PDF, facilitandone la lettura. Manca naturalmente la barra di scrolling orizzontale e verticale, in quanto questa funzione è sostituita dal movimento delle due dita.

I tasti di selezione, sono comodi e sensibili. Apparentemente, sembrerebbe un tasto unico, ma uno sguardo più attento rivela una sottile incisione superiore della barretta metallica, che divide la selezione in due tasti distinti. Precisi e poco rumorosi, non hanno fatto emergere anomalie di funzionamento.

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy