Processore e chipset

L’Asus Eee PC 900 è stato originariamente pensato con piattaforma Intel Atom, il cui lancio sul mercato è previsto per il prossimo mese di Giugno, in occasione del Computex 2008 di Taipei. Il crescente interesse per il segmento dei notebook a basso costo, ha indotto piccole e grandi aziende del settore, a progettare il proprio netbook con l’obiettivo di strappare ad Asus consistenti quote di un mercato in espansione.

Tentando di anticipare i concorrenti, i cui netbook dovrebbero vedere la luce nel mese di Giugno, Asus ha quindi deciso di anticipare il lancio dell'Eee PC 900, equipaggiandolo con gli ormai rodati processori Celeron ULV di Intel, che garantiscono comunque un'ottima potenza di calcolo. Una mossa intelligente e fortunata quella dell’azienda taiwanese, sottolineata negli ultimi tempi da alcune difficoltà nell’approvvigionamento di processori Intel Atom, che probabilmente costringeranno i maggiori produttori a far slittare le date di lancio dei relativi netbook.

Destinato al segmento dei mini-notebook, sub-notebook e Tablet PC, ossia PC portatili di dimensioni ridotte che pesano in genere meno di 1,5 kg, il processore Intel Celeron M Ultra Low Voltage 353 è stato lanciato nel lontano Luglio 2004, ma riesce a trovare ancora oggi una collocazione d’eccellenza. Basato e realizzato con un processo produttivo a 90 nanomentri, la CPU Celeron M 353 è la stessa adottata nella precedente versione di Eee PC da 7 pollici.

I processori Intel Ultra Low Voltage, insieme alla famiglia di chipset Intel 855 e alla famiglia di connessioni di rete Intel PRO/Wireless, sono i componenti principali della tecnologia mobile Intel Centrino per mini–notebook, sub-notebook e Tablet PC. Il processore Intel Celeron M Ultra Low Voltage 353 offre un livello bilanciato di tecnologie ottimizzate per il mobile computing ed un prezzo particolarmente competitivo per i PC portatili in formato ridotto. I processori Intel Celeron M sono compatibili con la famiglia di chipset Intel 855 e con il chipset Intel 852GM per consentire ai produttori di sistemi di realizzare piattaforme scalabili e a costi contenuti.

Caratterizzato da una velocità di 900MHz e da una cache L2 da 512KB, il Celeron M 353 è ottimizzato per il consumo energetico (TDP di 5W) e le caratteristiche Enhanced Data Pre-fetcher e Enhanced Register Access Manager per l'esecuzione più veloce delle istruzioni a basso consumo di energia. Esso comprende inoltre la tecnologia Intel SpeedStep avanzata, che contribuisce a ottimizzare le prestazioni delle applicazioni e il consumo di energia per prolungare la durata della batteria.

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy