Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Celeron M ULV 353, 0.9 GHz, 512KB cache L2, FSB 400 MHz
  • Memoria: 1024 MB DDR2
  • Schermo: 8.9 pollici WSVGA (1280 x 600) Widescreen
  • Scheda Video: Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 900
  • Hard Disk: 12 GB SSD (4GB + 8GB scheda SD), oppure 20 GB (4GB + 16GB scheda SD) per le versioni Linux
  • Drive Ottico: Masterizzatore DVD DL Acquistabile esterno
  • Porte: 3 x USB 2.0, 1 x VGA-out (D-Sub, 15pin), 1 x Headphone out,1 x Microphone-in, 1 x RJ45 10/100 Mbps
  • Networking: WiFi 802.11b/g, Ethernet LAN 10/100 Mbps
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows XP Home Edition
  • Batteria: 4 celle 5200mAh
  • Dimensioni: 225 x 170 x 20/33.8 mm
  • Peso: circa 1 Kg
  • Garanzia: 2 anni
  • Altro: 1.3M Pixel webcam, Funzionalità multitouch FingerGlide

Interfacce

La dotazione di slot ed interfacce dell’Eee PC 900 è praticamente identica a quella del suo predecessore 701, nonostante Asus abbia reso le dimensioni dello chassis più generose per ospitare lo schermo LCD da 8.9 pollici. Un vero peccato per gli utenti che si aspettavano un ventaglio di porte più ampio e che dovranno accontentarsi di una dotazione comunque sufficiente a supportare le operazioni quotidiane.

  • Lato destro: Sul fianco destro possiamo osservare, procedendo da sinistra, lo slot SD Card reader, due porte USB 2.0, una porta VGA per riversare il segnale video su schermi esterni, e lo slot per Kensington lock.

  • Lato sinistro: Il versante sinistro è occupato dal connettore Gigabit Ethernet 10/100, seguito da una porta USB 2.0 per andare incontro alle esigenze degli utenti destrimani. All’estremità opposta invece trovano collocazione l’ingresso per il microfono e per le cuffie. Interposta centralmente invece vi è una piccola grigia di aerazione del sistema di raffreddamento. Avremmo certamente preferito che il profilo sinistro fosse caratterizzato da un numero maggiore di interfacce, anche perché il versante è privo del cassettino dell’unità ottica presente sulla gran parte dei notebook.

  • Lato posteriore: Il retro del netbook è occupato dalla batteria. C'è anche spazio per il connettore dell'alimentazione, confinato nell’angolo destro

  • Lato anteriore: Sullo spigolo destro del lato frontale sono collocati 4 LED di indicazione, relativi all’accensione, allo stato del drive SSD, allo stato di carica e all’attivazione della connessione wireless. Centralmente invece, si affaccia il bordo argenteo del touchpad, che contribuisce a sottolineare una certa linearità nel profilo frontale dell’Eee PC

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy