

Recensione Acer Aspire One - Processore Intel Atom, chipset e memoria
Review del notebook bonsai Acer Aspire One, concorrente dell'Asus Eee PC, basato su piattaforma Intel Centrino Atom e dotato di un design accattivante in più colorazioni. Nella nostra prova, test e dettagli tecnici.
Processore e chipset
Appurato che gli strumenti di systeminfo non riescono ancora a riconoscere in modo del tutto corretto il chipset utilizzato da questa prima generazione di netbook Atom-based, è ormai certo che si tratta di un Intel Mobile 945GSE Express.
Di questo chipset conosciamo ogni dettaglio. Deriva, per semplificazione, da un precedente chipset per notebook denominato Cantiga e di questo ha conservato molte delle caratteristiche originarie: supporta frequenze di FSB di 533MHz / 667MHz e integra un chip video Intel GMA 950. Rispetto al suo predecessore per notebook, diminuisce il packaging, che passa da 37,5x37,5mm a 27x27mm, ed il TDP, che passa da 7W a 6W.
Il northbridge (controller di memoria) 82945GSE supporta fino a 2GB di RAM DDR2-533 o DDR2-400. Il southbridge è il ben noto ICH7M che integra un sottosistema Intel HD Audio, una scheda di rete LAN 10/100 e mette a disposizione 4 interfacce PCI Express 1.0a, 8 USB 2.0, 1 canale IDE e 2 SATA.
Il TDP complessivo della piattaforma Intel Centrino Atom è di appena 11,8W: 6W per il northbridge, 3,3W per il southbridge e 2,5W per il processore Intel Atom N270. Quest'ultimo è composto da un singolo core DiamondVille ed è fabbricato con processo produttivo a 45nm.
Come sappiamo, Intel ha preferito adottare la tecnica dell'esecuzione in ordine per questa CPU, in luogo della consueta esecuzione fuori ordine: senza addentrarci troppo nelle spiegazioni tecniche, ricordiamo che questa scelta di fondo privilegia i consumi a sfavore delle prestazioni. Nella stessa direzione convergono le varie tecnologie di risparmio energetico implementate:
- Intel Deeper Sleep (C4), uno stato di risparmio energetico particolarmente parco di energia, in cui buona parte del processore viene spenta, compresa la cache L2;
- Intel Advanced Smart Cache e FSB ottimizzato per il risparmio energetico;
- Intel SpeedStep Evoluto: più frequenze e voltaggi consentono al processore di adattarsi meglio alle varie situazioni d'impiego.
Non mancano anche alcune features utili a migliorare le prestazioni, come la tecnologia HyperThreading, che consente di eseguire due thread in simultanea nonostante la CPU single-core, e una versione aggiornata degli algoritmi di predizione che servono a popolare i 512KB della cache L2.
Memoria
Il modello oggetto di questa recensione è equipaggiato con 512MB di memoria So-DIMM DDR2 a 533 MHz on board, cioè saldati direttamente sulla scheda madre. Resta, quindi, a disposizione per una futura espansione uno slot di memoria che potrà garantire un ulteriore piccolo miglioramento delle prestazioni o potrà assicurare un funzionamento fluido anche con sistema operativo Windows.
Consigliamo, ad ogni modo, l’upgrade della memoria solo agli utenti più esperti e a garanzia scaduta, in quanto l’inserimento di un ulteriore banco di RAM è assai difficoltoso e obbliga a smontare gran parte del netbook. La limitata accessibilità interna, comunque, è un inconveniente comune a molti prodotti appartenenti alla categoria dei netbook.
- Mercato dei computer: Dell in calo, Apple e HP in crescita, boom di Acer
- Acer produrrà e commercializzerà Starbreeze StarVR in USA
- Acer Aspire S 13 in estate da 799€. Ha Intel Core (Skylake) e 13 ore di autonomia
- Acer Swift 5: ultraportatile con Intel Core, 15.6" Full HD touch in un 1Kg
- Acer Aspire V11 (V3-111P) nei primi negozi europei
- Tablet Acer Iconia Tab A510 e A511 con Tegra 3?
perchè secondo voi ci sono due slot di espansione per memorie flash?
Quello sul lato destro è un comunissimo lettore di schede di memoria multi-formato, a differenza di quello posto sul lato sinistro che è contrassegnato dalla dicitura "Storage Expansion" che accetta solo memorie di tipo SD.
Questo secondo slot credo proprio che sia una soluzione per sopperire alla scarsa capacità dell'unita SSD adottata, ma è solo una mia supposizione, magari la redazione potrà illuminarci con gli aggiornamenti della review

Marcello
sono piu che convinto di voler acquistare l'acer aspire one da 299 euro perchè in pratica è il giusto compromesso(per me)e soprattutto ha il minimo indispensabile che mi serve.
Però leggendo bene ho potuto capire che è un sistema chiuso cioè linux e basta,ora nelle foto vedo installato xp,volevo chiedere quindi è possibile comprare il modello da 299 euro e poi con il classico boot dal bios installare qualsiasi sistema operativo???
illuminatemi per favore prima che faccia l'errore di comprarlo per poi rimanere con un sistema chiuso tra le mani
Grazie
anche io ho lo stesso tuo dilemma. Si potrà istallare xp fai da te?
Ho sentito che la versione con xp costerà 399 euro, ma avrà un hd di 80GB... francamente io non voglio un hd! Allora tanto vale che a 400 euro acquisto un eeepc 900!... l'unica "pecca è che è un "vecchio" celeron 900..... prossimamente uscirà anche un eeepc con atom, ma costerà di più.....
bye bye
cioè non voglio un hd ma un ssd,non voglio l'eeepc 900 perchè non ha l'atom,non voglio l'eeepc con l'atom perchè costerà un botto,insomma tutto cio che cerco è l'acer aspire one,ma secondo te sarebbe possibile "castrare" così un pc?cioè renderlo non bootabile e quindi bloccato a quel sistema operativo???
io ho notato una cosa dai video,che al boot esce la scritta press F2 to run setup,quindi presumo si possa entrare nel bios del pc...mah chissa aspettiamo magari qualche buonanima + esperta che ci illumini
ciao a presto
Speriamo di riuscire a leggere qualcosa in questi giorni visto che uscirà penso domani,magari qualche smanettone non riuscirà a tenere le manine ferme e proverà a installare qualche altro sistema e noi potremmo verificarne l'esito...speriamo...
ho acquistato PC Professionale e c' è una comparativa tra eeepc900, Aspire One e MSI Wind... sul mio sito ho ricopiato il pezzo interessante dell' articolo; se tutto va bene è riesco ad acquistarlo, utilizzerò il mio sito per pubblicare foto ed... esperimenti.
http://www.anelli.es/AspireOne/acer_aspire_one.htm
bye bye
Se pensate di comprare l'acer a110l cioè quello da 299 euro e volete aumentare la ram,beh ormai lo sappiamo bisogna smontare tutto il pc,ma la cosa assurda e che informandomi in rete ho letto gia di due persone che hanno tentato questo upgrade e in seguito si ritrovano con alcuni tasti della tastiera che non funzionano
quindi attenzione!!!magari ripensateci se avete bisogno di piu ram,ripiegate sul modello a150l che comunque non costa tantissimo
io ero praticamente iperconvinto di prendere quello da 299 euro ma ora che leggo queste cose mi sa che aspetto un altro pochetto
tanto secondo me acer ha preso la strada giusta,cioè quella di offrire un ottimo prodotto,esteticamente stupendo molto valido (tenendo conto della categoria) a livello hardware e penso che da qui a poco non farà altro che migliorarsi
Asus mi dispiace,ma stavolta secondo me hai perso!!!
Da quanto ne so, e memorie SD arrivano fino ad una capacità di 4GB mentre quelle SDHC fino a 16GB (a breve anche a 32GB)
Una memoria SDHC aiuterebbe ad aincremetare la capacità dell'unità SSD di soli 8GB.
Non vorrei acquistare una memoria SDHC per il Aspire One in arrivo e poi non poterla utilizzare perche non compatibile.
Grazie per la risposta dagli utenti del forum
abbiamo condotto dei test su questo notebook con sistema operativo XP
per i driver, pero', abbiamo usato quelli disponibili per altri netbook Atom based perche' al momento della recensione non c'era nessun supporto per Windows XP relativo all'Aspire One, anzi, per dirla tutta, la recensione è avvenuta in anteprima rispetto alla commercializzazione, quindi non c'era alcunche' di ufficiale sul sito di Acer su questo notebook
circa il modulo di memoria che inibirebbe un paio di tasti mi sembra improbabile. potrebbe dipendere dal fatto che avendo dovuto smontare anche la tastiera per aprire tutto il notebook dopo non hanno sistemato correttamente la piattina della keyboard?
bye bye
Giulio.
In settimana dovrei avere l' aspire ONE a casa.
bye bye
Oggi mi è arrivato finalmente l' Acer Aspire ONE (bianco).
Dopo aver fatto un video dell' apertura della confezione e qualche foto, sono stato un ora a smanettare sul linux..... poi non ho resistito..... ho istallato Windows Xp Professional che ho ridotto un po' con nlite....
E' stato semplicissimo.... sto piano piano aggiornando ill mio sito e sto già effettuando qualche test.....
bye bye
Giulio.
Ultimo aggiornamento Domenica 21 Agosto 2011 18:34
Commenti (25)
RSS dei commenti