

Recensione Acer Aspire 5920 Gemstone (Santa Rosa)
Recensione del notebook Acer Aspire 5920, un bestseller di categoria consumer, nuovo nell'estetica, con l'inedito design Gemstone, e nella dotazione hardware, con i componenti della piattaforma Intel Santa Rosa e la scheda grafica DirectX 10 Nvidia GeForce 8600M GT.
Acquisto
Ho comprato il notebook oggetto di questa review, l'Acer Aspire 5920, il 6 giugno all’Unieuro per soli 1300€ con una stampante multifunzione HP dal valore di 60€ in omaggio. Il suddetto notebook si può trovare anche alla catena di ipermercati “Iper” allo stesso prezzo (escludendo le varie promozioni), ma se acquistato on-line si può risparmiare qualche euro.
Attualmente il nuovo Acer Aspire “Gemstone” 5920, vanta il miglior rapporto prestazioni/prezzo che si possa avere su un notebook grazie alla componentistica di prim’ordine, merito soprattutto della nuova scheda grafica nVidia GeForce 8600M GT da 256MB che, accoppiata al processore Intel Core 2 Duo T7300 offre un’esperienza polivalente in tutti gli àmbiti applicativi. L’Acer Gemstone è basato sull’ultima piattaforma Centrino Duo “Santa Rosa”.
Contenuto della confezione
La confezione mi ha sorpreso perché è veramente molto piccola, a prima vista sembra la confezione di un notebook da 12". Il contenuto è il seguente:
- Notebook
- Batteria a 8 celle (4000 mAh)
- Carica batteria
- Cavo modem
- Copritastiera (utile quando si chiude il notebook)
- Documentazione
- Disco originale Windows Anytime Upgrade
- Manuale di garanzia
La prima cosa che lascia stupiti è l'assenza di ogni CD/DVD di recovery per il sistema, così come quello per i driver e le utility, ma si tratta di un'usanza che sta prendendo piede, anche presso altri produttori di notebook.
Specifiche Tecniche
- Processore: Intel Core 2 Duo T7300 (2.00GHz, 4MB cache L2, FSB 800MHz)
- Chipset: Intel 965PM , Intel ICH8
- Memoria: 2048MB (2 x 1024MB) DDR2 SDRAM 667 Mhz
- Hard Disk: SATA Toshiba 200GB 5400 rpm
- Masterizzatore: DVD±R/RW Double Layer Optiarc 7530A DVD +8x8x/-8x6x, DL+4x/-4x, RAM 5x, DVD 8x, CD 24x16x24x, BUFFER 2 MB
- Schermo: 15.4 pollici Glare Type, WXGA (1280 x 800 pixel), 8ms, 220 nits
- Scheda video: NVIDIA GeForce 8600M GT 256MB di memoria dedicata
- Sistema Audio: Scheda Intel High Definition Audio
- Networking: Wi-Fi 802.11a/g/n, Bluetooth 2.0+EDR, Webcam 0.3Mpixel con due microfoni integrati, Modem 56 Kbps V.90, LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
- Porte: 4 porte USB Versione 2.0, Firewire IEEE 1394, slot ExpressCard|54, porta VGA, uscita TV S-video, card reader 5 in 1 (MMC/SD/Memory Stick/MS pro/xD), Connettore RJ 11, Connettore RJ 45, Uscita cuffie (combinato S/PDIF), Ingresso microfono , Porta HDMI, Porta infrarossi CIR.
- Tastiera: 89 tasti, Acer Media Touch Keys
- Puntatore: Touch pad
- Batteria: Ioni di litio (Li-Ion), capacità 8 celle
- Dimensioni e peso: 36.4 cm (L), 27.0 cm (P), 4.3 cm (A)
- Peso: 3.0 kg
- Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium
- Applicativi: Works 8.5, Office 2007 Home and Student (trial)
- Utilities: Acer Empowering Technology, Acer Arcade Deluxe, Acer Crystal Eye Webcam, NTI CD & DVD Maker
- Garanzia del produttore: 12 mesi
Impressioni generali
L’Aspire 5920 è il primo tra i nuovi computer “Gemstone” di casa Acer: un team di designer della BMW ha disegnato un case con un look moderno e privo di spigoli. La qualità dei materiali è decisamente migliore rispetto ai vecchi Aspire. Il coperchio esterno ha linee tondeggianti ed è nero lucido con la scritta olografica “Acer” che lo valorizza particolarmente, ma, a scapito di tutto ciò, devo osservare che flette leggermente se premuto con forza. Per aprire il pannello LCD si utilizza l'incavo della webcam sollevandolo a mò di “maniglia” (ricordiamo che BMW disegna automobili).
L’interno è di colore grigio chiaro ed ha una linea particolare che può piacere o meno. Osservandolo attentamente possiamo notare un'ottima qualità costruttiva e un assemblaggio preciso, tanto da non rilevare strani cedimenti della scocca intorno alla tastiera. Meno male! Le casse sono integrate al di sopra della keyboard e la percorrono in lunghezza da sinistra verso destra, mentre gli interruttori del Wi-Fi e del Bluetooth sono disposti lateralmente invece che sulla parte frontale dello chassis.
Tra lo schermo LCD ed il tasto di accensione c’è una “vena”, che si illumina di azzurro quando il notebook è collegato alla rete elettrica che con i vari LED dei tasti multimediali rende davvero un bell’effetto. Il peso, di 3 kg, rientra pienamente nella norma di questa fascia di notebook. Una nota positiva: per chiudere il PC portatile, basta una leggera pressione. Tutto un altro mondo rispetto ai vecchi Acer!
Processore
Il processore che monta la macchina è il Core 2 Duo T7300 (2Ghz, 4MB cache L2, 800Mhz FSB), l'ultima evoluzione dell'architettura Merom, già utilizzata dalle CPU della piattaforma precedente, Napa64, ma con un package differente e un FSB più basso. Il T7300 è parte integrante della piattaforma “Santa Rosa” che comprende processore, chipset (Intel 965, ICH8) e scheda Wireless (4965AGN).
La nuova piattaforma, grazie a dei miglioramenti nella gestione energetica, dovrebbe teoricamente prolungare la durata della batteria offrendo allo stesso tempo buone prestazioni, che si traducono in una maggiore capacità di calcolo, un aumento della durata della batteria e una più ampia copertura del segnale Wi-Fi. Il sistema operativo Windows Vista è stabile e reattivo e non genera particolari rallentamenti anche a pieno carico. Di default Acer installa l’utility ePower Management che dà la possibilità di gestire la frequenza massima a cui può arrivare il processore e allo stesso tempo le performance della scheda grafica in modo da ridurre al minimo i consumi quando non c’è bisogno di molta potenza di calcolo.
Temperature e Dissipazione
Ecco uno degli aspetti peggiori di questo Gemstone! Per carità il portatile non si è mai bloccato a causa del surriscaldamento, ma la ventola non sta mai ferma. Non compromette il comfort acustico perché non arriva certo a dare fastidio, girando quasi sempre al minimo, ma la cosa che fa storcere il naso è il calore che si percepisce sulla parte sinistra della scocca, in basso (dov’è situato l’hard disk), ma anche e soprattutto in alto (dove sono posizionate CPU e GPU).
Mettendo alla frusta questi componenti, si raggiungono temperature molto alte, e appoggiando la mano si percepisce nettamente il calore (informazioni più dettagliate sulla temperatura potrete trovarle nella sezione Test).
- Idle (con CPU e GPU downclockate) : CPU 45° - GPU 55° - HDD 40°
- Carico medio-alto (2 ore di gioco, senza overclock) : CPU 75° - GPU 85° - HDD 50°
- Full load (4 ore di gioco, GPU overclockata e CPU al max) : CPU 80°/85° - GPU 95° - HDD 55°/60°
A mio modesto parere, questo problema è imputabile a 3 fattori:
- la scelta di una ventola abbastanza grande, ma con un pessimo disegno delle pale, che “fanno girare” poca aria;
- le dimensioni un po’ ristrette dell’heatpipe (il tubicino in rame che si vede in foto)
- la scocca esterna e la relativa griglia di aspirazione da cui entra l’aria “fredda” è troppo piccola e copre neanche il 20% della superficie della ventola. Sul mio vecchio acer 5685, con VGA 7600 Go, era almeno il doppio.
Interfacce
Questo notebook ha la particolarità di non avere porte nella parte posteriore, al contrario, la maggiorparte di esse sono concentrate sul lato sinistro. Il portatile può essere collegato ad un monitor esterno tramite l'uscita VGA classica, oppure tramite la nuovissima uscita HDMI, che permette il collegamento con monitor LCD o plasma ad alta definizione, sfruttando il segnale digitale. È presente anche una Firewire 1934, utile per videocamere o HDD esterni.
-
Lato sinistro: Porta VGA, Connettore rj-45, Connettore rj-11, 2 USB impilate, Porta HDMI, Uscita S-Video, un’altra USB, Porta firware 1394 e slot PC-CARD Express.
-
Lato destro: Masterizzatore DVD, Porta USB. Su questo lato è presente solo il cassettino del lettore/masterizzatore e una porta USB, molti si lamentano della vicinanza dei due, ma il motivo di tale stranezza è presto spiegato: nel modello di punta (per intenderci quello con HDDVD e processore T7500) oltre alla porta USB ci sono anche l'ingresso dell'antenna e del video in, quindi non si tratta di un errore di progettazione, e comunque il problema si ha solo inserendo delle chiavette USB larghe, io personalmente ci collego il mouse esterno e non ho nessun problema con lo sportellino.
Sicuramente avrei preferito un bel lettore slot-in con caricamento diretto, quindi senza cassettino, però in quanto a solidità sembra ben fatto anche questo.
-
Lato posteriore: Posteriormente non troviamo nessuna porta, è presente solo l'attacco per collegare l'alimentatore. Nell'angolo in alto e sinistra sono situate le due griglie per l'uscita dell'aria calda dal dissipatore.
-
Lato frontale: Anteriormente, a sinistra, ci sono la porta ainfrarossi e il card reader che supporta MMC, SD, xD e Memory Stick Sony, oltre ovviamente tutte le mini/micro schede dei cellulari, tramite gli appositi adattatori.
In posizione centrale troviamo il jack per l'uscita audio / cuffie / spdif, l'entrata per il microfono, e un terzo per il collegamento con sistemi dolby 5.1 che fa anche da entrata line-in.
Spostandoci a destra c’è la rotellina di regolazione dell'audio, a corsa infinita, quindi non si blocca a sinistra e destra, ma continua a girare. Personalmente la preferisco rispetto ai classici pulsanti audio +/-, e comunque l'audio si può alzare/abbassare premendo fn + freccia in alto o in basso.
Audio
L’audio è uno dei punti di forza di questo gioiellino: è superlativo! Infatti è uno dei pochi portatili ad avere il sistema Dolby Home Theatre integrato, ed addirittura un piccolo subwoofer al di sotto dello chassis. L’audio può raggiungere un volume molto alto senza distorsioni, tale da rendere del tutto inutile l’aggiunta di casse esterne (anche se collegato ad un bell’impianto 5.1 fa la sua figura). Regolando l’equalizzatore e attivando l’SRS WOW dal MediaPlayer si ottiene davvero un ottimo effetto! Sicuramente è un passo avanti rispetto al passato, le casse sono buone e hanno un volume accettabile, il subwoofer inoltre dona un suono più corposo e non ci sono distorsioni neanche a massimo volume.
Utilizzando le cuffie l’audio è appena sopra la media ma niente di eclatante.
Video
Lo schermo è un pannello da 15.4” di diagonale in formato 16:10 alla risoluzione nativa di 1280x800. È di tipo lucido (Glossy, Acer lo chiama CrystalBrite e dichiara 200nits), quindi presenta alcuni problemi di riflesso facilmente risolvibili regolando l’inclinazione dello schermo. È ideale per vedere film e giocare, grazie al tempo di risposta di soli 8 ms, a patto però di non avere fonti luminose dietro di se, che potrebbero dar vita a fastidiosi riflessi. Come colori e contrasto è nella media. Buona anche la luminosità. L’unico inconveniente è dato dall’angolo di visione verticale che è un po’ scarso, mentre quello orizzontale è abbastanza buono.
È presente una videocamera Crystal Eye da 0,3 Megapixel, di ottima qualità e che fornisce una buona fluidità di ripresa.
Dispositivi di Input
Tastiera
La tastiera non è uno dei punti forti di questa macchina: sebbene i materiali utilizzati siano piacevoli al tatto, si prova un estremo senso di delusione nel notare che essa flette leggermente al centro, oltretutto può accadere che i tasti debbano essere spinti un po’ di più del necessario per funzionare. Per chi proviene da un desktop la disposizione del tasto “CANC” (posto in alto a destra) può far rimanere spiazzati ma dopo qualche ora di utilizzo ci si abitua perfettamente. Comunque in generale i tasti sono ben distanziati e la loro corsa è nella norma. Non è presente il tastierino numerico, abbastanza normale visto che di solito si trova solo sui 17''. La pressione dei tasti non è più rumorosa che sulle altre tastiere.
Sono molto utili i tasti multifunzione posti ai due lati della tastiera: a sinistra abbiamo il pulsante per accendere la WLAN, il pulsante (configurabile) per accedere a Internet Explorer, il pulsante (anch’esso configurabile) per accedere a Windows Live Mail, il tasto per attivare il Bluetooth ed infine un tasto inutilizzato che nelle versioni predisposte attiva il TV-Turner.
A destra ci sono i tasti a sfioramento multimediali, o LuxPad, tranne il primo che permette l’accesso ad Arcade Deluxe (una specie di mediacenter) sia a PC acceso sia spento; gli altri tasti (retroilluminati di azzurro) servono alle funzioni Play\Pausa, Stop, Rewind e Foreward; l’ultimo serve a far partire l’NTI, un software di masterizzazione preinstallato su tutti i notebook Acer.
Una cosa strana riguardo questo tasto è che “dovrebbe” essere retroilluminato di rosso, ma con i driver originali non c'è modo di farlo accendere, inoltre, sempre con i driver originali, non è possibile modificare il funzionamento di tali tasti.
I driver per Windows XP, invece, consentono di far accendere il tasto rosso, e di modificare l'impostazione dei tasti. Probabilmente il tutto si risolverà con l'uscita di una nuova release dei driver Synaptics.
Come da tradizione è presente il tasto con la "e" che permette l'accesso diretto alla suite Empowering Tecnology di Acer, la cui funzione è spiegata più avanti. Questo pulsante, così come i due precedenti di internet ed e-mail, può essere riconfigurato attraverso il programma Launch Manager.
Touchpad
Non è niente di eccezionale: alcuni dicono che i tasti diano l’idea di un giocattolo, altri lamentano il fatto che, essendo a filo con il poggiapolsi, non è raro finire fuori dalla sua superficie con le dita. Utile una nuova funzionalità software in grado di riconoscere se il touchpad viene toccato per sbaglio con il palmo della mano mentre si scrive sulla tastiera.
Sotto di esso si trovano altri 3 tasti (sempre configurabili a piacere) che hanno le funzioni classiche destro e sinistro, e un pad a 4 direzioni.
Dispositivi di archiviazione
L’hard disk che equipaggia il nostro Acer è un Toshiba modello MK2035GSS con capacità di 200GB. Per quanto riguarda il regime di rotazione c’e un alone di mistero: Acer segnala sul suo sito che si tratta di un’unità a 5400 giri al minuto, così come viene rilevato dai principali tool di diagnostica tipo Everest, mentre guardando sul sito Toshiba, questo modello viene segnalato come unità a 4200 rpm.
C'è da dire che qualunque sia la velocità dei piattelli, è molto silenzioso e ha una buona velocità di trasferimento dati come potete vedere dal test con HDTune:
È presente un'unità DVD di tipo Dual Layer, capace di scrivere praticamente su qualsiasi supporto a parte ovviamente HD-DVD e Blu-Ray Disc. Ha un buffer di 2MB e si rivela molto veloce nella masterizzazione. A corredo, Acer offre il programma NTI Cd Maker che permette di scrivere qualsiasi formato (dati, video, musica, misto).
Scheda grafica e Giochi
Il chip grafico DirectX 10 Nvidia GeForce 8600M GT che monta l'Aspire 5920 Gemstone è il più potente che si possa trovare su un portatile, tuttavia la scarsa ottimizzazione dei videogiochi per quanto riguarda Windows Vista, limita le potenzialità di questa scheda grafica. Oblivion, ad esempio, alla risoluzione 1280x768, con bagliore, vsync, AA 2x attivati fa in media 15-20 fps. Il notebook durante una sessione di gioco scalda davvero molto nella parte sinistra, mentre nella parte destra è costantemente freddo. Questa scheda ha molti lati positivi, a partire dalla potenza di elaborazione e dalla possibilità di essere facilmente overclockata con margini molto alti (sono riuscito a spingerla fino a 612/465).
Personalmente finora ho provato pochi giochi, però tutti con i dettagli al massimo livello e con tutti i filtri abilitati. Devo dire che il 5920 non si ferma davanti a nulla: zero scatti e massima fluidità di gioco!
Comunque questi titoli funzionano bene: Oblivion, Doom 3, Quake 4, Half life 2, Fear, Pro evolution soccer 6,Test drive unlimited. Invece Far Cry mi dà dei problemi con la visualizzazione dell’acqua, Need for Speed Carbon e il Padrino non vanno.
C’è però da tenere conto che li ho provati tutti con Windows Vista, quindi con Windows XP sicuramente il framerate salirà e i giochi che ora non vanno dovrebbero andare senza problemi.
Test
SuperPi:
- 1M= 24s
- 2M= 57s
- 4M= 2m 14s
Windows Vista Performance: 4,7
- Processore, calcoli al secondo: 4,9
- RAM, operazioni di memoria al secondo: 4,8
- Scheda Video, prestazioni desktop per Windows Aero: 4,8 (ForceWare 160)
- Memoria Video, prestazioni grafica 3D per applicazioni business e giochi: 5,3
- Disco rigido primario, velocità di trasferimento dati del disco: 4,7
Vediamo ora come si è comportato il nostro Gemstone con i vari 3DMark e PCmark05.
![]() |
Premessa: i driver della 8600M GT non sono ancora usciti, quelli con cui sono state fatte le prove sono driver modificati trovati qui e là sulla rete. |
3dMark05:
3dMark06 (test effettuato in overclock):
PCMark05:
Temperature dopo 3dMark05:
Temperature dopo 3dMark06:
Prestazioni Memoria in Lettura:
Prestazioni Memoria in Scrittura:
Prestazioni di Copia in Memoria:
Latenza della Memoria:
CPU PhotoWorxx:
CPU Queen:
CPU ZLib:
Networking
La scheda Wireless di cui è dotato il portatile è la nuova Intel 4965AGN, che supporta lo standard “n”. Fin dal primo utilizzo si nota un ottimo salto di qualità rispetto alle schede wi-fi “g”: si riescono a captare numerose reti wireless anche ad una certa distanza. Questi miglioramenti sono frutto della tecnologia MIMO (Multiple In - Multiple Out), però va osservato che in questo caso le antenne presenti sono solo 2, mentre per una qualità ottimale del segnale dovrebbero essere 3. Nonostante ciò la connessione wireless mi sembra ottima.
Per chi preferisce ancora una soluzione di rete wired, c’è la Broadcom Netlink Gigabit Ethernet.
Il Bluetooth 2.0 integrato funziona bene e non dà nessun problema; l’ho testato con il mio Nokia N73 e funziona perfettamente.
Autonomia
L’autonomia non è delle migliori: impostando da ePower Management il profilo di massimo risparmio energetico si arriva a 130 minuti di autonomia. Un risultato poco soddisfacente in valore assoluto, ma nella media se si considera l’hardware che questa macchina ingloba. Non ho eseguito nessun test specifico con dei tool, però ho potuto testare l’autonomia in diverse situazioni.
1) Settando tutto al minimo (CPU, GPU, luminosità) e disattivando sia Wi-Fi che Bluetooth, ho lanciato emule, iTunes con delle canzoni e Media Player con un DVD, e l’ho lasciato andare, il PC è entrato in sospensione dopo 2 ore e 40 minuti, un risultato abbastanza buono, considerando che c’era ancora circa il 10% di carica e la CPU lavorava con un carico medio del 15-30%.
2) Con impostazioni medie, Wi-Fi e Bluetooth accesi, navigando su internet e lasciando iTunes attivo, si fatica a raggiungere le due ore, più o meno siamo su 1.50 minuti.
3) Ho voluto provare poi a vedere come si comportava la batteria in condizioni estreme, lanciando una sessione di superPI unita al test AtiTool per la scheda video: risultato? Dopo 50 minuti il PC è entrato in ibernazione direttamente senza passare dalla sospensione (strano). Questa più o meno è la durata se si utilizza il portatile per giocare. In definitiva il mio giudizio è buono, perché non si può certo pretendere di avere una Porsche e fare i 15 Km al litro!
Sistema Operativo
Il sistema operativo dell’Acer 5920 è Windows Vista versione Home Premium. Sicuramente, appena acceso, la cosa che colpisce è l’enorme quantità di memoria RAM utilizzata (quasi 1GB), questo perché vengono caricati molti programmi (a mio avviso inutili).
Primo fra tutti Norton, presente in versione di prova, è stata la prima cosa che ho disinstallato, successivamente ho disabilitato l’UAC (controllo account utente), stufo dai continui messaggi e blocchi per le richieste.
Acer offre come in ogni suo PC la suite di utility Empowering Tecnology: essa comprende vari programmi e ora ve ne spiego il funzionamento:
-
eNet: utility per la gestione delle connessione di rete, sia con che senza filo, è possibile salvare le varie configurazioni in vari profili (ad es. casa, ufficio e università)
-
ePower Management: utility per la gestione del risparmio energetico, permette di scegliere vari profili di alimentazione e di crearne di nuovi, si possono impostare il livello di luminosità del display, la velocità di processore e vga e permette di scegliere dopo quanti minuti mettere il PC in sospensione/ibernazione e disattivare l’HDD. Da qui in pratica si può scegliere se privilegiare la velocità o l’autonomia. Inoltre si possono gestire anche l’accensione/spegnimento di scheda Wi-Fi, scheda cablata, Bluetooth e Firewire
-
eAudio: utility che permette di settare vari profili con equalizzazioni ed effetti audio(gioco, musica, cinema)
-
eData: utility per la sicurezza dei dati, che permette di criptare i dati sensibili e di creare addirittura un drive di sicurezza all’interno dell’hard disk, in modo da poter essere sicuri che i dati non possano finire in cattive mani(ok a parte un hacker, al quale quasi nulla è impossibile ;P )
-
eRecovery: utility che permette di fare backup del sistema, ripristinare il PC allo stato di fabbrica e creare cd/dvd di recupero
-
eSetting:utility che permette di visualizzare le informazioni base del proprio PC e che misura il tempo di accensione del PC.
![]() |
ATTENZIONE: appena potete fate subito il DVD di ripristino con le impostazioni di fabbrica, tornerà utile nel caso succeda qualche imprevisto con windows, oppure semplicemente per tornare alle impostazioni originarie. |
Un consiglio che mi sento di dare è quello di togliere tutti i programmi inutili, anche se non sarà mai come avere il PC con un SO appena installato. Sicuramente una parte della colpa, riguardo alla mostruosa quantità di RAM utilizzata, è da imputare alle varie utility installate. Finora non ho ancora avuto problemi con i driver, ho collegato una ventina di periferiche diverse tra stampanti, scanner, fotocamere, schede di memoria, penne USB, hard disk esterni e iPod, e tutti sono stati riconosciuti velocemente e senza problemi. In generale Windows è veloce e permette di eseguire molte operazioni contemporaneamente senza interruzioni né rallentamenti. Dal momento in cui si preme il tasto di accensione, bastano appena 45 secondi e si può cominciare a lavorare tranquillamente
E Linux?
I fedeli del pinguino si staranno chiedendo: ma come va il notebook sotto Linux?
Questa è una bella domanda a cui vorrei rispondere. Al momento ascoltando le prove fatte da altri felici possessori dell'Acer Aspire 5920 Gemstone, la situazione non è molto rosea. A quanto pare la piattaforma Santa Rosa è troppo recente perché sia supportata in modo ottimale da Linux. Il LiveCD di Ubuntu, per esempio, non riesce a riconoscere correttamente l'hardware. L’unica versione che sembra girare pare essere la Fedora Core 6, si, avete capito bene, 6, non 7! E non chiedetemi il perché.
Io però uno sfizio me lo sono tolto e prendendo due piccioni con una fava mi sono messo su una bella distro di Open Suse 10.2 su una macchina virtuale. Risultato, perfetto.
Ammetto però di non essermi dedicato all’installazione di tutti i driver corretti. Anche perché sono rari quelli per le versioni di Windows, figuriamoci quelli per Linux.
Conclusioni
Insomma una bella macchina, non lo si può mettere in dubbio. La cura che Acer ha dedicato a questo suo nuovo notebook è innegabile, soprattutto per il design curato da BMW.
Ma anche questa gemma, come ormai la maggior parte dei portatili presenti sul mercato, mostra piccole imperfezioni che le impediscono di “risplendere di luce propria". Parliamo innanzitutto delle ottimizzazioni software. In giro ormai non si fa altro che vedere macchine potentissime, equipaggiate con processori a 64 bit e Dual Core, tutte cose che solo una pochissima parte del software in commercio permette di sfruttare. l'Aspire 5920 ovviamente non fa eccezione. Sulla carta il notebook ha tutte le caratteristiche per essere un vero e proprio desktop replacement, se non qualcosa di più. Speriamo che in futuro le software house si decidano a creare prodotti in grado di sfruttare al massimo il nuovo hardware.
Ma torniamo a noi. Il Gemstone è veramente un’ottima macchina, da felice possessore da più di una settimana, non posso che consigliarlo a tutti quelli che stanno cercando un computer con cui fare un po’ di tutto. Sento di sconsigliarlo a quelli che vanno molto in giro per lavoro e che magari hanno bisogno di un notebook più leggero e piccolo. Infatti il 5920 è abbastanza alto e con la batteria inserita pesa abbastanza (ci aggiriamo sui 3kg).
Il neo più grosso forse è la dissipazione del calore: dopo una sessione di gioco o un 3DMark, la parte in alto a sinistra del portatile è arroventata, senza esagerazioni ci si brucia. Ma sarà anche che nel momento in cui scrivo è estate e le temperature sono di circa 5-6 gradi sopra le medie stagionali.
Piccolo consiglio: volete far diventare questo portatile una vera bomba? Equipaggiatelo con un hard disk da 7200 giri! Non riesco neanche ad immaginare l’incremento prestazionale che ne avrebbe. Ho fatto la stessa cosa con il mio vecchio Acer Travelmate 800 e vi assicuro che in velocità di caricamento di Windows e nelle più comuni operazioni sui file riuscivo a surclassare tutti i notebook di ultima generazione in commercio. Questo perché il collo di bottiglia causato dagli hard disk è secondo me il più grande controsenso dei portatili di oggi.
Aspetti positivi:
- design
- qualità assemblaggi
- dotazione hardware invidiabile
- propensione all’utilizzio multimediale
- piattaforma Santa Rosa
- prezzo
Aspetti negativi:
- tastiera
- dissipazione calore
- durata non eccezionale della batteria
- coperchio esterno delicato e superficie interna bianca sporchevole
Giudizio globale: Molto buono
- Acer Predator Orion 9000, Predator X35 e accessori per il gaming. Prezzi
- Tablet Acer con APU AMD Z-01
- Acer Iconia Tab 10 (A3-A20) in vendita in Italia da 199 euro
- [VIDEO] Qualcomm Snapdragon contro Intel Medfield
- Acer Liquid Z630S, curvo e potenziato a 249€. Dal vivo
- Intel NUC, la risposta a Raspberry Pi
Poi se devo dire anche un' altra cosa con PES 6 ho riscontrato problemi nel giocare perchè molto spesso premo i tasti ma na sembra che non funzionano e per questo voglio provare giocare con una tastiera esterna (io gioco PES con la tastiera).

Comunque se qualcuno sa come risolvere questo problema con il Windows Media Center di questo portatile spero che mi aiuti!
Grz a Tutti e Complimenti x l'ottima recensione!!!!
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Start Menu
la si trova un file "HideTV" che facendo click destro e scegliendo "proprietà" cambiamo il valore da 1 a 0.
Non è che per caso ACER ci deve dare una spiegazione IMMEDIATAMENTE su questa impostazione molto sospetta e troppo cattiva?!
Si deve andare (dico si deve perchè io non trovo questi file ma forse non sono bravo io a trovarli) a questo:
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Start Menu
e settare "HideTV" al valore 0.
Boh....se qualcuno potrà farlo mi averte per favore....grazie! :-)
le alte temperature vengono registrate in lunghe sessioni di gioco, quindi con un uso intenso della CPU. tu che uso ne farai?
ti consiglio comunque di partecipare ad una delle tante discussioni sul forum dedicate all'acer 5920.
questa è un esempio: http://notebookitalia.it/forum/view-3457.html
ciao

sapete che impostazioni deve mettere per farlo funzionare? :shock:
grazie
Ho preso il 5920 602G16Mi, quello che era in offerta da Unieuro a 899 eurini.
Premesso che lo utilizzo per sviluppo software a me servono principalmente processore e ram, tutto sommato non ho necessita' di prestzioni grafiche elevate.
La versione che ho io ha il disco da 160 Gb SATA, non ha Bluetooth e la scheda video 'e quella integrata al Santa Rosa, la Intel GMA X3100.
Nel complesso mi trovo benissimo, considerato che vengo da un Toshiba Satellite Pro 6100 con P4 a 1,7 GHz e disco da 30 Gb.
Il Pc e' veloce sia nell'accensione che nell'uso normale, anche con Vista (sto cercando di non disinstallarlo, prima o poi bisognera' imparare ad usarlo).
L'indice generale di Vista e' di 3,5 molto basso se pensiamo alla potenza che offre il Santa Rosa, ma in realta' e solo l'indice della scheda video. Tutti gli altri indicatori sono intorno al 4,8 - 5.0
Devo dire che non ho trovato problemi di riscaldamento , anche dopo parecchie ore di utilizzo, la ventola quasi non si sente anche in ambienti silenziosi. La luninosita' del monitor e' ottima (lo tengo a meno della meta') e la durata accettabile di 2,5 ore circa in utilizzo normale. Non ho provato a vedere quanto dura usando il dvd.
Molto comoda la funzione Arcade che avvia un mediacenter a parte (e' XPMC) e quindi non necessita di avviare tutto il pc.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare e' visualizzare tramite S-Video sul tv. Non mi consente di selezionare un monitor esterno (mi da' solo quello integrato).
L'unica cosa fastidiosa che ho trovato sono i pulsanti a sfioramento sulla parte destra del monitor. Spesso capita di scontrarli e quelli agiscono... Il fatto che i simboli $ e € siano vicini alle freccette comporta che nei primi tempi si premano involontariamente, ma poi ci si abitua.
La tastiera ha un bel feedback e non da' particolari segni di flessione ( se non avete dita da 5 Kg l'uno!!)
La porta USB sul lato dx, vicino al DVD non comporta problemi di apertura del carrello, a meno che non ci attacchiate un tostapane. In effetti e' molto vicina, ma ne avete altre 3 sula lato sx per periferiche piu' ingombranti.
Molto comodo Acer eNetManagement che consente di cambiare le impostazioni di rete selezionando un profile diverso (casa, ufficio ecc).
Nel complesso devo dire che per 899 euro iva inclusa non potrei pretendere di piu'...
Allego un rassunto delle caratteristiche generali con le differenze rispetto alla versione recensita.
Walimay
--------------------------------------------------------
Componente Dettagli Punteggio parziale
Processore
Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7500 @ 2.20GHz 5,1
Memoria (RAM) 1,99 GB 4,8
Scheda video
Mobile Intel(R) 965 Express Chipset Family 3,5
Memoria video
358 Memoria totale disponibile per la grafica in megabyte 3,5
Disco rigido primario 34GB disponibile (70GB totale) 5,0
Windows Vista (TM) Home Premium
Produttore Acer, inc.
Modello Aspire 5920
Quantità totale di memoria di sistema 1,99 GB di RAM
Tipo sistema Sistema operativo a 32 bit
Numero di core processore 2
con supporto per l'elaborazione a 64 bit Sì
Archiviazione
Capacità totale dei dischi rigidi 136 GB
Partizione disco (C

Partizione disco (D

Unità supporto (F

Grafica
Tipo di scheda video Mobile Intel(R) 965 Express Chipset Family
Memoria totale disponibile per la grafica 358 MB
Memoria dedicata disponibile per la grafica 0 MB
Memoria di sistema dedicata 128 MB
Memoria di sistema condivisa 230 MB
Visualizza versione driver scheda video 7.14.10.1329
Risoluzione monitor principale 1280x800
Versione DirectX DirectX 9.0 o versione successiva
Rete
Scheda di rete Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Hard Disk:
Toshiba MK1637GSX 160 GB 2.5" SATA-300, 5400 rpm, Buffer 8 MB
Capacità: 160 GB
Tipo interfaccia: Serial ATA-300
Dimensione buffer: 8 MB
Caratteristiche: Fluid Dynamic Bearing (FDB) motor, tecnologia a testina GMR (Giant MagnetoResistive)
Prestazioni
Velocità di trasferimento dati unità interna: 300 MBps (esterna)
Tempo di posizionamento: 12 ms (medio) / 22 ms (max)
Tempo di posiz. traccia-traccia: 2 ms
Latenza media: 5.55 ms
Velocità mandrino: 5400 rpm
Affidabilità
Errori non recuperabili: 1 x 10^13
Errori di posizionamento: 1 x 10^6
Espansione/connettività
Interfacce: 1 x Serial ATA-300
Vani compatibili: 1 x interno - 2.5" x 1/8H
Parametri ambientali
Temperatura min esercizio: 5 °C
Temperatura max esercizio: 55 °C
Unità DVD
Device Type: CD / DVD
Model: Slimtype DVD A DS8A1P
Interface: IDE
Type of drive: dvd-r/cd-rw (dvd burner, dvd reader, cd burner combo)
Location: internal
Scheda Grafica:
Ha il chipset Santa Rosa, quindi una X3100 integrata. (vedi http://notebookitalia.it/santa...ich8m.html)
"Il Bluetooth 2.0 integrato funziona bene e non dà nessun problema; l’ho testato con il mio Nokia N73 e funziona perfettamente."
Ma il portatile non ha il bluetooth, ovvero ha il tasto di lato ma se premo sul monitor esce tipo disabilitato/disattivato, adesso nn ricordo.
Per piacere rispondetemi grazie per l'attenzione.
Ciao
per ora tutto ok tranne che disinstallando l'empowering technology di acer non riesco piu a connettermi al wifi dell'azienda.
qualcuno sa se c'è qualche servizio di Vista che viene disattivato al disinstallamento della suite software di acer?
la scheda grafica sembra buona, la sto provando con un vecchio gioco, psychonauts senza particolari rallentamenti.
ho un 5920G ormai da qualche mese. Non sto a raccontarvi tutti i problemi con Vista e soprattutto con il wifi che è molto instabile, comunque la macchina è ottima seppure sia schiacciata dal peso del S.O.
La mia domanda è questa: qualcuno sa se il lettore di schede SIM presente nel vano batterie è operativo (magari anche solo per copiare la rubrica del telefono) oppure è una predisposizione "morta" per una futura evoluzione del sistema Gemstone ?
Grazie a tutti per la qualità della recensione e del sito
(ps l'ho usato con un bulk email software e la scheda di rete non ha fatto una piega)
ciao!!
Ho visto però che il mio acer ha un processore intel core duo T5450 e non T7300 come quello che avete indicato voi e la scheda video è nvidia geforce 8600M GS con 256 MB.
Ora, va bene che era un'offerta, ma nn vorrei aver preso una bidonata di offerta rifilata ad una inesperta come me!!! :roll:
pero' non è un bidone, lespecifiche tecniche vanno lette prima dell'acquisto
nel nostro caso, Acer è la marca, spire la serie, 5920 il modello
ma è come dire Fiat Punto, ce n sono di diversi tipi, e così ci sono differenti configurazioni di Acer Aspire 5920
Veniamo al punto che mi ha portato sul Vs sito:
Oggi ho trovato un volantino (valido dal 4 al 13 settembre 200

(acer schermo 15,4
-disco 250GB
-Memoria 3GB
-Ati Radeon HD 3470 PRO 256 MB
-Intel Core 2Duo T5550
-WiFi A/B/G
-Webcam
-Masterizzatore DVD RW Dual Layer
-Windows Vista Home Premium)
il tutto a 499,00 euro.
Ho cercato le altre caratteristiche in rete ma il prodotto non si trova che in russo.
Il sito Acer non lo riconosce ..... e nessuno risponde .... al momento.
Che devo pensare?
Da un po' di tempo penso di sostituire il mio .... un tempo ... glorioso ... ma ora non molto efficiente "pezzo da museo" ma mentre per la mia obsoleta macchinetta (Fujitsu-Siemens) trovo ancora tracce e notizie nel sito del costruttore questo "relativo" gioiellino pare sia ignorato...... HELP .... lo compro? a me' pare un ottimo prezzo ma ... non sara' un "pacco"?
purtroppo solo ora ho scoperto questo sito...
dico "solo ora" perchè a leggere prima quest'ottima recvensione sull'acer 5920g avrei evitato di fare un errore spero rimediabile col vostro aiuto.
Pensando (eroneamente!) di avere i dvd di ripristino del sistema nella confezione del pc ho installato xp sul disco D: col risultato che ora per poter ritornare su vista mi serve un dvd di ripristino. Ragazzi qualcuno può farmi una copia per piacere ? Vi scongiuro !
Vi ringrazio, Luca ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
anche io possiedo il bel pc in questione :-)
vi chiedo aiuto poichè ho due domande da porvi
la prima riguarda il sistema operativo vista, vorrei sapere da chi l'ha trovato, DOV'E' il file da salvare su cd da utilizzare poi per il ripristino (proprio non l'ho trovato e nn vorrei mi morisse il pc prima di averlo salvato)
la seconda riguarda invece il lettore del pc.... inserisco cd o dvd e non li legge, nn li riconosce, non me li trova proprio, nemmeno controllando su COMPUTER o facendo cerca. Nulla.... cosa potrebbe essere successo??
Grazie mille a tutti, questo sito-forum è davvero strepitoso!
Processore Intel core 2 duo T5450 @1,66ghz 1,67ghz
ram 4 gb
sistema operativo vista home premium 32 bit
hd 250 gb
Scheda video Nvidia 8600m gt da 512mb dedicati arriva fino a 1791mb
Fornisco formattato come da fabbrica...con scatola originale e cd driver Acer, istruzioni.Window come in tutti i portatili e' preistallato quindi non dispongo del cd cmq e' originale e ho gia' provveduto a fare il disco di ripristino. Gia' installato anche antivirus nod 32 durata fino a settembre 2010 (per farvi capire il valore il rinnnovo eventuale costerebbe sui 50 euro)
Per qualsiasi chiarimento contattatemi tramite mail.
Prezzo 350 euro contrattabile
Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Maggio 2011 23:26
Commenti (47)
RSS dei commenti