Razer ha aggiornato i suoi gaming notebook: Blade Stealth da 12.5 pollici è ora equipaggiato con un processore Intel Core i7-7500U (Kaby Lake), mentre Blade 14 cresce nella potenza grafica grazie ad una Nvidia GeForce GTX 1060.


Razer ha aggiornato la sua gamma di notebook da gioco: Blade Stealth da 12.5 pollici e Blade 14 (2016) adesso hanno nuovi processori Intel Kaby Lake, capaci quindi di donare performance superiori e maggiore autonomia, e schede grafiche Nvidia GeForce GTX 10 di ultima generazione. I due nuovi computer portatili, con hardware rinnovato, sono già disponibili in USA: il più piccolo ha un prezzo di partenza di 999 dollari, a cui si dovranno aggiungere 399 dollari per la dock grafica Razer Core che però non include la GPU Nvidia o AMD, mentre il modello più grande parte da 1799 dollari. Nessuno dei due ovviamente è acquistabile in Italia, dove al momento si trova solo il Blade (2015).

Razer Blade Stealth ha uno spessore di 13,1 mm e un peso di soli 1,25 kg. Ha uno chassis in alluminio aeronautico fresato, che gli dona un design particolarmente sottile ma sempre solido. Il suo display touch da 12,5 pollici è disponibile in due risoluzioni: una versione Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) IGZO e copertura 100% dello spazio colore Adobe RGB, e una versione a risoluzione Quad HD (2540 x 1440 pixel). Entrambi i display supportano funzionalità touch ed offrono estesi angoli di visione ed elevata saturazione cromatica per mostrare i contenuti con chiarezza e precisione assolute. Ciò che cambia è all'interno.

La nuova versione integra un processore Intel Core i7-7500U (Kaby Lake) con Intel Graphics HD 620 che - secondo le stime - dovrebbe garantire fino a 9 ore di autonomia quando non è impegnato in sessioni di gioco. Il sottosistema grafico di Santa Clara dovrebbe essere sufficiente per titoli leggeri, ma per chi ha bisogno di maggiori performance c'è la dock Razer Core con grafica desktop esterna. Blade Stealth è stato progettato proprio con questo obiettivo: notebook leggero e portatile che - all'occorrenza - può mostrare i suoi muscoli nei task più impegnativi pur ricordando che la sua CPU dual-core da 15W non potrà mai vincere le sfide più difficili.

Il resto della dotazione resta grossomodo lo stesso: memoria di sistema dual-channel da 8 GB LPDDR3-1866 MHz (fino a 16GB), da 128GB a 512GB di spazio su disco SSD PCIe (per il modello qHD) e 512GB o 1TB (per quello uHD), Bluetooth 4.1, WiFi 802.11ac, due porte USB 3.0, HDMI 2.0a (prima era nella versione 1.4b) e Thunderbolt 3 tramite la piccola porta USB-C. Il sistema operativo è Windows 10 a 64-bit, la tastiera è retroilluminata e la batteria ha una capacità di 53.6 Wh.

Gli utenti che hanno bisogno di più potenza sceglieranno il nuovo Razer Blade 14, dotato di un processore Intel Core i7-6700HQ (Skylake) quad-core che rimane invariato rispetto alla generazione precedente, 16GB di RAM DDR4-2144MHz, 256GB - 1TB SSD M.2 PCIe, e di una nuova grafica Nvidia GeForce GTX 1060.

Ci saranno due opzioni per lo schermo da 14 pollici: Full HD (1920 x 1080 pixel) opaco e IGZO (3200 x 1800 pixel). Il resto delle specifiche non cambia e prevede tre porte USB 3.0, una HDMI2.0 per display esterni, Thunderbolt 3 nel formato USB-C, Bluetooth 4.1, WiFi 802.11ac, audio 7.1 e altoparlanti stereo. Insomma, un equipaggiamento hardware più che sufficiente a far girare i titoli più moderni con prestazioni altissime e supporto per le DirectX 12. Razer Blade 14 è caratterizzato da un telaio in alluminio tagliato con macchine a controllo numerico, che pesa 1.93 Kg e misura 345 x 235 x 17.9 mm, compresa la batteria da 70 Wh.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy