Qualcomm lancia una nuova versione quad core del proprio SoC mainstream Snapdrgon 400, modello MSM8926, che integra al suo interno un modulo 4G-LTE. Anche il chipmaker californiano dunque è sempre più convinto che il futuro sia nei device ultramobili economici, con funzionalità e prestazioni di primo livello.


Qualcomm Snapdragon 400 MSM8926 è un nuovo SoC quad-core di fascia media, introdotto da poco dall'azienda statunitense e dotato di chip LTE integrato. Ne abbiamo visto in anteprima alcuni test, qualche tempo fa. Ormai stiamo assistendo da un po' a un lento quanto inesorabile slittamento del mercato verso i prodotti mainstream a tutti i livelli: che si tratti di notebook, smartphone o tablet, il futuro sarà nella fascia media, almeno per quanto riguarda i numeri di vendita. L'aumento delle richieste di tablet da 7 o 8 pollici, il successo sempre crescente, nei mercati emergenti e non solo, di prodotti di brand non di spicco e le previsioni di Intel che parlano dei tablet più grandi relegati unicamente nella nicchia dei device ibridi, costituiscono altrettante conferme a questa affermazione.

 

Nessuna meraviglia dunque se anche i chipmaker stiano focalizzando sempre più la propria attenzione alle soluzioni main stream ed entry-level, che dovranno restare economiche, ma non per questo dovranno ancora essere poco performanti e prive di tutte quelle funzionalità a cui tutti ambiscono. Anche Qualcomm dunque si allinea a questa tendenza col suo nuovo SoC quad core destinato ai device ultramobili mainstream che ha come novità principale l'integrazione di un modulo 4G-LTE. Il chipmaker californiano infatti aveva già presentato per intero la sua famiglia di System on a Chip Snapdragon 800, 600, 400 e 200, ma quelli main stream come ad esempio i modelli MSM8230 ed MSM8030, erano dual core e equipaggiati solo con modulo 3G.

Ultimamente aveva anche introdotto ad affiancarli due quad core, MSM8226 ed MSM8626, ma entrambi supportavano ancora solo le reti 3G. Rispetto a questi il nuovo MSM8926 mantiene l'architettura Krait di classe ARM Cortex A7 con quattro core da 1.2 GHz e GPU Adreno 305, ma al posto dei moduli 3G adesso ce n'è uno 4G di tipo HSPA+ a 42 Mbps e TD-SCDMA per il florido mercato cinese, affiancato anche da quelli di tipo WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.0 e FM. Il nuovo Snpadragon dovrebbe arrivare verso la fine dell'anno, assieme a un nuovo reference tablet destinato agli sviluppatori che vogliano familiarizzarsi con le nuove feature.   

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy